Lenuccia. Una partigiana del Sud

847

fotoprogetto e regia – Aniello Mallardo

con Maddalena Stornaiuolo | Luigi Credendino

produzione Vodisca Teatro

Napoli si libera da sola dal giogo hitleriano ma se questo accadde, durante le “4 giornate” del ’43, fu solo perché persone comuni come Lenuccia Cerasuolo, una ragazza di 22 anni, preferirono non voltarsi dall’altra parte e lottare a rischio della propria vita.

Il 16 Luglio alle Terme-Stufe di Nerone partirà, con lo spettacolo Lenuccia – Una partigiana del Sud, la III edizione di TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), manifestazione unica in Italia, insignita del Premio A.Landieri 2013 come Miglior Rassegna Teatrale con la seguente motivazione:

“Il Teatro in ogni posto: uno scenario unico, una rassegna dall’altissimo valore civile e sociale”.

Nata da un’idea di Ernesto Colutta, con la direzione artistica di Giovanni Meola (Virus Teatrali), la rassegna inaugurata nell’estate 2012 ritorna quest’anno con quattro appuntamenti: tre dal 16 al 30 Luglio e una ‘coda’ il 12 Settembre.

Il primo spettacolo, della compagnia Vodisca Teatro, per la regia di Aniello Mallardo, con Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino, è uno lavoro che racconta la resistenza partigiana a Napoli, città che da sola si liberò dei tedeschi durante le famose ‘4 giornate’. Si ripercorrono quei frenetici ed importantissimi giorni attraverso gli occhi e la storia di Maddalena Cerasuolo, detta “Lenuccia”, donna e partigiana a cui oggi è dedicato un ponte a Napoli.

Tuttavia, questo non è uno spettacolo del passato, né la ricostruzione storica di una gloria poco celebrata bensì uno spettacolo per non dimenticare.

E tutto acquista un altro valore se a farlo sono giovani delle periferie, in questo caso di Scampia, ‘la nuova resistenza’ che sta cercando di cambiarne il volto.

Dedicato a Lenuccia, per averci creduto, perché andava fatto.

————————————————————————————————————————

L’unicità di questa manifestazione è che gli spettacoli vengono rappresentati su di una zattera galleggiante sull’acqua posizionata sul lago termale delle Stufe di Nerone.

In questo scenario suggestivo, lontano dal caos e dai rumori, sarà quindi possibile anche quest’anno vedere quattro spettacoli che hanno in comune impegno civile e sociale.

La direzione artistica ha puntato nuovamente su compagnie indipendenti e combattive le cui scelte mostrano grande attenzione a temi capaci di far riflettere e ricordare, a volte anche in maniera leggera e divertente, ma sempre all’insegna di un contenuto di spessore, e i cui spettacoli spesso girano anche in ambito nazionale.

La rassegna si concluderà a Settembre con la presenza del noto giornalista e critico letterario Francesco Durante che, con Tony Laudadio, più volte attore per Teatri Uniti e Servillo, e con i musicisti Federico Odling e Vittorio Ricciardi (dell’ensemble musical-teatrale ‘I Virtuosi di San Martino’), in una conferenza-spettacolo inserita all’interno della manifestazione Malazè, chicca del territorio flegreo in programma ad inizio Settembre, ripercorre il sogno di tanti emigranti del Sud trapiantati a New York tra fine Ottocento ed inizio Novecento, per raccontare un’epopea legata ai frutti artistici che i nostri connazionali seppero partorire in un’epoca di stenti e sradicamenti.

Alla fine di ogni rappresentazione, il pubblico potrà incontrare gli artisti di serata e il regista Giovanni Meola per una chiacchierata informale nell’area del bar all’aperto delle Stufe.

Dato il successo di pubblico dello scorso anno, è in offerta un abbonamento speciale per i fruitori delle Terme-Stufe di Nerone e gli spettatori di TEATROallaDERIVA, coniugando benessere e teatro come accadeva nell’Antica Roma, come si evince dal sito ufficiale:

http://www.termestufedinerone.it/leggi-news/articoli/teatro-alla-deriva.html

—————————————————–

TEATROallaDERIVA – programma completo

23 luglio | Teatro In Fabula

LE 95 TESI

di, regia Giuseppe Cerrone – di, regia e con Antonio Piccolo

e con Raffaele Ausiello | Eduardo Di Pietro | Stefano Ferraro | Alessandro Paschitto

Il Lutero di questo lavoro non è solo il riformatore religioso, né solo il personaggio storico, ma innanzitutto l’uomo Martino, che pretende da chi impone le regole, la Chiesa, di rispettarle e dimostrarne la giustezza. Un elogio del dubbio e del pensiero critico.

—————————————————–

30 luglio | Te. Co.

W CIRCUS

di, regia e con Chiara Vitiello

e con Simona Pipolo

“La vita è un circo!”. La protagonista ripercorre in maniera nevrotica e surreale delusioni, perdite e sconfitte, lottando per mantenere un suo equilibrio e per ritrovare il suo pezzo mancante, la sua metà, fra risate amare e lacrime divertenti.

—————————————————–

12 settembre

UNA NOTTE A LITTLE ITALY

conferenza-spettacolo di e con Francesco Durante

e con Tony Laudadio | Federico Odling | Vittorio Ricciardi

Attraverso canzoni italoamericane figlie dell’intensa emigrazione di fine Ottocento-inizio Novecento, la conferenza-spettacolo racconta con parole, immagini e musica, in modo leggero ma sorprendente, del sogno di emancipazione di milioni di contadini del Sud.

Gabriella Galbiati | 320-2166484

accrediti giornalisti e materiale: comunicazioneteatroalladeriva@gmail.com

info e prenotazioni | infoteatroalladeriva@gmail.com

giorni e orari: 16 Luglio | 23 Luglio | 30 Luglio | 12 Settembre – ore 21

prezzo biglietto | 10 euro