Giorni felici

1168

fotoMartedì 22 ottobre 2013, alle ore 19.30, al Teatro Gobetti, si inaugura la Stagione 2013/2014 del Teatro Stabile di Torino con GIORNI FELICI di Samuel Beckett, interpretato da Nicoletta Braschi e Roberto De Francesco, per la regia di Andrea Renzi. La traduzione del testo è di Carlo Fruttero (Giulio Einaudi Editore), le luci sono di Pasquale Mari, le scene e i costumi di Lino Fiorito, il suono di Daghi Rondanini. Aiuto regia Costanza Boccardi. Lo spettacolo, coprodotto da Melampo e dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino, sarà replicato al Gobetti fino a domenica 3 novembre 2013. Si ringrazia Teatri Uniti.

«Dalle sponde inquiete di questo terzo millennio, scrive il regista Andrea Renzi – dopo la felice esperienza di Tradimenti di Harold Pinter, torniamo a confrontarci con uno dei maggiori testi contemporanei, che appartiene di diritto al canone del teatro e dell’arte del secolo breve. Il deserto di Winnie e Willie cosa ci dice del nostro tempo di cambiamento? Le buone maniere, le vecchie abitudini, le citazioni dei classici, la borsa di Winnie con lo spazzolino e il rossetto e il cappellino sono un mondo riconoscibile? Le loro parole sono ancora umane?

In questo lavoro, visione e scrittura sono tutt’uno e nella corrispondenza tra Beckett e Alan Schneider, il suo regista di riferimento statunitense, scopriamo come l’uomo di libro, il romanziere, poeta, saggista cinquantacinquenne Beckett è fino in fondo uomo di scena attento ai dettagli dei materiali scenografici, alle luci, e intensamente coinvolto nella misteriosa arte dell’attore, la relazione fondante del suo teatro, che si offre come partitura per gli interpreti e sfugge alla riscrittura della regia. Nel teatro di Beckett ci si muove nel rispetto del dettato dell’autore e nei margini definiti di questa strada stretta, si è indotti a riscoprire lo spazio di libertà dell’interpretazione e a sintonizzare i nostri strumenti su una lunghezza d’onda interna all’opera. Beckett è ancora il regista di Giorni felici e noi, stretti nel terreno come Winnie, facciamo ricorso a tutte le nostre risorse, a tutte le benedizioni travestite, per intrattenerci a lungo e ancora con la relazione vitale che più amiamo: il teatro».

 

Giorni felici di Samuel Beckett, pubblicato per la prima volta nel 1961 a New York, andò in scena in prima mondiale al Cherry Lane Theatre di New York il 17 settembre 1961, diretto da Alan Schneider e interpretato da Ruth White. Il testo fu poi rappresentato al Royal Court di Londra un anno dopo; il regista era George Devine e il ruolo della protagonista era affidato a Brenda Bruce. Alla fine del 1962 Beckett concluse la traduzione in francese di Giorni felici e propose il testo al regista Roger Blin, che accettò e lo mise in scena con l’attrice Madeleine Renaud.

Giorni felici fu presentato in Italia dal Teatro Stabile di Torino, che ne affidò la regia a Roger Blin. Lo spettacolo, interpretato da Laura Adani, andò in scena al Teatro Gobetti il 2 aprile 1965.

 

LOCANDINA

 

GIORNI FELICI

di Samuel Beckett

traduzione Carlo Fruttero (Giulio Einaudi Editore)

con Nicoletta Braschi

e Roberto De Francesco

regia Andrea Renzi

luci Pasquale Mari

scene e costumi Lino Fiorito

suono Daghi Rondanini

aiuto regia Costanza Boccardi

si ringrazia Teatri Uniti

Melampo/Fondazione del Teatro Stabile di Torino

 

LA TOURNÉE DELLO SPETTACOLO

 

Salerno Teatro Ghirelli dal 10 al 13 ottobre 2013 – anteprime

Torino Teatro Gobetti dal 22 ottobre al 3 novembre 2013 – prima nazionale

Milano     Teatro Parenti dal 12 al 24 novembre 2013

Cesena     Teatro Bonci dal 3 al 4 dicembre 2013

Napoli    Sala Assoli dal 6 al 15 dicembre 2013

Caserta      Teatro Civico 14 dal 20 al 22 dicembre 2013

 

 

INFO BIGLIETTERIA:

Per informazioni telefono 011/5169555

 

Biglietti: Settore A – intero € 34,00 – Settore B – intero € 28,00

Recite: martedì e giovedì ore 19.30; mercoledì, venerdì e sabato ore 20.45; domenica ore 15.30. Lunedì riposo.

Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti – via Rossini 8, Torino – dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì riposo. Tel. 011 5169555 –

Numero Verde 800.235.333

 

Nei giorni di recita è possibile acquistare i biglietti alla cassa del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.itinfo@teatrostabiletorino.it

INFO STAMPA:

Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Settore Stampa e Comunicazione:

Carla Galliano (Responsabile), Simona Carrera

Via Rossini 12 – Torino (Italia). Telefono + 39 011 5169414 – 5169435

E-mail: galliano@teatrostabiletorino.itcarrera@teatrostabiletorino.it

 

I giornalisti possono scaricare direttamente i comunicati stampa e le foto degli spettacoli dalla Press Area del Sito internet: www.teatrostabiletorino.it