giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeMusicaAccademia Nazionale di Santa Cecilia: Belcanto Gala

Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Belcanto Gala

Lisette Oropesa e Xabier Anduaga diretti da Antonio Pappano

Si apre con la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti il Belcanto Gala diretto da Antonio Pappano – sul podio di Orchestra e Coro dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia – venerdì 16 aprile alle ore 20.30 (prodotto da Rai Cultura in live streaming su Raiplay e in diretta su Rai Radio Tre) con una delle voci più apprezzate del momento, la star Lisette Oropesa, che torna a Santa Cecilia dopo avervi debuttato nel 2016 diretta da Pappano nel Requiem di Fauré e che avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Lucia alla prima scaligera dello scorso 7 dicembre cancellata a causa del virus. Sempre il soprano statunitense il prossimo autunno inaugurerà la stagione della Royal Opera House di Londra con una nuova produzione di Rigoletto diretta da Antonio Pappano. Accanto al celebre soprano, si esibirà il giovanissimo tenore Xabier Anduaga, vincitore nel 2019 del primo premio al concorso Operalia fondato da Placido Domingo, e che è stato protagonista del Concerto di Capodanno 2021 del Teatro La Fenice di Venezia.  

Saranno quindi le note del compositore bergamasco che con la Lucia di Lammermoor – considerato il primo autentico melodramma romantico – ha realizzato unindagine nei territori di confine tra poesia, musica e pazzia ad aprire la serata di venerdì 16, prima con il preludio e coro dintroduzione Percorrete le spiagge vicine e successivamente con il celebre duetto e finale primo in cui si cimenteranno la Oropesa e Anduaga Sulla tomba che rinserra…Verranno a te sullaure”.

Si continua con Donizetti di cui il Coro ceciliano eseguirà “Che interminabile andirivieni!, il celebre e frizzante coro di servi e cameriere tratto dal III atto del Don Pasquale per poi passare alla prima opera che Donizetti scrive in francese espressamente per Parigi e che si adatta allo spirito leggiadro dellopéra comique, La fille du régiment, di cui verranno eseguiti il Coro Rantanplan! Rantanplan!” e poi la famosa aria dei nove do di petto, dove Anduaga – nel ruolo di Tonio – canterà “Ah! mes amis, quel jour de fête” che è il cavallo di battaglia dei più audaci tenori lirici.

Il programma prosegue con Bellini e la scena e laria finale tratte dalla Sonnanbula, in cui la Oropesa nel ruolo di Amina si cimenta nellaria Ah, non credea mirarti…, culmine espressivo del commovente monologo della protagonista che esemplifica al meglio le qualità liriche della vocalità belliniana e, a seguire, nellaria finale del secondo atto Ah! non giunge uman pensiero”. È ancora Donizetti a tornare protagonista con il suo Elisir damore di cui il tenore, nei panni di Nemorino, eseguirà l’immortale romanza Una furtiva lagrima, timbro di fabbrica per tenori e manifesto dellOpera nel mondo e con laria e cabaletta tratte da La fille du régiment, Maria Par le range et par l’opulence – Salut à la France!e la romanzaGennaro “Com’è soave… Anch’io provai le tenereda Lucrezia Borgia. Il Gala si conclude con lultima opera composta da Bellini, I Puritani, di cui verranno eseguiti il Coro Ah! dolor! Ah! terror!… Piangon le ciglia, si spezza il cor, la celebre scena della pazzia di ElviraQui la voce sua soave Vien, diletto, è in ciel la luna in cui viene messo in evidenza il virtuosismo del soprano e poi lincontro concitato tra i due innamorati, Elvira e Arturo, preparato da un irruento crescendo dorchestra che sfocia in un tempo di cabaletta Sei pur tu… or non mi inganni”.

———

Belcanto Gala

un omaggio al melodramma di Bellini e Donizetti

 

Venerdì 16 aprile, Sala Santa Cecilia ore 20.30

(Live streaming su RaiPlay e in diretta su Rai Radio Tre)

 

Orchestra e Coro dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia

Antonio Pappano direttore

Lisette Oropesa soprano

Xabier Anduaga tenore

 

Gaetano Donizetti

Lucia di Lammermoor

Preludio e coro d’introduzione – Percorrete le spiagge vicine                

Scena e duetto – Finale Primo Sulla tomba che rinserra…Verranno a te sullaure           

Don Pasquale

Coro Che interminabile andirivieni!                                                                                         

La fille du régiment

Coro e Aria Tonio Rantanplan! rantanplan! – Ah! mes amis, quel jour de fête             

Vincenzo Bellini

La Sonnambula

Scena ed aria finale di Amina Ah, non credea mirartiAh! non giunge uman pensiero  

Gaetano Donizetti

L’elisir damore

Romanza Una furtiva lagrima                                                                                             

La fille du régiment

Aria e Cabaletta di Maria Par le range et par l’opulence – Salut à la France!                            

Lucrezia Borgia

Scena e romanza di Gennaro Com’è soave… Anch’io provai le tenere                                   

Vincenzo Bellini

I Puritani

Coro Ah! dolor! Ah! terror!… Piangon le ciglia, si spezza il cor

Scena di Elvira Qui la voce sua soave Vien, diletto, è in ciel la luna                          

Tempesta e Duetto fra Elvira e Arturo Sei pur tu… or non mi inganni                        

——- 

LISETTE OROPESA

Soprano

Lisette Oropesa è nata a New Orleans, Louisiana, da genitori cubani. Ha suonato il flauto per 10 anni prima di intraprendere lo studio del canto alla Louisiana State University. Ha iniziato la sua carriera di soprano al Metropolitan a 22 anni, debuttando come Susanna nelle Nozze di Figaro. Da allora, nel teatro newyorkese ha cantato in varie produzioni, interpretando tra gli altri i ruoli di Gilda in Rigoletto, Nannetta in Falstaff, Manon nellomonima opera di Massenet e Violetta nella Traviata. Negli Stati Uniti ha cantato, tra gli altri, nei teatri dopera di San Francisco, Los Angeles, Philadelphia e Washington.

In Europa è stata Amalia nei Masnadieri, opera che ha segnato il suo debutto al Teatro alla Scala nel 2019; Margherita di Valois ne Les Huguenots, AdinanellElisir damore e Rosina nel Barbiere di Siviglia all’Opéra di Parigi; Lucia di Lammermoor alla Royal Opera House di Londra e al Teatro Real di Madrid dove ha anche interpretato Gilda nel Rigoletto.

Ha cantato nella parte di Violetta nella Traviata alla Greek National Opera, all’Arena di Verona, al Teatro Real di Madrid e al Gran Teatre del Liceu di Barcellona; Gilda in Rigoletto all’Opera di Roma, al Grand Théatre di Ginevra e allOpera nazionale olandese di Amsterdam; Rodelinda al Liceu di Barcellona; Konstanze in Die Entführung aus dem Serail a Monaco e Parigi; Isabelle in Robert le diable alla Monnaie di Bruxelles; Ophélie in Hamlet all’Opéra di Lausanne.

Ha anche interpretato ruoli da protagonista nei festival di Pesaro, Santa Fe, Glyndebourne e Tanglewood. In concerto ha cantato al Concertgebouw di Amsterdam, alla Carnegie Hall a New York, allAccademia di Santa Cecilia a Roma e con le orchestre sinfoniche di Chicago, Cleveland, Philadelphia, e con lOrchestre de Paris.

Ha lavorato con direttori come Riccardo Muti, Antonio Pappano, Daniele Gatti, Fabio Luisi, James Levine, Yannick Nézet-Séguin e molti altri. Ha preso parte a spettacoli curati da registi come Katie Mitchell, Damiano Michieletto, David McVicar, David Alden, Hans Neuenfels, Phelim McDermott e Claus Guth.

Recentemente Lisette Oropesa ha debuttato alla Wiener Staatsoper in una nuova produzione di Die Entführung aus dem Serail, alla Scala ha cantato nella serata A Riveder Le Stelle che ha aperto la stagione del teatro milanese ed è stata protagonista di un recital a Bilbao.

