Pinocchio

748

fotoda Carlo Collodi

di Zaches Teatro

dedicato al Maestro Nikolaj Karpov

regia e drammaturgia di Luana Gramegna

con Gianluca Gabriele, Giulia Viana, Enrica Zampetti

scenografo e designer luci Francesco Givone – sound designer Stefano Ciardi

collaborazione alla drammaturgia Enrica Zampetti – consulenza drammaturgica Donatella Diamanti, Giorgio Testa

Produzione Zaches Teatro 2013/2014 in co-produzione con Fondazione Sipario Toscana Onlus

con il sostegno della Regione Toscana, di Kilowatt Festival e de IMacelli di Certaldo

dai 7 anni e per tutti

Dopo l’apertura delle domeniche per il pubblico dei più piccoli al Teatro Argentina, il progetto dedicato al teatro ragazzi, Il teatro fa grande. Spettacoli e progetti per spettatori da 0 a 99 anni, prende il via anche al Teatro India che dal 30 ottobre (ore 19) porta in scena Pinocchio di Zaches Teatro per la regia di Luana Gramegna.

Lo spettacolo – liberamente ispirato a “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi – ci proietta in un Teatro di Marionette dismesso dove ascoltare una storia che vede come protagonista un burattino, creato per calcare le scene. Qui, anziché essere i pupazzi a rappresentare gli esseri viventi, sono gli esseri umani, gli attori, a rappresentare dei burattini. Nella messa in scena non compare nessun personaggio umano, nemmeno Mastro Geppetto o Mangiafuoco. Ciò che accade è una sorta di strano putiferio nel mondo burattinesco, dove qualsiasi intervento umano equivale ad un intervento divino. Ad accompagnarci in questo mondo liminale, frontiera magica tra sogno e realtà, è la figura enigmatica della Fata-bambola turchina che si anima, con movimenti plastici e un fare straniato, per raccontare la nascita di Pinocchio. È lei la narratrice, manipolatrice della storia che usando costantemente trucchi teatrali guida il burattino nelle sue avventure e disavventure iniziatiche. La favola si intreccia all’umorismo e alla potenza visiva della scena per recuperare la storia originale così come Collodi la diede alle stampe nel 1883. L’intento è quello di ritrovare quella forza originale del testo che nel tempo si è perduta, quell’atmosfera un po’ polverosa, tetra, usurata, ma anche cruda e ironica. E infatti, il senso della morte e dell’ignoto attraversano la scena per svelare quelle semplici e piccole verità che aiutano i bambini a crescere con coscienza e gli adulti a riflettere su alcuni grandi temi dell’esistenza. In viaggio verso la realizzazione di sé, piena e meritata, Pinocchio riesce ancora a catturare i più piccoli come i più grandi in uno spettacolo per tutte le età.

Lo spettacolo sarà preceduto alle 17.00 da Prima dello spettacolo, un incontro con genitori e bambini per prepararsi insieme alla visione, a cura de La Casa dello Spettatore e condotto da Giorgio Testa. Le repliche continuano il 31 ottobre (ore 10.30), 1 e 2 novembre (ore 16.00).

Al Teatro India il progetto Il teatro fa grande apre la scena al pubblico dei ragazzi, delle famiglie e degli operatori, per diventare un laboratorio di conoscenza, crescita e divertimento dove formare le prossime generazioni di spettatori; ma anche luogo dove orientare e sperimentare nuove modalità di interazione con il mondo della scuola, degli operatori culturali e dei genitori. Per i ragazzi sarà l’occasione di scoprire le potenzialità e le declinazioni dei classici e del loro rapporto contaminato con la contemporaneità e le nuove drammaturgie. Per i genitori, gli insegnanti e gli studenti, diventerà un’opportunità per fruire di percorsi formativi al fine di costruire nuove prospettive di condivisione familiare e crescita professionale. E infatti, proprio in occasione della messa in scena di Pinocchio, martedì 28 ottobre (dalle ore 17) presso il Centro Specializzato Ragazzi delle biblioteche di Roma, si terrà il primo incontro dedicato ai genitori e agli utenti delle biblioteche per promuovere una riflessione su come si insegna a diventare lettori e spettatori.

INFO TEATRO DI ROMA È consigliabile la prenotazione a: under14@teatrodiroma.net – 06.684.000.346

Costo biglietti: bambini € 7 I adulti € 10 I under 14 card: 6 ingressi a € 36 (per gli spettacoli al Teatro India)

Orari spettacolo: 30 ottobre ore 19.00 I 31 ottobre ore 10.30 I 1 e 2 novembre ore 16.00