venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeMusicaAccademia Filarmonica Romana: il Cerchio della musica

Accademia Filarmonica Romana: il Cerchio della musica

fotoSi apre giovedì 30 ottobre (ore 20.30) con il concerto FOCUS RAMEAU della clavicembalista francese Blandine Rannou il nuovo ciclo di appuntamenti dell’Accademia Filarmonica Romana alla Sala Casella (via Flaminia 118) che prende il nome di IL CERCHIO DELLA MUSICA. Realizzato in collaborazione con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e il Centre de musique baroque de Versailles (CMBV), nell’ambito del festival Autunno in Musica e in occasione dei 250 anni della morte di Jean-Philippe Rameau (1683-1764), questo primo concerto vedrà la Rannou, fra le più apprezzate e raffinate clavicembaliste di oggi, interprete dell’integrale delle Nouvelles Suites de pièces de clavecin. Pubblicate in tre libri (1706, 1724 e 1728), queste composizioni si caratterizzano per l’originalità delle idee musicali, l’audacia armonica e ritmica, il virtuosismo e l’eleganza di una ricca ornamentazione che ne fanno una delle più alte espressioni della musica per tastiera, al pari delle partiture contemporanee di Bach ma in uno stile tutto francese. Barbara Nestola, musicologa residente presso il Centre de musique baroque de Versailles ed esperta di musica barocca francese e italiana, ci accompagnerà in questa incursione nel mondo raffinato e fantasioso del poliedrico compositore francese.

‘Cuore pulsante’ della istituzione romana, inserita nel verde dei Giardini della Filarmonica, la Sala Casella accoglierà nell’arco della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, una serie di appuntamenti che vedranno protagonisti interpreti di rilievo, compositori e artisti, impegnati a stringere un rapporto più intimo e diretto con il pubblico: si potrà osservare da vicino uno strumentista in azione, provare a cogliere i segreti della sua tecnica, toccare con mano le sue difficoltà; entrare nel mondo di un compositore, conoscere il suo universo mentale ed emotivo, i suoi slanci, le sue fissazioni; partecipare all’incontro tra un musicista e un pittore, o uno scultore, vedere se tra le loro utopie c’è una possibilità di comunicazione. Tutto questo sarà Il cerchio della musica, dove oltre a Blandine Rannou, vedrà coinvolti i tre compositori Georges Aperghis, Claudio Ambrosini, Manuela Kerer, Rinaldo Alessandrini fra i migliori interpreti italiani del repertorio antico e barocco, lo scrittore e giornalista Sandro Cappelletto alle prese con l’ultimo anno di vita di Schubert (eccezionalmente al Teatro Argentina); ci sarà inoltre un omaggio a Roman Vlad, scomparso lo scorso anno, e al jazz con la New Roman Jazz Orchestra, che rivivrà i fasti della Roma anni ’50. Tutti appuntamenti su cui la Filarmonica vuol costruire una nuova consuetudine e un nuovo tipo di pubblico.

Dopo aver ottenuto diversi primi premi – in clavicembalo, basso continuo e musica da camera – al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, BLANDINE RANNOU prosegue gli studi con Bob van Asperen. Prima classificata nel 1992 al prestigioso Concorso internazionale di clavicembalo di Bruges, intraprende una carriera da solista strumentale e continuista in numerosi ensemble barocchi, tra cui Il Seminario Musicale di Gérard Lesne e il Concert Spirituel di Hervé Niquet. Si esibisce nei festival più importanti, in Francia e all’estero, e ha un contratto di esclusiva con l’etichetta Zig-Zag Territoires. Le sue incisioni, dedicate a Rameau, Couperin e Bach, sono unanimemente apprezzate dalla critica. Insegna ai conservatori di Parigi e di Versailles ed è regolarmente invitata a tenere masterclass in Francia e all’estero. Nel 2012 crea La Belle Aventure, ensemble strumentale con cui esplora la musica francese del Seicento.

Biglietto : posto unico 10 euro.

Info: tel. 06-3201752, email promozione@filarmonicaromana.org

Programma su www.filarmonicaromana.org

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

PROGRAMMA:

Giovedì 30 ottobre, ore 20,30 • Sala Casella (Via Flaminia 118)

Focus Rameau

In occasione dei 250 anni dalla morte di Jean-Philippe Rameau

Blandine Rannou clavicembalo

Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin (1728, esecuzione integrale)

in collaborazione con

Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, nell’ambito del festival Autunno in Musica

Centre de musique baroque de Versailles

——————

domenica 30 novembre ore 21 • Sala Casella

Roman Vlad, Il suono della memoria

Damiana Mizzi soprano • Carlo Riccioli baritono

Roman Vlad Ensemble

Gabriele Bonolis direttore

musica di Battistelli, Gregoretti, Stravinskij, Vlad

alle ore 19.30 proiezione del film Roman Vlad e il suono della memoria di Giovanni Sinopoli

in coproduzione con Nuova Consonanza

——————

giovedì 5 febbraio ore 21.15 • Teatro Argentina

“Fortissimo nel mio cuore!” Schubert, l’ultimo anno

Sandro Cappelletto voce narrante

Gianluca Valenti baritono

Quartetto Guadagnini

Sebastiano Brusco, Marco Scolastra pianoforte

musica di Schubert

——————

giovedì 26 febbraio ore 20.30 • Sala Casella

Roma in jazz: i favolosi anni ‘50

New Roman Jazz Orchestra

Michael Supnick tromba e canto • Michele Pavese trombone •

Gianni Sanjust clarinetto • Mario Cantini pianoforte •

Guido Giacomini contrabbasso • Roberto Podio batteria

brani dal repertorio classico del jazz

a cura di Mario Cantini e Adriano Mazzoletti

——————

giovedì 19 marzo ore 20.30 • Sala Casella

Manuela Kerer, Austria/Italia

Haydn Chamber Ensemble

Luca Monti pianoforte • Cornelia Löscher violino • Hannes Gradwohl violoncello

musica di Bach, Kerer e Ligeti

in collaborazione con Forum Austriaco di Cultura

——————

giovedì 26 marzo ore 20.30 • Sala Casella

Georges Aperghis, un percorso

Ensemble Accroche Note

Armand Angster, direttore

musica di Aperghis, Momi, Lanza, Monnet

In coproduzione con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, nell’ambito del festival Controtempo

——————

giovedì 9 aprile ore 20.30 • Sala Casella

Claudio Ambrosini “A Local Composer…”

Carlo Lazzari violino

Aldo Orvieto pianoforte

musica di Ambrosini, Beethoven, Maderna

con la partecipazione di Sandro Cappelletto

——————

giovedì 23 aprile ore 20.30 • Sala Casella

Rinaldo Alessandrini. La parola della musica

Furio Zanasi basso

Rinaldo Alessandrini clavicembalo

musica di D’India, Frecobaldi, Monteverdi, Saraceni

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular