sabato, Settembre 23, 2023

Area Riservata

HomeOperaL'Opera al Vascello

L’Opera al Vascello

Le opere liriche tradizionali, La Traviata e Rigoletto, saranno eseguite in forma di concerto attraverso la narrazione affidata a un recitante, con la struttura del Melologo: forma teatrale affidata ad uno o più attori a cui vengono alternati dei brani musicali.

Anche per l’opera da camera, Histoire du soldat, è prevista, come le più recenti rappresentazioni, una forma concerto che affida alla sola voce narrante l’interpretazione dei due personaggi.

Infine l’opera contemporanea, Due Madri, del 2007, che affronta e sviluppa la tesi proiettata alla solidarietà ed integrazione tra i popoli, armonizzando il genere della tragedia greca con l’utilizzo della musica elettronica.

L’obiettivo dell’iniziativa è di accostare al repertorio tradizionale dell’800 sia la rivoluzionaria partitura di Stravinskij sia il brano contemporaneo per cogliere il salto stilistico e narrativo avvenuto in un periodo di circa 150 anni.

9 ottobre

LA TRAVIATA

musica di Giuseppe Verdi

libretto di Francesco Maria Piave

riduzione e adattamento musicale di Simone Veccia

Anna Catarci soprano (Violetta)

Carlo Putelli tenore (Alfredo)

Massimo Simeoli baritono (Germont)

Sara Borsarelli voce recitante

Piccola Orchestra ‘900

direttore Simone Veccia

Selezione in forma concerto

 

 

24 ottobre

RIGOLETTO

di Giuseppe Verdi

libretto di Francesco Maria Piave

orchestrazione, selezione e testi narrati a cura di Simone Veccia

Massimo Simeoli Rigoletto

Anna Catarci Gilda

Carlo Putelli Duca di Mantova

Roberta De Nicola Maddalena

Fabrizio Nestonni Sparafucile

Sara Borsarelli voce narrante

Piccola Orchestra ’900

direttore Simone Veccia

 

28 novembre

HISTOIRE DU SOLDAT

di Igor Stravinskij

testo di Charles-Ferdinand Ramuz

Sara Borsarelli Narrante, Soldato, Diavolo

Piccola Orchestra ‘900

Andrea Cortesi violino

Alessandro Ceccangeli contrabbasso

Maria Laura Oroni clarinetto

Michele Muscolino fagotto

Ettore Rivarola cornetta

Daniele Moroni trombone

Angelo Di Veroli percussioni

direttore Simone Veccia

9 gennaio

DUE MADRI

dramma in forma concerto per soprano, voce, coro ed orchestra da camera

musica di Maurizio Gabrieli

libretto di Antonio Ferrara

Personaggi ed Interpreti

Arina MANUELA KUSTERMANN voce

Olga ANNA CATARCI soprano

voci dall’aldilà

CORO LABIRINTO VOCALE

PICCOLA ORCHESTRA ‘900

maestro concertatore e direttore Simone Veccia

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular