mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro della Pergola (Firenze): ecco la stagione 2014/2015

Teatro della Pergola (Firenze): ecco la stagione 2014/2015

fotoGabriele Lavia è il punto di riferimento artistico della Fondazione Teatro della Pergola per il triennio 2014/2017.

Ventisei spettacoli, due produzioni, quattro prime nazionali tra Pergola e Goldoni e il grande ritorno del teatro internazionale compongono la prossima Stagione di prosa.

Al compimento del terzo anno dalla sua costituzione, alla vigilia dell’inizio della quarta stagione di programmazione, la Fondazione della Pergola è pronta ad un significativo progresso nella storia che va scrivendo: prende le mosse il cammino in direzione del riconoscimento da parte del MiBACT, nel quadro della riforma ministeriale della prosa la cui ratifica è ormai agli ultimi atti. Si tratta di un iter che impegnerà la Pergola nel monitoraggio dei requisiti fino al termine della stagione 2014/2015: ma fino da ora la Fondazione si è dotata di quell’assetto organizzativo che è propedeutico al conseguimento dell’importante obiettivo, prendendo le mosse dai risultati conseguiti in questi primi anni di gestione.

Dai 2.748 abbonati della prima stagione del 2011/2012 si è passati ai 4.223 di quella appena trascorsa; la media presenze segna 646 per 118 repliche e un totale di 76.211, il 76% di riempimento della sala, con una media incasso a recita cresciuta da 6.269 a 8.907 euro. Oltre 7.000 la presenze per le attività museali e collaterali.

L’elemento più importante del nuovo corso è costituito dall’arrivo di Gabriele Lavia in qualità di consulente artistico. Legato alla Pergola da antica frequentazione, a partire dalla formazione svolta sotto l’egida di Orazio Costa, ha poi recitato su questo palcoscenico tutti i suoi grandi allestimenti, e oggi porta con sé il suo cospicuo bagaglio di esperienze come attore, regista e formatore. Il Teatro della Pergola sarà per Lavia una “casa fra le case”, così come già nell’atto della fondazione l’avevano immaginato gli Accademici Immobili, non solo in quanto edificio simile agli altri, ma soprattutto perché si fa casa accogliente aperta a tutti sempre: spettatori, attori, giovani compagnie, tradizione, esperienze ed esperimenti.

Con un gesto dal forte significato simbolico, questo nuovo corso si inaugura con i Sei personaggi, lo stesso testo che riaprì la Pergola restaurata dopo il secondo conflitto mondiale proprio con la regia di Orazio Costa. Grazie anche al contributo di Lavia la Pergola sempre più si qualifica come luogo di libertà e verità – i temi di Vita di Galileo che chiuderà la stagione in una sinergia col Maggio Fiorentino che riporterà la prosa all’interno del cartellone del festival musicale.

La Fondazione Teatro della Pergola e Romaeuropa Festival hanno lavorato intensamente e siglato una felice collaborazione per riportare a Firenze il grande teatro internazionale con la storica edizione di uno dei capolavori di William Kentridge Ubu and The Truth Commission.

Sempre sul versante internazionale prosegue il rapporto con la Francia e Parigi attraverso le attività di Maurizio Scaparro, in occasione del Semestre di Presidenza Europea dell’Italia, con un programma che sarà a breve annunciato e con la rappresentazione di Amerika di Kafka al Goldoni.

Compongono il novero delle proposte, oltre alla stagione, l’emersione di isole di programmazione al Teatro Goldoni, le numerose attività collaterali, a cominciare dalle Notti della Filosofia che proseguono il discorso iniziato con la poesia, il Premio di Drammaturgia e una sostanziosa incursione in forma di cammino nei terreni di un teatro non mainstream, che definire “contemporaneo” sarebbe persino pleonastico.

Nuovo corso significa anche una nuova immagine coordinata e un nuovo logo, realizzati da SocialDesign di Walter Sardonini: un lettering composto da una scrittura classica e una contemporanea, a simboleggiare questa continua dialettica che anima la vita della Pergola.

LA STAGIONE 2014/2015

Già detto dei Sei personaggi e di Vita di Galileo che la aprono e la chiudono, la nuova stagione vive di quella tensione tra sguardo classico e elementi innovativi che hanno caratterizzato soprattutto gli ultimi due cartelloni. Ventidue spettacoli, quattro prime nazionali insieme al grande ritorno del teatro internazionale impegnano il calendario da ottobre a maggio.

Tornano gli attori che vivono la loro professione tra palcoscenico, cinema e televisione di qualità in tre coproduzioni che consolidano una collaborazione sempre più intensa e significativa con Nuovo Teatro e Gli Ipocriti, anche attraverso la vivacità dello spazio romano dell’Ambra Jovinelli. Stefano Accorsi e Marco Baliani presentano in prima nazionale la seconda parte del progetto Grandi Italiani dedicata a Boccaccio e al suo Decamerone, Pierfrancesco Favino torna fuori abbonamento con Servo per due che segnò sei esauriti lo scorso anno e lo accompagna ad un nuovo progetto formativo e Vittoria Puccini debutta sempre in prima nazionale con La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams. Su questa triplice intensa progettualità sono previsti successivi e progressivi aggiornamenti e approfondimenti.

Fabrizio Gifuni riallestisce il suo L’ingegner Gadda va alla guerra e Filippo Timi fa altrettanto con Favola. Tennessee Williams, raro sui palcoscenici italiani, raddoppia con Improvvisamente l’estate scorsa dell’Elfo diretto da Elio De Capitani. Dopo lo spettacolo inaugurale, in stagione anche un altro grande testo di Pirandello, l’Enrico IV interpretato da Franco Branciaroli.

Il 2014 si chiude e il 2015 si apre nel segno di Shakespeare, con il Mercante di Venezia di Silvio Orlando e Falstaff di Giuseppe Battiston, a contornare il Natale che per la prima volta dopo molti anni non avrà uno spettacolo in abbonamento ma una programmazione speciale che penserà soprattutto alle famiglie (anche su questo tema ci sarà occasione di tornare).

Cantano e ballano Napoli i fratelli Servillo, recita l’amore Luca Barbareschi, spunta dai fratelli Karamazov Umberto Orsini, combatte la mafia Sebastiano Lo Monaco. Un altro testo non rappresentato di frequente, La professione della Signora Warren di Shaw torna in scena con Giuliana Lojodice. La coppia Alessio Boni/Alessandro Haber affronta Il Visitatore di Schmitt, mentre Lavia torna a Bergman con la regia di Sinfonia d’autunno per Annamaria Guarnieri. Completano la stagione Il Tartufo di Molière secondo Eros Pagni e Tullio Solenghi, il debutto alla Pergola per Claudio Bisio con Father and son di Michele Serra e il fenomeno Spring Awakening, il musical tratto dall’opera di Wedekind che anche nell’edizione italiana non manca di stupire per la forza della rappresentazione.

TEATRO GOLDONI

Una stagione emerge anche dal palcoscenico in Via S. Maria, prendendo e riconsegnando ritmicamente il testimone alle attività del Maggio. Ne prenderà possesso per primo Piefrancesco Favino per le prove di Servo per due e le attività connesse. Lo lascerà a Federica Di Martino che vi tratterà il tema del femminicidio nell’approssimarsi della ricorrenza del 25 novembre con L’amore rubato di Dacia Maraini. Sotto Natale sarà animato da bambini e famiglie, in attesa alla fine di gennaio del transito di Franz Kafka, Maurizio Scaparro e Amerika. Carlo Goldoni in persona scenderà dal piedistallo di faccia al ponte alla Carraia per accompagnare i suoi Innamorati che vengono dal Franco Parenti e poi aprire le porte alle donne di Stefano Massini per Sette minuti, con la regia di Alessandro Gassmann. Tutto questo, che è quanto programmato al momento, ma che non resterà solo, sarà raggruppato in una formula Aggiungi Goldoni che ogni abbonato potrà sottoscrivere per completare una qualsiasi delle sue formule di abbonamento: 4 spettacoli a 30 euro più una prelazione sulle repliche di Favino.

Botteghini aperti da lunedì 19 maggio fino a luglio, per conferme e vendita delle prime tre formule a posto fisso, da settembre sarà possibile acquistare le formule a scelta e quelle dedicate agli Under26.

Info e prezzi su www.teatrodellapergola.com

___________________________________________________________________________

 

LE PRODUZIONI: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE, VITA DI GALILEO.

24 ottobre/2 novembre 2014 PRIMA NAZIONALE

Fondazione Teatro della Pergola

Gabriele Lavia

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

di Luigi Pirandello

regia Gabriele Lavia

scene Alessandro Camera – costumi Andrea Viotti – musiche Giordano Corapi

Nel 1948, dopo che la guerra aveva danneggiato il palcoscenico, la Pergola fu inaugurata nuovamente con i Sei personaggi. La regia era di Orazio Costa, con Tino Buazzelli nel ruolo del Padre e Rossella Falk in quello della Figliastra. Lo stesso testo aprirà ad ottobre la nuova Stagione della Pergola e il suo nuovo cammino produttivo, prima della tournée nei teatri italiani.

Manicomio! Manicomio! fu il grido degli spettatori che decretarono il fiasco della prima rappresentazione dello spettacolo al Teatro Valle di Roma nel maggio del 1921, Pirandello fuggì dall’ingresso sul retro del Teatro nel cosiddetto ‘vicolo dei gatti morti’, su una carrozzella che venne raggiunta dal lancio di monetine del pubblico indignato. Ma un grande successo incontrò nelle repliche di Parigi, Londra e New York.

Nel 1925 Pirandello stesso rimise in scena il suo testo e il pubblico questa volta ne decretò il trionfo.

Sei personaggi in cerca d’autore è probabilmente il testo di teatro più importante di tutti i tempi – dice Gabriele Lavia – Esso interroga il fondamento stesso del teatro: la contraddizione e la discordanza tra l’attore e il personaggio e l’impossibilità a fare dei due una sola unità. Ma dice Eraclito: “Da ciò che è più discorde, lo splendido accordo”.

Con Gabriele Lavia nel ruolo del Padre, recitano: La Figliastra Lucia Lavia, La Madre Rosy Bonfiglio, Il Figlio Andrea Macaluso, Il Giovinetto Ludovica Apollonj Ghetti, Madama Pace Marta Pizzigallo, Il Direttore-Capocomico Michele De Maria, La Prima Attrice Giulia Gallone, Il Primo Attore Mario Pietramala, La Seconda Donna Giovanna Guida, L’Attrice Giovane Malvina Ruggiano, L’Attor Giovane Luca Mascolo, L’Attore-Segretario Matteo Ramundo, Il Suggeritore Alessandro Baldinotti, Il Direttore di Scena Carlo Sciaccaluga, Il Macchinista Massimiliano Aceti, L’usciere Alessio Sardelli, Un’altra attrice Maria Laura Caselli – pianoforte Un’altra attrice Anna Scola – violino – Un altro attore Daniele Biagini – fisarmonica.

La tournée:

24 ottobre | 2 novembre 2014_ Teatro della Pergola, Firenze PRIMA NAZIONALE

20 gennaio | 1 febbraio 2015_ Teatro Carignano, Torino

3 | 15 febbraio _ Teatro Elfo Puccini, Milano

17 | 22 febbraio 2015_ Teatro Morlacchi, Perugia

24 febbraio | 1 marzo 2014_ Teatro Storchi, Modena

3 | 8 marzo 2015_ Teatro della Corte, Genova

14/20 maggio 2015

Fondazione Teatro della Pergola

Gabriele Lavia

VITA DI GALILEO

di Bertolt Brecht

scene Alessandro Camera – costumi Andrea Viotti – musiche Giordano Corapi

regia Gabriele Lavia

Vita di Galileo è il capolavoro di B. Brecht. La domanda che pone l’Autore è:

Che cos’è la vita ?

La risposta è: l’essenza (la possibilità) della verità è la libertà.

La verità per l’uomo è la sola libera ricerca della verità.

La “notte” dell’uomo libero è sempre “chiara”.

Gabriele Lavia

Con Gabriele Lavia nel ruolo di Galileo, recitano: Massimiliano Aceti, Alessandro Baldinotti, Pietro Biondi, Rosy Bonfiglio, Gianni De Lellis, Michele De Maria, Giulia Gallone, Ludovica Apollonj Ghetti, Giovanna Guida, Lucia Lavia, Andrea Macaluso, Mauro Mandolini, Mario Pietramala, Carlo Sciaccaluga.

Cortile del Museo Nazionale del Bargello

21 e 22 giugno 2014, ore 21.15

Fondazione Teatro della Pergola

LAVIA DICE LEOPARDI

di e con Gabriele Lavia

Lavia ‘dice Leopardi’: dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia a La sera del dì di festa. Leopardi soggiornò a Pisa nove mesi fra il 1827 e il 1828, dove sembrò rinascere, e ritrovare un equilibrio che lo portò a stemperare di nuovo nella dolcezza dell’intuizione poetica il disincanto e l’amarezza delle Operette morali. L’attore e regista milanese vuole rendere omaggio al poeta, al suo soggiorno pisano, a quella sua nuova voglia di sondare la parola e il suono in un momento della sua esistenza che si tramutò in esaltante creatività artistica. “Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro. Da ragazzo volli impararle a memoria, per averle sempre con me. Da quel momento non ho mai smesso di dirle. Per me dire Leopardi a una platea significa vivere una straordinaria ed estenuante esperienza. Anche se per tutto il tempo dello spettacolo rimango praticamente immobile, ripercorrere quei versi e quel pensiero equivale per me a fare una maratona restando fermo sul posto”.

IL GRANDE TEATRO INTERNAZIONALE: WILLIAM KENTRIDGE, UBU AND THE TRUTH COMMISSION

20/22 novembre

Fondazione Teatro della Pergola in collaborazione con Romaeuropa Festival 2014

Quaternaire presenta Handspring Puppet Company

UBU AND THE TRUTH COMMISSION

ideato e diretto da William Kentridge

scritto da Jane Taylor

con i pupazzi di Adrian Kohler

Lo sforzo organizzativo e produttivo congiunto della Fondazione Teatro della Pergola e di Romaeuropa Festival porta a Firenze, a quasi un anno dalla morte di Nelson Mandela, il capolavoro anti-apartheid di William Kentridge Ubu and the Truth Commission.

Spirito oscuro e sardonico, animazione spettacolare e inquietante, teatro di figura struggente e finemente dettagliato: questa è la quintessenza della collaborazione tra William Kentridge e Handspring Puppet Company.

Ubu and the Truth Commission unisce pupazzi, performance di attori, musica, animazione e documentari di repertorio. Lo spettacolo si basa sia sull’archivio storico delle audizioni davanti alla “Commissione per la verità e la riconciliazione” del Sudafrica (istituita nel 1996) che sulla figura drammatica di Ubu Re, un buffone licenzioso creato da Alfred Jarry. In questa produzione Pa Ubu rappresenta i numerosi strumenti di violenza dell’apartheid (poliziotti, assassini, spie e politici) per i quali la tortura, l’omicidio, il sesso e il cibo sono tutti elementi di un lordo appetito individuale.

L’azione drammatica ruota attorno al racconto metaforico di un tradimento coniugale. La tragicomica interpretazione di Ma delle assenze notturne di Pa ci introduce nella devastante complessità dell’apartheid. E sono proprio i pupazzi della Handspring Puppet Company che portano in scena le commoventi testimonianze rilasciate alla “Commissione per la verità e la riconciliazione”.

L’ideazione e la regia sono di William Kentridge, mentre Busi Zokufa e Dawid Minnaar interpretano Ma e Pa Ubu.

Ubu and the Truth Commission ha debuttato a Johannesburg il 26 maggio 1997 e la successiva tournée internazionale ha toccato, oltre all’Italia, il Belgio, la Repubblica Ceca, la Danimarca, la Franca, la Germania, i Paesi Bassi, la Novergia, la Svezia, la Svizzera, il Regno Unito e gli Stati Uniti.

PREMIO PERGOLA PER LA NUOVA DRAMMATURGIA

La 1ª edizione del Premio Pergola per la nuova drammaturgia, promosso dalla Fondazione Teatro della Pergola, verrà attribuito annualmente all’autore di un’opera drammaturgica originale in lingua italiana o in dialetto, mai rappresentata in pubblico e mai edita, che si ispiri ad un tema annualmente individuato dalla Giuria.

Per la 1ª edizione il tema individuato è ‘L’eroe’.
Il Premio è aperto a tutte le forme e le possibilità della scrittura per la scena. Opere tradotte da altre lingue, adattamenti e trasposizioni da testi narrativi o drammaturgici sono ammessi solo se in grado di distinguersi per capacità di sperimentazione e autonomia creativa.

La Giuria del Premio è formata da nove componenti scelti fra le personalità del mondo teatrale e culturale ed è presieduta da Franco Cordelli.

Il testo vincitore sarà allestito e rappresentato dalla Fondazione Teatro della Pergola nella stagione 2015/2016.

Bando e info: www.teatrodellapergola.com

ALTRESTANZE: UN PROGETTO SPECIALE PER LA PERGOLA

Il Teatro della Pergola, “casa fra le case” nelle intenzioni di Gabriele Lavia, si apre ad un senso globale di accoglienza dischiudendo le porte a giovani autori, attori, registi, performer, che, da soli o in collettivo, rappresentano aspetti importanti dell’espressione artistica del nostro territorio senza aver trovato una cittadinanza precisa per mettere a frutto desideri, competenze, possibilità.

A un primo sguardo sono emerse diciotto realtà: Laura Bandelloni, Batignani e Faloppa, Iacopo Braca, Lorenzo Berti, CANI, Codice Ivan, Ilaria Cristini, Fonderia Performing Arts, Fosca, Gli Omini, Riccardo Goretti, inQuanto teatro, Kanterstrasse, Murmuris Teatro, Teatro Bō, Teatro dell’Elce, Teatro Sotterraneo, Zaches Teatro.

Da adesso il Teatro della Pergola accoglierà anche loro: avranno a disposizione spazi e libertà per costruire, insieme, un progetto di spettacolo che sarà rappresentato al termine della prossima stagione.

Lo stato attuale dei lavori è stato fotografato in una “concertazione di pensiero”, un documento sottoscritto all’unanimità dai diciotto gruppi e artisti coinvolti.
Mercoledì 23 aprile diciotto realtà di teatro contemporaneo toscano sono state convocate dalla nuova direzione artistica del Teatro della Pergola per un progetto che prevede il suo evento finale a maggio 2015.

Abbiamo deciso di rispondere a questa commissione.

Il nostro sarà un tentativo di ricerca, del cui esito ancora non conosciamo la morfologia, ma di cui riconosciamo e sentiamo l’importanza, politica e artistica. La Pergola sarà la casa delle nostre pratiche, poiché questo è il compito di un teatro pubblico: essere a disposizione del suo pubblico, delle compagnie, della cittadinanza intera.

Le differenze sono un valore; perciò abbiamo deciso di sfidarci in un progetto condiviso, di ampio respiro, cercando di prescindere da esigenze specifiche ma non da capacità specifiche.

Lavoreremo il più possibile a porte aperte, poiché riteniamo il processo creativo importante quanto la creazione.

 

CALENDARIO STAGIONE DI PROSA 2014/2015

24 ottobre/2 novembre

PRIMA NAZIONALE

Fondazione Teatro della Pergola

Gabriele Lavia

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

di Luigi Pirandello

con Lucia Lavia, Rosy Bonfiglio, Andrea Macaluso, Ludovica Apollonj Ghetti, Marta Pizzigallo, Michele De Maria, Giulia Gallone, Mario Pietramala, Giovanna Guida, Malvina Ruggiano, Luca Mascolo, Matteo Ramundo, Alessandro Baldinotti, Carlo Sciaccaluga, Massimiliano Aceti, Alessio Sardelli

pianoforte Maria Laura Caselli

violino Anna Scola

fisarmonica Daniele Biagini

scene Alessandro Camera

costumi Andrea Viotti

musiche Giordano Corapi

regia Gabriele Lavia

——————————-

4/9 novembre FUORI ABBONAMENTO

Compagnia Gli Ipocriti e REP/Gruppo Danny Rose

Pierfrancesco Favino

SERVO PER DUE

One Man, Two Guvnors

di Richard Bean

tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni

tradotto e adattato da P. Favino, P. Sassanelli, M. Nissen, S. Solder

con gli attori del Gruppo DANNY ROSE

musiche eseguite dal vivo dall’orchestra MUSICA DA RIPOSTIGLIO

regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli

——————————-

11/16 novembre

Compagnia Orsini

Umberto Orsini

LA LEGGENDA

DEL GRANDE INQUISITORE

da I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij

drammaturgia Babina-Capuano-Orsini

con Leonardo Capuano

scene Federico Babina, Pietro Babina

costumi Gianluca Sbicca

musiche Alberto Fiori

soundesign Alessandro Saviozzi

video effects Miguel D’Errico

regia Pietro Babina

——————————-

20/22 novembre

Fondazione Teatro della Pergola in collaborazione con Romaeuropa Festival 2014

Quaternaire presenta

Handspring Puppet Company

UBU AND THE TRUTH COMMISSION

ideato e diretto da William Kentridge

scritto da Jane Taylor

con i pupazzi di Adrian Kohler

——————————-

2/7 dicembre

PRIMA NAZIONALE

Nuovo Teatro in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola

Stefano Accorsi

DECAMERONE

vizi, virtù, passioni

liberamente tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio

drammaturgia Maria Maglietta

scene e costumi Carlo Sala

disegno luci Luca Barbati

adattamento teatrale e regia Marco Baliani

——————————-

9/14 dicembre

TodoModo Music All

Flavio Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti, Tania Tuccinardi

SPRING AWAKENING

tratto da Risveglio di Primavera

di Frank Wedekind

libretto e testi Steven Sater

musiche Duncan Sheik

e con Noemi Baiocchi, Paola Fareri, Renzo Guddemi, Vincenzo Leone, Chiara Marchetti, David Marzi, Albachiara Porcelli, Andrea Simonetti

con la partecipazione di Gianluca Ferrato e Francesca Gamba

coreografie Desirée Costanzo

direzione musicale Stefano Brondi

direzione artistica Pietro Contorno

regia Emanuele Gamba

——————————-

16/21 dicembre

Oblomov Films Srl

Silvio Orlando

IL MERCANTE DI VENEZIA

di William Shakespeare

con la Popular Shakespeare Kompany

scene Carlo de Marino

costumi Sandra Cardini

luci Pasquale Mari

musiche originali Arturo Annecchino

regista assistente Nicoletta Robello

regia Valerio Binasco

——————————-

6/11 gennaio

Fondazione Teatro Stabile di Torino/ERTEmilia Romagna Teatro Fondazione

Giuseppe Battiston

FALSTAFF

da William Shakespeare

regia e adattamento Andrea De Rosa

——————————-

13/18 gennaio

Sicilia Teatro

Sebastiano Lo Monaco

Mariangela D’Abbraccio

Turi Moricca

DOPO IL SILENZIO

tratto da Liberi tutti di Pietro Grasso

di Francesco Niccolini e Margherita Rubino

scene Giacomo Tringali

costumi Cristina Da Rold, musiche Dario Arcidiacono, luci Luigi Ascione

interventi video Giacomo Verde

canti originali Carlo Muratori, coro Discantus diretto dal Maestro Salvo Sampieri

regia Alessio Pizzech

——————————-

20/25 gennaio PRIMA NAZIONALE

Fondazione Teatro della Pergola/Nuovo Teatro

Vittoria Puccini

LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

di Tennessee Williams

——————————-

27 gennaio/1 febbraio

Teatro Eliseo in collaborazione con Francesco Bellomo

Giuliana Lojodice

LA PROFESSIONE

DELLA SIGNORA WARREN

di George Bernard Shaw

regia Giancarlo Sepe

——————————-

3/8 febbraio

Teatro dell’Elfo

IMPROVVISAMENTE L’ESTATE SCORSA

di Tennessee Williams

con Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Cristian Giammarini, Corinna Agustoni, Marco Bonadei, Sara Borsarelli

scene Carlo Sala, costumi Ferdinando Bruni

luci Nando Frigerio suono Giuseppe Marzoli

regia Elio De Capitani

——————————-

10/15 febbraio

Casanova Multimedia

Luca Barbareschi

CERCANDO SEGNALI D’AMORE NELL’UNIVERSO

di Luca Barbareschi

con Marco Zurzolo 5tet

regia Chiara Noschese

——————————-

17/22 febbraio

Teatro dell’Archivolto

Claudio Bisio

FATHER AND SON

ispirato a Gli sdraiati e Breviario comico

di Michele Serra

scene e costumi Guido Fiorato

luci Aldo Mantovani

regia Giorgio Gallione

——————————-

24 febbraio/1 marzo

Golden Art Production

Alessandro Haber

Alessio Boni

Francesco Bonomo

IL VISITATORE

di Eric-Emmanuel Schmitt

scene Carlo De Marino

costumi Sandra Cardini

musiche Arturo Annecchino

regia Valerio Binasco

——————————-

4/8 marzo FUORI ABBONAMENTO

Teatri Uniti

Toni Servillo

Peppe Servillo

LA PAROLA CANTA

con i Solis String Quartet

——————————-

10/15 marzo

Teatro Stabile dell’Umbria/Fondazione Brunello Cucinelli

Anna Maria Guarnieri

SINFONIA D’AUTUNNO

di Ingmar Bergman

con Valeria Milillo, Danilo Nigrelli, Silvia Salvatori

scene Alessandro Camera

regia Gabriele Lavia

——————————-

17/22 marzo

Teatro de Gli Incamminati/CTB Teatro Stabile di Brescia

Franco Branciaroli

ENRICO IV

di Luigi Pirandello

con Melania Giglio, Giorgio Lanza, Antonio Zanoletti, Tommaso Cardarelli, Valentina Violo, Daniele Griggio

e con (in o.a.) Sebastiano Bottari, Andrea Carabelli, Pierpaolo D’Alessandro, Mattia Sartoni

scene e costumi Margherita Palli

luci Gigi Saccomandi

regia Franco Branciaroli

——————————-

24/29 marzo

Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti

Fabrizio Gifuni

L’INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA

o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro

un’idea di Fabrizio Gifuni

da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare

disegno luci Cesare Accetta

regia Giuseppe Bertolucci

——————————-

7/17 aprile

Teatro Stabile di Genova

Eros Pagni

Tullio Solenghi

IL TARTUFO

di Molière

versione italiana Valerio Magrelli

con Marco Avogadro, Massimo Cagnina, Alberto Giusta, Barbara Moselli, Pier Luigi Pasino, Mariangeles Torres, Antonio Zavatteri, Gennaro Apicella, Elisabetta Mazzullo

scena e costumi Catherine Rankl

musiche Andrea Nicolini

luci Sandro Sussi

regia Marco Sciaccaluga

——————————-

21/30 aprile

Teatro Franco Parenti

Filippo Timi

FAVOLA

C’era una volta una bambina. E dico c’era perché ora non c’è più.

uno spettacolo di e con Filippo Timi

con Lucia Mascino e Luca Pignagnoli

——————————-

14/20 maggio PRIMA NAZIONALE

Fondazione Teatro della Pergola

Gabriele Lavia

VITA DI GALILEO

di Bertolt Brecht

e con Massimiliano Aceti, Alessandro Baldinotti, Pietro Biondi, Rosy Bonfiglio, Gianni De Lellis, Michele De Maria, Giulia Gallone, Ludovica Apollonj Ghetti, Giovanna Guida, Lucia Lavia, Andrea Macaluso, Mauro Mandolini, Mario Pietramala, Carlo Sciaccaluga

scene Alessandro Camera

costumi Andrea Viotti
musiche Giordano Corapi
regia Gabriele Lavia

CALENDARIO STAGIONE DI PROSA 2014/2015

18/20 novembre

Fondazione Teatro della Pergola

CRONACA DI UN AMORE RUBATO

di Dacia Maraini

un spettacolo di e con Federica Di Martino

20/25 gennaio

Gli Ipocriti in collaborazione conFondazione Teatro della Pergola

Ugo Maria Morosi, Giovanni Anzaldo, Carla Ferraro

AMERIKA

di Franz Kafka

traduzione e adattamento Fausto Malcovati e Maurizio Scaparro

con Giovanni Serratore, Fulvio Barigelli, Matteo Mauriello

regia Maurizio Scaparro

27 gennaio/1 febbraio

Teatro Franco Parenti

GLI INNAMORATI

di Carlo Goldoni

con Marina Rocco

e con Matteo De Blasio, Roberto Laureri, Elena Lietti, Alberto Mancioppi, Silvia Giulia Mendola, Umberto Petranca, Andrea Soffiantini

drammaturgia Vitaliano Trevisan

scene e costumi Gian Maurizio Fercioni

luci Gigi Saccomandi

musiche Michele Tadini

regista assistente Fabio Cherstich

regia Andrée Ruth Shammah

3/8 marzo

ERT Emilia Romagna Teatro/Teatro Stabile dell’Umbria/Teatro Stabile del Veneto

Ottavia Piccolo

SETTE MINUTI

di Stefano Massini

con Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Maiga Balkissa, Sefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Chiacchiella, Arianna Ancarani, Stella Piccioni,

Scenografia Gianluca Amodio

Costumi Lauretta Salvagnin

Light designer Marco Palmieri

Musiche originali Aldo e Pivo De Scalzi

Videografie Marco Schiavoni

Regia Alessandro Gassmann

ABBONAMENTI E PREZZI 2014/2015

PERGOLA COMPLETO

Abbonamento a 19 spettacoli a posto fisso

Platea € 320.00 ● Posto palco € 250.00 ● Posto palco di III € 220.00 ● Galleria € 180.00

PERGOLA PER 10

2 pacchetti abbonamento di 10 spettacoli ciascuno

Platea € 230.00 ● Posto palco € 177.00 ● Galleria € 134.00

         PERGOLA PER 7

3 pacchetti abbonamento di 7 spettacoli ciascuno

Platea € 169.00 ● Posto palco € 135.00 ● Galleria € 98.00

PROMOZIONI ABBONAMENTI

PASSA AL COMPLETO…

Per la stagione 2014/2015 gli abbonati che passeranno alla formula Completo da un altro pacchetto o da uno Sceglipergola potranno usufruire di una riduzione sul prezzo dell’abbonamento

Platea € 290.00 ● Posto palco € 226.00 ● Posto palco di III € 200.00 ●

Galleria € 163.00

PORTA UN AMICO…

Chi porta un “amico” potrà usufruire di una riduzione sul prezzo dell’abbonamento (per le formule a POSTO FISSO), valida anche per il nuovo abbonato.

Completo: Platea € 290.00 ● Posto palco € 226.00 ● Posto palco di III € 200.00 ●

Galleria € 163.00

Pergola per 10: Platea € 209.00

Posto palco € 160.00 ● Galleria € 122.00

Pergola per 7: Platea € 153.00

Posto palco € 123.00 ● Galleria € 89.00

PASSA ALL’ABBONAMENTO…

I nati nel 1987, già possessori di Pergola26, che vorranno sottoscrivere un nuovo abbonamento nelle altre formule, avranno diritto a una riduzione.

Completo: Platea € 290.00

Posto palco € 226.00 ● Posto palco di III

200.00 ● Galleria € 163.00

Pergola per 10: Platea € 209.00

Posto palco € 160.00 ● Galleria € 122.00

Pergola per 7: Platea € 153.00

Posto palco € 123.00 ● Galleria € 89.00

Sceglipergola x 10: Platea € 213.00

Posto palco € 172.00 ● Galleria € 130.00

Sceglipergola x 5: Platea € 123.00

Posto palco € 96.00 ● Galleria € 69.00

          ABBONAMENTI A SCELTA

           SCEGLIPERGOLA x 10 – in vendita dal 22 settembre

           10 spettacoli a scelta: Platea € 236.00
Posto palco € 193.00 ● Galleria € 145.00

           SCEGLIPERGOLA x 5 – in vendita dal 29 settembre

            5 spettacoli a scelta: Platea € 135.00 ● Posto palco € 106.00 ● Galleria € 76.00

PERGOLA26 – in vendita dal 6 ottobre

Carta a consumo riservata ai giovani nati dopo il 1°gennaio 1988. 6 spett. € 60.00 –

4 spett. € 40.00

          AGGIUNGI GOLDONI

         Gli abbonati del Teatro della Pergola con soli € 30 in più potranno assistere agli spettacoli in cartellone al Teatro Goldoni (Cronaca di un  amore rubato; Amerika; Gli innamorati; Sette minuti).

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular