domenica, Dicembre 3, 2023

Area Riservata

HomeAltroOdissea 2011

Odissea 2011

IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 21 AL 24 LUGLIO

Dove non specificato inizio ore 21,30

gli spettacoli sono ad ingresso gratuito tranne la serata a Bozzolo.

 

giovedi 21 luglio – TORRE PALLAVICINA (Bg) – Palazzo Barbò. Anche in caso di pioggia

LE BALLUCHE DE LA SAUGRENUE (Francia)

Bal musette atipique

Marie Perrin – Mimi la sardine canto e flauti

Florent Sepchat – Flo la brettelle fisarmonica David Forget – David l’ampoule contrabbasso

Pierre Mager-Maury Pedro le basque Jâse chitarra manouche

Jean François Caire – Jean Jean la Taxe antica batteria

 

La formazione, proveniente dalla regione della Loira, si esibisce in un concert-bal, formula che mira a

coinvolgere il pubblico in danze conviviali e festose. Lo stile musette si è sviluppato a Parigi tra il 1930 e il

1950 dall’incontro tra fisarmonicisti italiani e cabarettisti provienienti della regione dell’Auvergne. Le Balluche

de la Saugrenue ripropongono questo repertorio di canzoni e balli influenzato dal swing manouche e dal gusto

esotico per le danze spagnole come il paso doble, per le danze dell’est Europa come il walz e la polka e da

quelle provenienti dal continente americano (rumba, cha-cha). Al tempo stesso, Le Balluche de la Saugrenue

permeabili alla musica del proprio tempo, ne danno una reinterpretazione originalmente ‘atipica’ come loro

amano definirla.

 

venerdi 22 luglio, ore 21,30 – Bozzolo (Mn) Località Tezzoglio. In caso di pioggia Sala Civica

ERBAMIL – Racconti di una vecchia sirena

Di e Con Barbara Covelli

Collaborazione artistica Antonio Catalano e Antonio Russo

Costumi e oggetti di scena Lorella Belelli

Il fondale è un’opera di Antonio Catalano

 

Dando vita ad un’immagine nata dalla fantasia leggera e poetica di Antonio Catalano la vecchia sirena, in una lieve atmosfera incantata ci porta nel suo mondo, nel suo piccolo universo millenario, che poi è uno scrigno prezioso, quello delle nonne—antenate che con il loro sguardo diverso ci aprono porte. Ci costringono ad uno

sguardo lento, che ci fa soffermare là dove forse troveremo alimento per una vita per noi più nutriente. Come sospesa, in una nuvola d’acqua sta tutto il suo mondo. Con gesti fatati, piccole sorprese, la vecchia sirena con una lingua che un po’ ricorda e un po’ sorprende, perché a metà tra un dialetto e un libro stampato di una volta, racconta di una luna sgargilla, di un coniglio benercoluto, di un ingamberamento che diventa bernoccolo e poi grande amore, di una natura in perenne rigenerazione. Favola della buona notte per bambini e adulti

Ingresso € 5

sabato 23 luglio – VEROLAVECCHIA (Bs) – Torre Civica. In caso di pioggia Palestra Comunale

TAIKO-FLAMENCO DUEL

Catia Castagna e Rita Superbi ai tamburi Taiko

Giorgia Celli (danzatrice di flamenco)

 

Spettacolo di musica e danza dove le percussioni giapponesi incontrano le sonorità del

Flamenco, è un incontro tra due mondi, occidente e oriente, in un duello ritmico tra i

poderosi piedi della danzatrice di flamenco e i grandi tamburi giapponesi delle due

percussioniste. Quello che inizialmente sarà una sfida che le tre “duellanti” si lanceranno a turno, anche

danzando insieme con un elemento in comune alle due culture (il ventaglio), diventerà nel finale un potente

insieme di ritmi a incastro dove i taiko e il flamenco mostreranno la forza dell’unione.

Domenica 24 luglio, ore 16 – SONCINO (Cr), Parco del  Tinazzo

ERBAMIL – Racconti di una vecchia sirena

di e Con Barbara Covelli

Collaborazione artistica Antonio Catalano e Antonio Russo

Costumi e oggetti di scena Lorella Belelli

Il fondale è un’opera di Antonio Catalano

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular