mercoledì, Dicembre 6, 2023

Area Riservata

HomeMonologo"Dante - più nobile è il volgare" con Roberto Mercadini

“Dante – più nobile è il volgare” con Roberto Mercadini

Giovedì 17 febbraio ore 21.00 al Teatro Puccini di Firenze.

Non si può fare quello che ha fatto Dante senza essere innamorati a sangue della parola; senza essere ossessionati dal suono delle diverse lingue, dal senso dei singoli vocaboli; senza essere permeati anima e corpo dal linguaggio.

Nella Divina Commedia si snodano le più magnifiche e impressionanti immagini dell’oralità. Il rogo eterno da cui esce la voce di Ulisse, che si agita al vento “come fosse la lingua che parlasse”. Le miriadi di luci angeliche che fluttuano irradiando miracolosamente parole cantate. E poi le bocche dei dannati e dei demoni che talvolta, degenerando, vengono ridotte alla loro funzione animalesca e restano disperatamente mute.

Ma Dante è capace anche di riflessioni straordinariamente profonde e sorprendentemente moderne. È l’autore del De vulgari eloquentia, il primo trattato teorico sulla nostra lingua. Proprio in apertura di quest’opera, confrontando il latino e il volgare, l’Alighieri scocca un giudizio spiazzante, apparentemente paradossale: delle due lingue “nobilior est vulgaris”, ossia “la più nobile è il volgare”.

Un monologo per innamorarsi della parola e, in particolare, della lingua che parliamo.

 

 

Roberto Mercadini

“Racconto storie (che contengono storie (che contengono altre storie)). A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro”. Roberto Mercadini

Roberto Mercadini (Cesena, 1978), narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità.

Nel 2018 esce ”Storia perfetta dell’errore” edito da Rizzoli, il suo primo romanzo giunto già alla sua quinta ristampa.
Nel 2019 il Teatro Stabile d’Abruzzo produce il suo spettacolo teatrale ‘Vita di Leonardo’, regia di Alessandro Maggi.
Nel 2020 esce, ancora per Rizzoli, ”Bomba atomica”.

Attivo in rete, ha un canale canale YouTube seguito da oltre 140.000 followers.

 

Fra i suoi monologhi

Fuoco nero su fuoco bianco – un viaggio nella Bibbia Ebraica. Con traduzione dall’ebraico antico dell’autore.

Noi siamo il suolo, noi siamo la terra – monologo per una cittadinanza planetaria. Una produzione di Banca Popolare Etica.

Felicità for dummies – felicità per negati

La più strana delle meraviglie – monologo da e su Shakespeare

 

 

Libri

Bomba Atomica | Rizzoli, 2020

Storia perfetta dell’errore | Rizzoli, 2018

Io non scrivo mai niente. Monologhi cosmici | Sagoma, 2016

Sull’origine della luce è buio pesto | Miraggi Edizioni, 2016

Madrigali per surfisti estatici | Il Ponte Vecchio, 2011 – rist. 2019

 

 

Biglietti:

I settore € 17,50

II settore € 13,05

(esclusi diritti di prevendita)

Gli spettacoli andranno in scena nel rispetto delle norme Anti-Covid 2019

La biglietteria è aperta ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone: https://www.boxofficetoscana.it/it/ – https://www.ticketone.it

Acquisto on line su www.teatropuccini.it

INFORMAZIONI: 055.362067 – 055.210804

Teatro Puccini

Via delle Cascine 41

50144 Firenze

www.teatropuccini.itinfo@teatropuccini.itwww.facebook.com/teatro.puccini

RELATED ARTICLES

Most Popular