Accademia Filarmonica Romana, la nuova stagione 2014/2015

663

fotoOltre trenta appuntamenti fra musica, danza, teatro e ancora incontri e contaminazioni di generi: queste le proposte dell’Accademia Filarmonica Romana per la nuova stagione 2014-2015 illustrate dal direttore artistico Matteo D’Amico e dal presidente Paolo Baratta, particolarmente orgogliosi della qualità proposta alla luce del budget (limitato) a disposizione.

La stagione si apre il 23 ottobre all’Olimpico con il concerto del virtuoso Uto Ughi in ricordo di Adriana Panni, appassionata anima della Filarmonica per oltre mezzo secolo e prosegue con una serie di linee tematiche che vanno a connaturare la nuova stagione. Vanno in scena i grandi solisti, come il violinista russo Sergej Krylov nella doppia veste di solista e di direttore, alla guida della Lithuanian Chamber Orchestra, i violoncelli di Sol Gabetta e Mischa Maisky a confronto, il pianoforte di Behzod Abduraimov che debutta all’Olimpico, aaranno sei i concerti dedicati alla musica barocca del Seicento e del Settecento. Tra gli appuntamenti, La Giuditta di Scarlatti diretta da Alessandro Quarta, tra i protagonisti, il clavicembalista Rinaldo Alessandrini (con Furio Zanasi) che porteranno in scena Monteverdi, Blandine Rannou che proporrà l’integrale delle Nouvelles Suites de pièces de clavecin di Rameau, il controtenore inglese Tim Mead con un programma che spazia da Monteverdi a Frescobaldi da Händel a Purcell. Parallelamente alla stagione della Filarmonica torna il Festival Internazionale della Danza (alla quinta edizione) in scena al Teatro Olimpico che punta sul sicuro e si affida ai leggendari Mummenschanz (in scena a maggio), ai Momix di Moses Pendleton (a novembre) all’Aterballetto che propone Don Q e Rossini Cards con la coreografia di Mauro Bigonzetti. Non mancano le nuove proposte, da Mediterraneo, il nuovo spettacolo del ballerino e coreografo spagnolo Miguel Angel Berna a Il vestito di Marlene, nuovo spettacolo di Mvula Sungani Company con la musica dal vivo dei Marlene Kuntz. Fra le proposte di Teatro Musicale, spicca Il Ritorno di Casanova di Arthur Schnitzler in scena al Teatro Argentina è innovativa proposta di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi che affiancheranno la voce di Monica Bacelli al pianoforte di Pietro De Maria. Spazio al filone Musica d’oggi con l’omaggio a Roman Vlad in programma a novembre con musiche di Vlad e Stravinsky, al jazz dei favolosi Anni Cinquanta con la Roman New Orleans Jazz Band. Novità di questa stagione è la nascita di un nuovo ciclo di concerti, Il Cerchio della musica, una serie di appuntamenti in Sala Casella che consentiranno un incontro più diretto fra il pubblico e gli artisti: fra le proposte Fortissimo nel mio cuore!, serata ideata da Sandro Cappelletto dedicata agli ultimi anni di vita di Franz Schubert. Come sempre la stagione si dislocherà fra il Teatro Olimpico, nel periodo autunnale e per la danza, il Teatro Argentina nei mesi invernali per la camera e Sala Casella alla Filarmonica che ospiterà Il cerchio della Musica un ciclo di appuntamenti in cui il pubblico potrà entrare a stretto contatto con gli artisti. Tutto il programma completo della nuova stagione della Filarmonica Romana su http://www.filarmonicaromana.org/.