giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeOperaUn ballo in maschera

Un ballo in maschera

Melodramma in tre atti

Libretto di Antonio Somma

Musica di GIUSEPPE VERDI

(Edizione critica a cura di Ilaria Narici, The University of Chicago Press e Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano)

Prima rappresentazione: Roma, Teatro Apollo, 17 febbraio 1859

Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 8 gennaio 1862

Nuova produzione Teatro alla Scala

In collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna

Direttore DANIELE RUSTIONI

Regia DAMIANO MICHIELETTO

Scene PAOLO FANTIN

Costumi CARLA TETI

Luci ALESSANDRO CARLETTI

Personaggi e interpreti principali

Riccardo Marcelo Álvarez / Piero Pretti (15, 20)

Renato Zeljko Lucic / Gabriele Viviani (12, 15, 20)

Amelia Sondra Radvanovsky / Oksana Dyka (15, 20, 25)

Ulrica Marianne Cornetti / Marina Prudenskaya (15, 20)

Oscar Patrizia Ciofi / Serena Gamberoni (19, 20, 22, 25)

Silvano Alessio Arduini

Samuel Fernando Rado

Tom Simon Lim

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA

Maestro del Coro BRUNO CASONI

Date:

martedì 9 luglio 2013 ore 20 ~ prima rappresentazione turno A

venerdì 12 luglio 2013 ore 20 ~ turno D

lunedì 15 luglio 2013 ore 20 ~ fuori abbonamento

martedì 16 luglio 2013 ore 20 ~ turno B

venerdì 19 luglio 2013 ore 20 ~ turno C

sabato 20 luglio 2013 ore 20 ~ turno N

lunedì 22 luglio 2013 ore 20 ~ turno E

giovedì 25 luglio 2013 ore 20 ~ fuori abbonamento

Prezzi: da 210 a 13 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org

 

Ufficio Stampa Teatro alla Scala

Via Filodrammatici 2 – 20121 Milano

Tel. 02 88 792 412 – Fax 02 88 792 331

stampa@fondazionelascala.it

www.teatroallascala.org

 

RUSTIONI DANIELE

 

Compiuti gli studi musicali presso il Conservatorio

G. Verdi” di Milano (dove si è diplomato in

organo, composizione organistica, pianoforte e

direzione d’orchestra), si è perfezionato in direzione

d’orchestra all’Accademia Superiore Musicale

Pescarese, all’Accademia Musicale Chigiana

di Siena (Diploma d’Onore) e alla Royal

Academy of Music di Londra. Ha inoltre partecipato

a masterclasses con Colin Davis, Kurt

Masur e Gianandrea Noseda che, dal 1997, è divenuto

il suo principale mentore assieme ad Antonio

Pappano; durante la stagione 2008-09 è

stato assistente di quest’ultimo al Covent Garden

di Londra nell’ambito del progetto “Jette

Parker Young Artists Programme”.

Nel 2008, a soli 24 anni, ha fatto il suo ingresso

nella scena musicale internazionale con Cavalleria

rusticana di Mascagni nello storico allestimento

di Liliana Cavani al Teatro Michailovskij

di San Pietroburgo. Per il grande successo ottenuto,

è stato nominato Direttore Ospite Principale

della seconda scena lirica pietroburghese.

Nella stagione 2009-10 ha diretto Norma di Bellini

(stagione AsLiCo), Il barbiere di Siviglia di

Rossini (Teatro La Fenice di Venezia), L’elisir

d’amore di Donizetti (Teatro Comunale di Bologna)

e l’Orchestra dell’Arena di Verona in un

programma sinfonico. Nel maggio 2010 è tornato

al Teatro Regio di Torino con La bohème di

Puccini e successivamente ha debuttato con

l’Orchestra Haydn, dove è tornato nel dicembre

2011.

Nella stagione 2010-11 è tornato ai Pomeriggi

Musicali con un progetto Bach-Hindemith (in

occasione del quale Classica ha registrato un documentario

sulla sua attività di giovane direttore),

ha debuttato al Teatro dell’Opera Nazionale

di Vilnius con Madama Butterfly di Puccini (allestimento

di Anthony Minghella) e con la Filarmonica

di Helsinki nella Messa da Requiem di

Verdi (dicembre 2011). Dopo il debutto al Covent

Garden in Aida di Verdi (marzo 2011) e con

l’Orchestra della Svizzera Italiana, nell’aprile

2011 ha debuttato alla Welsh National Opera

con una nuova produzione di Così fan tutte di

Mozart.

Nell’estate 2011 ha debuttato negli Stati Uniti con

una nuova produzione di Medea di Cherubini al

Glimmerglass Festival. Nell’autunno due importanti

debutti sinfonici: con l’Orchestra Sinfonica

Nazionale della RAI e con l’Orchestra dell’Accademia

Nazionale di Santa Cecilia, oltre alla produzione

inaugurale della stagione del Teatro Filarmonico

di Verona con Falstaff di Verdi.

Ha debuttato al Teatro alla Scala nel settembre

2010 in L’occasione fa il ladro di Rossini nella

storica produzione di Jean-Pierre Ponnelle e vi è

tornato nel 2012 con La bohème.

 

 

 

 

DAMIANO MICHIELETTO

 

Nato a Venezia, ha studiato regia presso la Scuola

di Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano

e si è laureato in Lettere Moderne all’Università

Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue prime produzioni

operistiche spiccano LHistoire du soldat di

Stravinskij, A Midsummer Nights Dream, Le

Carnaval des Animaux e Noyes Fludde di Britten

per l’Auditorium di Milano.

Nel 2003 ha debuttato al Wexford Opera Festival

con Švanda dudák, di Jaromúr Weinberger,

grazie alla quale riceve il premio Irish Times/

ESB Theatre Awards per la produzione operistica

dell’anno.

In seguito porta in scena Il Trionfo delle Belle di

Pavesi per il Rossini Opera Festival di Pesaro, Il

barbiere di Siviglia per il Maggio Musicale Fiorentino

e in tournée in Cina, I Finti Filosofi di

Spontini per il Festival Pergolesi Spontini, Falstaff

per l’English Touring Opera e La Bella e la

Bestia di Marco Tutino per il Teatro Comunale

di Modena.

Tra le regie d’opera delle ultime stagioni si annoverano

Il Dissoluto punito di Ramón Carnicer

per il Festival Mozart di La Coruña, LItaliana

in Algeri al Teatro Olimpico di Vicenza, La

Gazza Ladra al Rossini Opera Festival di Pesaro

coprodotto con il Teatro Comunale di Bologna,

Il Cappello di Paglia di Firenze di Nino Rota

per il Teatro Carlo Felice di Genova, Jackie

O’ di Michael Daugherty per l’Opera Festival di

Lugo, Lucia di Lammermoor, Il corsaro e Luisa

Miller al Teatro dell’Opera di Zurigo, Roméo et

Juliette e Don Giovanni al Teatro La Fenice di

Venezia, un revival de La Gazza Ladra al Teatro

Comunale di Bologna, Die Entführung aus

dem Serail al Teatro di San Carlo di Napoli e La

scala di seta al Rossini Opera Festival di Pesaro,

Il barbiere di Siviglia al Teatro dell’Opera di Ginevra,

Madama Butterfly al Teatro Regio di Torino,

Lelisir damore a Valencia, The Greek Passion

di Bohuslav Martinů a Palermo, Così fan

tutte al New National Theatre di Tokyo.

Dal 2011 ad oggi mette in scena Don Giovanni,

Nozze di Figaro e Così fan tutte al Teatro La Fenice

di Venezia, La bohème al Festival di Salisburgo

e a Shangai, Trittico di Puccini al Theater

an der Wien e a Copenhagen, Lelisir damore a

Madrid e a Graz.

Il 2013 si apre con la ripresa del Barbiere di Siviglia

a Valencia e St. Etienne e prosegue con la

produzione di Falstaff per il Festival di Salisburgo,

La scala di seta per il Teatro alla Scala di Milano,

e Idomeneo al Theater an der Wien e a

Tokyo.

Prossimamente sarà impegnato con la regia di A

Rakes Progress a Lipsia e Venezia, La Wally di

Catalani all’Opéra Bastille e Cenerentola al Festival

di Salisburgo

 

 

 

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular