Teatro Out Off (Milano): ecco la nuova stagione 2014/2015

1143

L’osservazione di quanto succede nel mondo artistico in rapporto con la realtà e in riferimento con le nostre radici culturali è da sempre il principio guida del progetto dell’Out Off. Il cartellone della 39sima stagione riflette questa direzione di pensiero seguendo in particolare l’evoluzione di due linguaggi espressivi che definiscono oggi il teatro: da una parte la scrittura contemporanea e dall’altro l’uso del corpo sulla scena come espressività totale.

Si parte il 30 settembre con   La corsa dei mantelli unico romanzo del poeta milanese Milo De Angelis, fiaba/racconto sulle sfide dell’adolescenza nella riduzione e regia di Sofia Pelczer a 35 anni dalla sua prima pubblicazione con Guanda (riedito recentemente dalla casa editrice Marcos y Marcos) . Seguirà Antigone nella città di Gigi Gherzi, in scena insieme al regista Lorenzo Loris. Uno spettacolo che a partire dal mito tragico si interroga sul senso oggi di fare teatro nella città. L’attività produttiva che mette al centro il riferimento alla scrittura continua con La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda nell’adattamento e regia di Lorenzo Loris che dopo “l’Adalgisa”, messo in scena nel 2011, affronta il testo più autobiografico, definito il capolavoro del grande scrittore milanese. Ancora drammaturgia contemporanea a gennaio con La donna che legge, il nuovo testo di Renato Gabrielli messo in scena da Lorenzo Loris. Un anomalo triangolo amoroso dove i personaggi si cercano a vicenda con passione, sempre nel posto e nel tempo sbagliato. Un altro adattamento è Mozart e Salieri del giovane regista Alberto Oliva tratto dal romanzo di Aleksandr Puškin. Lo spettacolo mette in scena la rivalità del famoso musicista Salieri nei confronti di Mozart, una discesa agli inferi dell’ambizione artistica tarpata dal senso di inferiorità.

In occasione dell’EXPO 2015 debutterà in primavera Note di cucina di Rodrigo Garcia. Lo spettacolo, che il regista Lorenzo Loris mise in scena nel 2004, viene riproposto in un nuovo allestimento. Il testo è un surreale ed esilarante excursus sui nostri vizi comportamentali, soprattutto legati al vizio del cibo e al consumo.

Il 6 ottobre si terrà all’Out Off una Performance-Conference sul tema dell’arte performativa con l’intervento di artisti e teorici (tra i quali anche Antonio Rezza e Flavia Mastrella). La giornata di lavori è concepita all’interno di “ArTransit, Performing Arts in Motion” parte del progetto “Viavai, contrabbando culturale Lombardia-Svizzera” della Pro Helvetia di cui l’Out Off è partner istituzionale e che prevede l’ospitalità di due spettacoli “L’ultimo viaggio – la verità di Enrico Filippini”, “Dentro Jawlensky” con la coreografia e la regia di Tiziana Arnaboldi e la collaborazione alla realizzazione de “La cognizione del dolore” di Gadda con la regia di Lorenzo Loris. I tre spettacoli saranno presentati a Milano al Teatro Out Off e al Teatro San Materno di Ascona.

Il teatro deve essere anche occasione di dibattito e approfondimento. Per mettere a fuoco alcuni tra i temi posti dagli spettacoli inviteremo esperti e studiosi: con “Antigone nella città” di Gigi Gherzi si discuterà con lo psicanalista Luigi Zoja e i docenti ed esperti di teatro Gerardo Guccini, (Università di Bologna) Roberta Gandolfi (Università di Parma) e Roberta Carpani (Università Cattolica) del ruolo del teatro nella polis contemporanea; con “La cognizione del dolore” approfondiremo l’importanza dell’opera di Gadda nella cultura italiana con esperti e scrittori, con “Note di cucina” di Rodrigo Garcia affronteremo il nodo politico e culturale del cibo con filosofi e professionisti dell’alimentazione.

Sul fronte delle ospitalità si comincia a novembre con la seconda parte del festival DANAE XVI con artisti internazionali fra teatro e danza quali Fabian Barbara oltre al gruppo italiano Collettivo Cinetico di Francesca Pennini e il gruppo milanese Garten. A febbraio sarà la volta dello spettacolo L’ultimo viaggio – la verità di Enrico Filippini di Giuliano Compagno e Concita Filippini che narra la vita e l’universo dell’intellettuale e giornalista ticinese dalla prospettiva di sua figlia Concita. La regia è di Marco Solari, anche interprete.

A marzo continuano le ospitalità all’insegna della nuova drammaturgia italiana: La compagnia Dionisi propone Fuckme(n), tre monologhi con un unico filo conduttore: l’identità del maschio e la sua fragilità, scritti da Massimo Sgorbani, Giampaolo Spinato, Roberto Traverso, interpretati da Alex Cendron con la regia di Carlo Compare.

Dal romanzo “Nordest” di Massimo Carlotto e Marco Videtta, Elisabetta Carosio, della compagnia Lumen, ha tratto lo spettacolo Figli di chi curando l’adattamento e la regia. Elena Arvigo, regista e interprete in Maternityblues di Grazia Verasani , attraverso il mito di Medea, racconta la storia di quattro madri infanticide. L’attrice e regista genovese presenterà anche Nel Bosco di David Mamet, autore cult della drammaturgia americana.

Le ospitalità proseguono le proposte di nuovi autori con Babele della drammaturga brasiliana, di adozione milanese, Ana Candida De Carvalho Carnero, Premio Hystrio 2011 e NIP_not important person di Carmine Giordano della giovane formazione Macelleria Ettore. Le due giovani formazioni PianoinBilico e Teatri della Plebe propongono invece un classico contemporaneo della drammaturgia, La collezione di Harold Pinter per la regia di Antonio Mingarelli.

Una delle linee programmatiche di questa stagione è l’attenzione alla danza vista nelle diverse declinazioni nel suo rapporto con i linguaggi del teatro: dopo la seconda parte del Festival DANAE XVI, tradizionalmente dedicato alla performance e lo spettacolo Dentro Jawlensky della coreografa svizzera Tiziana Arnaboldi, in primavera sarà la volta di Peso piuma di Michela Lucenti , ideatrice, regista-coreografa di Balletto Civile, uno dei gruppi più interessanti di teatro danza della scena italiana a cui seguirà il gruppo Katerine Dance company che presenterà la loro ultima creazione 55’ con la coreografia e la regia di Caterina Buratti.

Infine la Dual Band proporrà quest’anno ALICE – Who dreamed It? Chi l’ha sognato? da Lewis Carol nell’adattamento di Anna Zapparoli e Mario Borciani rivolto a un pubblico di tutte le età.

Per i più piccoli Luca Uslenghi del “Teatro dei bambini” presenterà come sempre una mini stagione. Favole in musica di grandi autori del Novecento: da Debussy a Stravinskij e Britten; da Prokofiev e Saint-Saën a Ravel.

 

 

INFORMAZIONI

 

Novità rispetto alle stagioni precedenti: lo spettacolo del sabato sarà alle 19.30

 

Prenotel 0234532140 lunedì ore 10 > 18 e martedì > venerdì ore 10 > 20

Ritiro biglietti Uffici via Principe Eugenio 22. Lunedì > venerdì ore 11 > 13;

Botteghino del teatro, via Mac Mahon 16, nei giorni di spettacolo, un’ora prima dell’inizio;

il sabato ore 11 > 13 e 16 > 22 -solo per spettacoli con abbonamento di “Invito a Teatro”- per tutti gli altri spettacoli 17 > 22. Domenica, un’ora prima dello spettacolo.

 

Abbonamento Outoffcard

Intero 60 Euro   6 spettacoli a scelta (escluso Festival Danae, Mito e Teatro dei bambini)   Under 25 54 Euro; over 65 42 Euro

acquista online direttamente dal nostro sito www.teatrooutoff.it      powered by

 

Intero 18 Euro – costo prevendita e prenotazione 1,50/1,00 Euro

Salvo diverse indicazioni per specifici spettacoli

Riduzione 12 Euro under 25 ; 9 Euro over 65

Convenzione con il Comune di Milano

Orari spettacoli da martedì a venerdì ore 20.45; sabato ore 19.30; domenica ore 16.00

Salvo diverse indicazioni per specifici spettacoli

trasporti pubblici tram 12-14 bus 78 Accesso disabili con aiuto

Teatro Out Off 20155 Milano via Mac Mahon 16

Uffici via Principe Eugenio 22 telefono 02.34532140

Fax 02.34532105 info@teatrooutoff.it; www.teatrooutoff.it

Bistrot del teatro tel. 0239436960

 

 

 

 

Bistrot del teatro

Tra i servizi per il pubblico il ristorante “Bistrot del teatro” ricavato all’interno dell’Out Off a cui si accede dal foyer del teatro. Le proposte della cucina, che si avvale di materie prime di alta qualità, vanno dai menù di carne, pesce e vegetariani a costi contenuti pensati a misura delle esigenze del pubblico. Il locale è anche dotato di un piccolo palco per presentazioni, performance e musica dal vivo.

 

Wifi gratuito per i clienti

Prenotazione consigliata Tel. 0239436960.