Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

      Prosa

      Mnozil Brass in Gold – The Best Of – Teatro delle…

      Prosa

      Samusà di Virginia Raffaele – al Politeama di Prato

      Altro

      Eurovision Song Contest – Torino

      Prosa

      Quasi Una Leggenda Shapiro al Teatro Govi di Genova

  • Opera
    • Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

      Opera

      Rigoletto dell’Orchestra Senzaspine

      concerto

      Roma Sinfonietta, La bicicletta di Bartali di Marcello Panni

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di…

      Danza/Balletto

      BrancaccioDanza

      Danza/Balletto

      Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro Comunale di Bologna, il gala cult Les Étoiles

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, torna Il Corsaro di Martínez

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      “Mi Fai Morire” il singolo di Rico Femiano

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

      Musica/Concerto

      Fabrizio Bosso, Overjoyed è il nuovo singolo

      Musica/Concerto

      Bartolini: “108” è il nuovo singolo

      Musica/Concerto

      Musiche tradizionali egiziane per Roma Sinfonietta

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo “Il Bambolo” con Linda Caridi
  • Monologo

“Il Bambolo” con Linda Caridi

Dal 10 al 13 febbraio Argot Studio, Roma.

By
Redazione1
-
24 Gennaio 2022
406
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Dal 10 al 13 febbraio Argot Studio presenta Il Bambolo con Linda Caridi e la regia di Giampiero Judica: un monologo, scritto da Irene Petra Zani, per una Donna e un bambolo gonfiabile. La coppia si trova al mare, su una spiaggia. Lei non sa nuotare e nemmeno il Bambolo. Potrebbe essere estate, ma la Donna si nasconde dentro a un enorme cappotto impermeabile, le cui dimensioni la fanno sembrare una bambina che ha rubato i vestiti dei grandi. La Donna e il Bambolo stanno insieme da più diecimila anni. Il loro amore è difficilmente degradabile. Come la plastica. Come un’illusione. 

La plastica non è solo del Bambolo, è il materiale principale della scena e dei costumi, che rafforzano la dimensione non realistica e l’identificazione nella quale la coppia si trova immersa. Il testo inizia nel momento in cui nella relazione è entrato un terzo personaggio, l’istruttrice di nuoto, che spezza gradualmente la dualità simbiotica della coppia, portando la Donna a vedere il Bambolo come un oggetto inanimato e ad uscire dall’ allucinazione salvifica alla quale si è aggrappata per sopravvivere a una ferita indicibile: un abuso familiare subìto durante l’infanzia. 

Il testo affronta anche la patologia dell’anoressia, intesa nella sua accezione di sintomo e difesa a seguito di tale abuso. Il Bambolo è la rappresentazione dell’impossibilità di cicatrizzazione di tale ferita ed è, allo stesso tempo, la rappresentazione della sua rimozione. La Donna, infatti, non ricorda i pezzi più oscuri della sua storia e quando questi affiorano alla sua mente, li attribuisce al Bambolo, proiettando su di lui le parti di sé che non è pronta a vedere.

Il Bambolo è anche la rappresentazione della distorsione percettiva del corpo propria dell’anoressia ed è inoltre una risposta surrogata a una domanda d’amore che fa sentire la Donna al sicuro da un reale incontro con l’Altro. Il monologo è strutturato in tre quadri. Tra un quadro e l’altro passano cinquemila anni. Dal primo al terzo quadro la Donna si libera progressivamente degli strati di vestiti di plastica che ha indosso e il pubblico assiste alla graduale presa di consapevolezza del personaggio e alla conseguente rottura della relazione con il Bambolo, che da partner relazionale diventa sempre più uno spettatore muto che partecipa, insieme al pubblico, al percorso della protagonista. Quando la Donna riesce a rivelare a sé stessa i segreti della sua infanzia può dire addio al Bambolo, che sgonfia in un abbraccio, ed è pronta per entrare nel mare da sola e, finalmente, nuotare. 

A decorrere dal 6 dicembre, l’accesso all’Argot Studio è consentito soltanto ai possessori di “Green Pass rafforzato”, ovvero a chi è vaccinato o guarito dal Covid-19, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge. Per partecipare alle attività culturali di Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento gratuito su http://www.teatroargotstudio.com/tesseramento o presso il botteghino prima dello spettacolo.

Tutte le info su: www.teatroargotstudio.com

IL BAMBOLO

di Irene Petra Zani

Con Linda Caridi

Regia Giampiero Judica

Aiuto regia Anna Zanetti

Scene e costumi Lucia Menegazzo

Luci Giacomo Marettelli Priorelli

Produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Produzioni e Argot Produzioni

In collaborazione con PAV/Fabulamundi Playwriting Europe con il contributo di Associazione Erika Onlus e Officine Buone

Si ringrazia Teatro i per il sostegno al progetto, si ringraziano inoltre mare culturale urbano e Campeggi Design

Argot Studio

Via Natale Del Grande, 27 | 00153 Roma

facebook.com/argotstudio

instagram.com/teatroargotstudio

 

Orario spettacoli:

dal giovedì al sabato ore 20:30

domenica ore 17:30

 Biglietti:

15€ intero

tessera associativa gratuita

Prenotazione obbligatoria:

info@teatroargotstudio.com

www.teatroargotstudio.com

SHARE
Facebook
Twitter
Previous article”Se non ci pensa Dio ci penso io” – Di e con Gene Gnocchi
Next articleLeonardo Capuano “Elettrocardiodramma”
Redazione1

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Monologo

“Perfetta” con Geppi Cucciari

Monologo

Auditorium Conciliazione, Paola Minaccioni in Dal vivo sono molto meglio

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

“La spiaggia incantata” dove il pianoforte incontra la fotografia

Recensioni/Articoli

Amori e disamori in “Questi fantasmi!” al Teatro Immacolata di Napoli.

Recensioni/Articoli

“What is a fancy world for ending” di Anna Basti e...

Danza/Balletto

Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di...

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Butta via i fazzoletti” di Sabrina De Federicis

Redazione1 - 16 Maggio 2022
Giovedì 19 maggio , ore 18:30, Sabrina De Federicis, country manager dell'azienda farmaceutica HAL ALLERGY, presenterà presso il Circolo Canottieri Lazio in Lungotevere Flaminio,...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

Matilda de Angelis a Bologna: arte e leggenda

Redazione1 - 12 Maggio 2022
Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 16, presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna MAMBO, Matilda De Angelis presenta, in una maratona esclusiva, le...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine