mercoledì, Dicembre 6, 2023

Area Riservata

HomeMilanoLa leggerezza del tempo

La leggerezza del tempo

Chiostro Nina Vinchi e foyer Teatro Grassi dal 17 ottobre

Chiostro Nina Vinchi e foyer Teatro Grassi

dal 17 ottobre

La leggerezza del tempo

Omaggio a Valentina Cortese, Luciano Damiani, Franco Graziosi
Il Piccolo Teatro rende omaggio a tre artisti le cui biografie si sono lungamente
intrecciate con la sua storia. Cento anni fa nascevano Valentina Cortese (a
Milano, il 1° gennaio 1923) e Luciano Damiani (a Bologna, il 14 luglio dello
stesso anno), mentre il 12 ottobre 1953 – gli anni sono, in questo caso, settanta –
Franco Graziosi debuttava sulle scene del Piccolo Teatro ne La vedova scaltra di
Carlo Goldoni, con la regia di Strehler.
È Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov a costituire il minimo comun
denominatore tra le diverse personalità: la storica regia di Giorgio Strehler – di
cui l’anno prossimo ricorrono i cinquant’anni dall’andata in scena – debuttò al
Piccolo il 22 maggio 1974, con le scene di Luciano Damiani, Valentina Cortese
nei panni di Ljubov’ Andreevna Ranevskaja e con Franco Graziosi nel ruolo del
villain Ermolaj Alekseevič Lopachin.
L’installazione allestita nel foyer del Grassi, la proiezione della registrazione
integrale del Giardino e tre incontri a cura di Maurizio Porro approfondiscono il
complesso dell’esperienza umana e professionale di Cortese, Damiani e Graziosi,
a partire da uno spettacolo che non solo ha scritto la storia del teatro, ma è
entrato a far parte dell’immaginario collettivo di tutto il pubblico.

Foyer Teatro Grassi, dal 17 ottobre 2023 alla fine della stagione 2023/24
La leggerezza del tempo Un omaggio a Valentina Cortese, Luciano Damiani, Franco Graziosi
L’inaugurazione si terrà alle ore 15 del 17 ottobre, poi l’installazione sarà fruibile dal pubblico negli orari di spettacolo Luciano ha proposto una “cosa in alto”, che investe gli spettatori, ma “da sopra”. Su questa idea, non ancora immagine, abbiamo lavorato e siamo giunti alla decisione di tentare il “giardino” come una “cupola” lieve, di stoffa, non velo ma altro, che può palpitare, che è trasparente, che sale sopra la platea, in luce e movimento e colore e che si proietta nella scena come un soffitto ideale che prolunga quello invisibile di una casa.

Giorgio Strehler, 21 marzo 1974
Reinterpretando lo spazio del foyer del Teatro Grassi e rendendo i lampadari epicentri di luce che rappresentano gli artisti, sono stati creati degli elementi leggeri e aerei che si propagano dai tre fulcri luminosi. Nasce così una continuità che investe tutta l’area sospesa, a partire dall’ingresso, dedicato a Luciano Damiani, la parte centrale, riservata a Franco Graziosi e la terza destinata a Valentina Cortese. Nel solco tracciato da Damiani, il progetto ideato dallo scenografo Paolo Di Benedetto e realizzato dalle maestranze del Piccolo Teatro, in collaborazione con alcuni allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, presenta una continua osmosi tra spazio reale e luogo dell’immaginario: le suggestioni create dalle fotografie di Luigi Ciminaghi, dai bozzetti di Luciano
Damiani e dalle parole indirizzate da Giorgio Strehler agli artisti e al personale del suo teatro risaltano e filtrano attraverso i cerchi concentrici sui quali è disposto il materiale di ciascuna installazione.
Massima attenzione è stata riservata all’artigianalità, privilegiando il disegno e la decorazione a mano nella riproduzione dei materiali originali provenienti dall’Archivio storico del Piccolo Teatro, reinterpretati così da esaltarne i particolari più consoni al tipo di fruizione proposta al pubblico.
Analoga la cura nella scelta del supporto tecnico, una pregiata qualità di carta, in grado di
valorizzare chiaroscuri e sfumature, dialogando opportunamente con la luce.

Chiostro Nina Vinchi, 17 ottobre 2023, ore 15.30
Proiezione integrale de Il giardino dei ciliegi
Registrazione trasmessa dalla Rai – Radiotelevisione italiana il 24 e 25 marzo 1978
Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov, traduzione Luigi Lunari e Giorgio Strehler
regia Giorgio Strehler
scene e costumi Luciano Damiani
musiche Fiorenzo Carpi
registi assistenti Carlo Battistoni, Enrico D’Amato, Lamberto Puggelli
personaggi e interpreti:
Liuba Valentina Cortese, Ania Monica Guerritore, Varia Giulia Lazzarini
Gaief Renato De Carmine, Lopachin Franco Graziosi, Trofimof Antonio Fattorini,
Piscik Enzo Tarascio, Charlotte Claudia Lawrence, Iepicodof Gianfranco Mauri,
Duniascia Marisa Minelli, Firs Renzo Ricci, Iascia Cip Barcellini,
un viandante Vladimir Nikolaev, un invitato Armando Benetti
[I nomi dei personaggi sono riportati con la grafia impiegata nelle locandine originali dello spettacolo]
ingresso libero con prenotazione su www.piccoloteatro.org

RELATED ARTICLES

Most Popular