Nel corso della stagione intrepreterà Violetta nel film-opera La traviata prodotto dal Teatro dellOpera di Roma e dalla Rai con la regia di Mario Martone, debutterà all’Opera di Zurigo in una nuova produzione di Lucia di Lammermoor, canterà in concerto a Roma e Praga e debutterà questestate al Gstaad Festival come Elvira nei Puritani. A maggio uscirà il suo primo album con orchestra dedicato ad arie da concerto di Mozart. In autunno inaugurerà la stagione della Royal Opera House di Londra con una nuova produzione di Rigoletto diretta da Antonio Pappano, e successivamente sempre a Londra sarà protagonista della Traviata

Nel 2019 è stata nominata vincitrice dei Richard Tucker e Beverly Sills Awards.

———-

XABIER ANDUAGA

Tenore

Nato a San Sebastian nel 1995, il giovane tenore Xabier Anduaga già da bambino canta sia nei cori che come solista, esibendosi in un variegato repertorio operistico e di musica sacra. Terminati gli studi al Musikene Centro Superior de Música dei Paesi Baschi, attualmente si sta perfezionando con Maciej Pikulski ed Elena Barbé, oltre ad aver partecipato a masterclass tenuti da Ernesto Palacio, Alberto Zedda, Ana Luisa Chova e Juan Diego Flórez. Nel 2016 viene selezionato per entrare a far parte dell’Accademia Rossiniana con Alberto Zedda, dove fa il suo debutto internazionale nel campo dell’opera nel ruolo del Cavalier Belfiore ne Il viaggio a Reims. Nella stagione 2016/17, Xabier debutta il ruolo di Ramiro (La cenerentola) all’ABAO OLBE di Bilbao e al Teatro Rossini di Pesaro. Canta inoltre un gala rossiniano all’Opera di Limoges, Cavalier Belfiore (Il viaggio a Reims) al Teatro Filarmonico di Verona e Adraste (Le Siège de Corinthe) al Rossini Opera Festival di Pesaro.

A segnare la svolta è la sua partecipazione al Tenor Viñas International Singing Contest, dove si aggiudica cinque premi e si guadagna il plauso di pubblico e critica. Le ultime stagioni vedono Xabier impegnato al Théâtre des Champs Elysées, sotto la direzione  di Roberto Abbado, nel ruolo di Lord Arturo (Lucia di Lammermoor). Debutta quindi come Conte di Almaviva (Il barbiere di Siviglia) ad Ancona e al Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, e canta Ramiro (La cenerentola) all’AGAO in Spagna, la Petite Messe Solennelle di Rossini all’Auditorio Nacional di Madrid, Fenton (Falstaff) con la BFO e Ivan Fischer al Müpa di Budapest, Lindoro (L’italiana in Algeri) al Teatro Colón di Buenos Aires, Cavalier Belfiore (Il Viaggio a Reims) al Musikverein di Vienna. Recentemente si esibisce come Ernesto (Ricciardo e Zoraide) al Rossini Opera Festival di Pesaro, al Festival Donizetti di Bergamo nei ruoli di Leicester (Il Castello di Kenilworth) e Gennaro (Lucrezia Borgia) sotto la bacchetta di Riccardo Frizza, al Teatro Verdi di Padova e all’Opera di Amburgo in La Cenerentola, all’Opéra di Parigi, al National Centre for the Performing Arts di Pechino, al Teatro Regio di Parma e all’Opéra de Rouen ne Il barbiere di Siviglia, al Teatro Principal di Palma di Maiorca ne L’elisir d’amore, al Teatro Regio di Torino ne L’italiana in Algeri, al Palau de les Arts di Valencia come Arturo in Lucia di Lammermoor, al Teatro de la Maestranza di Siviglia come Ferrando in Così fan tutte. Canta inoltre un recital per Les Grandes Voix – Les Grandes Solistes a Parigi con Maciej Pikulski, un Gala di bel canto alla Philarmonie di Parigi, un recital solista al New Town Hall a Praga e il tradizionale concerto di Capodanno al Teatro La Fenice. A luglio 2019 si aggiudica il primo premio assoluto al Concorso Operalia.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular