mercoledì, Ottobre 4, 2023

Area Riservata

HomeAltroGalleria Toledo (Napoli), al via la stagione 2013/2014

Galleria Toledo (Napoli), al via la stagione 2013/2014

fotoSi alza il sipario sulla nuova stagione della Galleria Toledo. La sala nel cuore dei Quartieri spagnoli conferma la sua vocazione di sostegno al teatro giovane e d’innovazione. Il direttore artistico Laura Angiulli, nel presentare gli spettacoli in cartellone, ha tenuto a sottolineare che questa stagione è dedicata ad Amato Lamberti e Renato Musto. Il primo giornalista, politico e studioso scomparso nel 2012, il secondo docente di Fisica della Federico II, uno dei più stimati dell’ateneo. In un clima cittadino di certo mutato dal punto di vista culturale con teatri che chiudono e altrettanti che nascono, la stagione della Galleria Toledo si pone come obiettivo il rafforzamento della propria identità con un nucleo di attori fissi (diretti dalla Angiulli) e con specifici progetti. Novità di quest’anno le residenze artistiche di due grandi personalità del teatro: Arturo Cirillo ed Emma Dante. Il primo porterà avanti un progetto di studi su Annibale Ruccello previsto per ottobre 2014. La seconda invece, reduce dal successo di Venezia, porterà in scena “Crepi il lupo” a dicembre del prossimo anno. Ma altri grandi personaggi quest’anno calcheranno il palco di Galleria Toledo. Dal 5 novembre c’è Marina Confalone con “Fuitevenne”, opera di impronta eduardiana che la vede scrittrice e interprete. Da segnalare anche la presenza di Massimiliano Gallo con “La Bisbetica Domata”. Tante le regie affidate alla stessa Angiulli e le produzioni del teatro. Da ricordare i progetti dedicati al teatro d’innovazione, come Stazioni d’emergenza. Inoltre a consolidare il rapporto con il mondo universitario sarà il ciclo di seminari “Dal testo al gesto” a cura di Giancarlo Alfano, Gennaro Carillo, Francesco De Cristofaro, Stefano De Matteis, Gabriele Frasca, Antonia Lezza, Giovanni Maffei e Matteo Palumbo.

Molto attesa la serata di apertura, il 24 settembre, con “Miseria e nobiltà
di Eduardo Scarpetta (che ritornerà anche dal 14 al 22 dicembre, il 27 e 28 dicembre e dal primo al 6 gennaio 2014), drammaturgia e regia Laura Angiulli, con Laura Borrelli, Agostino Chiummariello, Alessandra D’Elia, Michele Danubio, Roberto Giordano, Stefano Jotti, Antonio Marfella, Nunzia Schiano e Tonino Taiuti. Si continua con “Il nostro amore schifo” (dal 29 al 31 ottobre) di Francesco d’Amore e Luciana Maniaci.

Il 19 novembre ci sarà “La bisbetica domata”di William Shakespeare per la regia di Laura Angiulli con Giovanni Battaglia, Alessandra D’Elia, Francesca Florio, Massimiliano Gallo, Roberto Giordano, Stefano Jotti e Antonio Marfella.

Dal 5 all’8 dicembre è la volta di “Delirio a due” anticommedia di Eugène Ionesco, regia e interpretazione di Elena Bucci e Marco Sgrosso.

A Natale si rinnova il tradizionale appuntamento con Nummere. Scostumatissima tombola napoletana, di e con Gino Curcione.

Dal 9 al 19 gennaio è di scena Una specie di Alaska di Harold Pinter, regia Valerio Binasco, con Sara Bertelà.

Dal 24 gennaio ancora una regia di Laura Angiulli con Festa di nozze, suggestioni dall’opera di Raffaele Viviani.

Dal 6 al 9 febbraio c’è Bastavamo a far ridere le mosche, drammaturgia e regia Sergio Longobardi, che divide la scena insieme a Michael Nick.

Dal 14 al 23 febbraio Ente Teatro Cronaca presenta “Il contratto” di Eduardo De Filippo

un progetto Ex Asilo Filangieri / La Balena, Tourbillon Teatro e O.N.G. teatri

a cura di Pino Carbone, Andrea de Goyzueta, Francesca De Nicolais. Direzione del progetto e regia di Pino Carbone.

Dal 28 al 30 marzo Teatro Libero Palermo presenta Il falco da Marie Laberge per la regia di Beno Mazzone con Mirella Mazzeranghi, Massimiliano Lotti e Rosario Sparno.

Dall’8 al 13 aprile “Monologhi del caxxo” regia di Lucia Vasini, di e con Carolina De La Calle Casanova e Valentina Scuderi.

Dal 15 al 20 aprile “Monocle. Portrait de S. von Harden” drammaturgia e regia di Stéphane Ghislain Roussel, con Luc Schiltz.

Intanto dal 12 al 25 ottobre c’è il progetto Stazioni di emergenza, atto V per nuove creatività. Di seguito il cartellone.

 

12 e 13 ottobre 2013

Vucciriateatro

IO, MAI NIENTE AVEVO FATTO

drammaturgia e regia  Joele Anastasi

con  Joele Anastasi, Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano

 

16 e 17 ottobre 2013

Vagamondi

ULTIMO ROUND

combattimento tra azione e pensiero

regia Gian Maria Tosatti

progetto, testo e interpretazione Maria Costantini

musica Vincenzo Vasi

 

19 e 20 ottobre 2013

Teatro dei Venti

SENSO COMUNE

regia Stefano Tè

drammaturgia Giulio Costa

con Igino L. Caselgrandi  Francesca Figini   Antonio Santangelo  Stefano Tè

voce fuori campo Ernesto Mahieux

musiche Matteo Valenzi   Igino L. Caselgrandi

 

 

22 e 23 ottobre 2013

Vanaclu

GabbiaNo

ovvero

“Dell’Amar per Noia”

farsaccia tragicomico-familiare su gente in Vacanza

da Anton Cechov

dis-adattamento di Woody Neri

drammaturgia, regia, disegno scenografico e luci  Woody Neri

 

con   Woody Neri   Stefania Medri   Marta Pizzigallo   Massimo Boncompagni

Loris Dogana  Gioia Salvatori  Liliana Laera   Mimmo Padrone

artwork e realizzazione scenotecnica  Loris Dogana

 

25 ottobre 2013

OSSERVATORIO SULLA DANZA

 

Can Bagnato / ToTaLab

MBE

regia e coreografie  Eugenio Di Vito

con  Sara Di Salvo   Valentina Musolino   Valeria Pediglieri   Emanuela Vitale

supervisione teatrale  luci   Emanuele Avallone

 

8root

LABBRA BLU

di e con   Adriano Mainolfi

suono e luce  Fabrizio Dottori

scene Paola Castrigano

 

Tra

PULS(T)AZIONI

 

 

Info: www.galleriatoledo.org

 

 

RELATED ARTICLES

ENDURING LOVE

Premio Saturno 2023

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular