giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeOperaMacbeth

Macbeth

fotodi Giuseppe Verdi

direttore Daniele Callegari
regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
coreografo Gheorghe Iancu

Macbeth Giuseppe Altomare
Lady Macbeth Olga Zhuravel
Banco Pavel Kudinov
.
Ecate Anbeta Toromani
Fleanzio Dario Vinciguerra
.
Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano V. Bellini

Nebbie e sangue. Se si dovesse riassumere un capolavoro in due parole, queste basterebbero a cogliere l’essenza del magnifico Macbeth verdiano con cui si è inaugurato nel 2007 a Macerata il secondo Sferisterio Opera Festival. L’arte di Pier Luigi Pizzi – ineguagliabile maestro dell’’essenzialità, sublimata alla massima efficacia teatrale – ha infatti saputo ridurre la tragedia shakespeariana soprattutto a due elementi: il corrusco velo di nebbia che avvolge la scena per tutto lo spettacolo, disegnando nell’’aria arabeschi di fumo continuamente mutevoli, e il sangue di cui si macchiano i due protagonisti, evocato da sapienti dettagli di vivido rosso sul fondo completamente nero: le mani guantate della Lady, il trono purpureo simbolo del potere assassino, l’apparizione-choc del cadavere del re, grondante su un enorme sudario che attraversa terribile tutta la scena.
Il risultato è geniale, soprattutto se rapportato ad uno spazio ostico come quello dello Sferisterio che invece, in mano a Pizzi, assume di colpo un’’incisività drammatica d’i intensità assoluta. Si pensi al dinamismo che la scena sa imprimere al gioco dei movimenti: a quello delle Streghe, interpretate dal coro e dai ballerini uniti in un contrappunto scenico di magistrale efficacia; a quello dei cantanti, esemplari nel rendere angosce e tormenti interiori attraverso posture contorte, disperate. Il resto lo fa, come sempre negli spettacoli di Pizzi, la sontuosità dei dettagli: quei mirabili costumi che fluttuando fanno scenografia in se stessi, quelle luci (firmate Sergio Rossi) che con tagli e sciabolate drammatiche ingigantiscono la teatralità dell’insieme.

Vedi il documentario di presentazione su http://youtu.be/3YQVDZXjTqU

BIGLIETTERIA

c/o Rete Teatrale Aretina – via Bicchieraia 34
apertura un’ora prima della proiezione

PREVENDITE
Officine della Cultura – via Trasimeno 16, tel. 345 9698863
Rete Teatrale Aretina – via della Bicchieraia 34 tel. 0575 1824380
on-line: rta.ticka.it
(sulla vendita on-line sarà applicato un diritto di prevendita)

INFO
Officine della Cultura – via Trasimeno 16 – tel. 0575 27961
info@officinedellacultura.orgwww.officinedellacultura.org

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular