martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro Ventidio Basso (Ascoli Piceno): ecco la nuova stagione 2014-2015

Teatro Ventidio Basso (Ascoli Piceno): ecco la nuova stagione 2014-2015

fotoIl Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno si appresta a ospitare una nuova e ricca stagione di spettacolo dal vivo volta a ribadire – su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno e dell’AMAT – l’importanza di offrire alla città e al territorio un articolato progetto a 360 gradi con tre percorsi: prosa con otto titoli, contemporaneo con quattro appuntamenti e ragazzi con tre spettacoli domenicali per tutta la famiglia.

Primo appuntamento della prosa il 15 e 16 novembre con Tres brillante e divertente commedia spagnola di Juan Carlos Rubio magistralmente interpretata da uno straordinario cast di attori composto da Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz guidati da Chiara Noschese alla regia.

Una scintillante versione dell’amatissimo musical Sette spose per sette fratelli, il più energico e travolgente tra i classici del genere, attende il pubblico il 29 e 30 novembre nell’allestimento proposto da Massimo Romeo Piparo con Flavio Montrucchio e Roberta Lanfranchi e un cast di venti ballerini, acrobati e cantanti.

Claudio Santamaria, attore teatrale e cinematografico di intensa espressività, è il protagonista il 20 e 21 dicembre di Gospodin, nuova produzione italiana di Giorgio Barberio Corsetti su un testo dell’esordiente autore tedesco associato del Maxim Gorki Theater a Berlino Philipp Löhle che inventa un teatro fatto di sorprese e con ferocia esplora le contraddizioni della nostra società votata al consumo.

Il 6 e 7 gennaio il nuovo anno si apre con Alessandro Haber e Alessio Boni che vestono i panni di Freud e Dio, personaggi che guardano dalla stessa finestra la malattia dell’uomo, la pazzia del mondo in una commovente, dolce ed esilarante pièce di Éric-Emmanuel Schmitt, Il visitatore diretta dalla sapiente regia di Valerio Binasco.

Ancora a gennaio, il 27 e 28, attende il pubblico RIII – Riccardo Terzo di William Shakespeare diretto e interpretato da Alessandro Gassmann che ne restituisce una novella cupa e visionaria, una macchina della paura, esagerando i personaggi nel trucco, nel costume come fossero fumetti, mescolando antico e moderno.

Pierfrancesco Favino torna a teatro – al Ventidio Basso l’11 e 12 febbraio – con Servo per due del celebre commediografo inglese Richard Bean, adattamento del classico del teatro Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni con musica eseguita dal vivo da una piccola orchestra composta da quattro elementi.

Il meglio della commedia francese approda in scena il 28 febbraio e 1 marzo con Sarto per signora, prima piéce di Georges Feydeaux interpretata da Emilio Solfrizzi diretto dalla sapiente regia di Valerio Binasco.

Conclude il cartellone della prosa il 14 e 15 marzo un appuntamento di danza, Amarcord, balletto di Luciano Cannito, una delle grandi firme italiane della coreografia, con protagonista l’apprezzatissima ballerina e attrice Rossella Brescia che trova qui un ruolo d’elezione, da colorare con sfumature sensuali e sognanti.

Aterballetto, principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e prima realtà stabile di balletto al di fuori delle fondazioni liriche, inaugura il 14 dicembre con la tecnica impeccabile dei suoi ballerini la sezione dedicata alla scena contemporanea con il dittico Don Q. Don Quixote e Rain Dogs. Allo spettacolo è collegata una masterclass gratuita guidata da Arturo Cannistrà (Aterballetto) dedicata agli allievi delle scuole di danza della città.

Emma Dante, una delle più interessanti e controverse registe italiane, mette in scena il 26 marzo una “storia matriarcale” di una famiglia di sette donne, Le sorelle Macaluso. Un universo in cui la vita e la morte si confondono indissolubilmente e non ci si stupisce se, chi è morto, si siede accanto a noi e ci prende per mano.

La danza incontra il rock il 10 aprile in Il Vestito di Marlene. Un cast d’eccezione che propone sul palco Emanuela Bianchini ed i solisti della Mvula Sungani Company uniti ai Marlene Kuntz – gruppo cult della scena indie italiana – per un’opera capace di stupire il pubblico.

L’8 maggio a chiudere la sezione dedicata alla nuova scena il regista ascolano Alessandro Marinelli offre un primo studio di La contessina Julie, pièce di August Strindberg di grande attualità per l’incapacità della protagonista di dare un orizzonte concreto al proprio futuro.

Un trittico di appuntamenti domenicali compone la proposta di spettacoli per tutta la famiglia: L’uccello di fuoco di Art N/Veau (25 gennaio), Il piccolo Principe del Teatro dell’Acquario (22 febbraio) e Voglio la luna del Teatro Pirata (8 marzo).

 

Nuovi abbonamenti in vendita dal 28 ottobre presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736 244970).

 

ABBONAMENTI

 

PROSA

platea e palco centrale di I e II ordine                                      200 euro

palco laterale I e II ordine, palco centrale di III ordine             165 euro

palco laterale di III ordine, palco IV ordine                               136 euro

speciale studenti*                                                                   100 euro

 

da sabato 11 a mercoledì 22 ottobre

diritto di prelazione riservato agli abbonati della passata stagione

con conferma del turno e posto

da giovedì 23 a sabato 25 ottobre

diritto di prelazione riservato agli abbonati della passata stagione

con possibilità di cambio turno e posto

da martedì 28 ottobre

nuovi abbonamenti

 

biglietteria del Teatro dal lunedì al sabato con orario 9.30-12.30 / 16.30-19.30

 

RAGAZZI

posto unico numerato              euro 20,00       ridotto euro 10,00

vendita da sabato 11 ottobre

fino all’8 novembre con gli stessi orari della campagna abbonamenti

dall’11 novembre con le stesse modalità della vendita biglietti

 

BIGLIETTI

 

PROSA

platea e palco centrale di I e II ordine                                      28 euro                        ridotto 23 euro

palco laterale I e II ordine, palco centrale di III ordine             23 euro            ridotto 19 euro

palco laterale di III ordine, palco IV ordine                               19 euro            ridotto 16 euro

loggione                                                                                 14 euro            ridotto 11 euro

speciale studenti*                                                                   14 euro

riduzione fino a 25 anni e oltre 65 anni

CONTEMPORANEO

posto unico numerato                          euro 15,00       euro 10,00

ridotto fino a 25 e oltre 65 anni

Il vestito di Marlene riduzione anche per iscritti scuole danza

Don Q. – Don Quixote de La Mancha / Rain dogs

posto unico numerato                          euro 20,00       euro 15,00 ridotto 25 e oltre 65 anni                                                                                     euro 10,00 ridotto iscritti scuole danza

La contessina Julie                               euro 10,00

TEATRO RAGAZZI

posto unico numerato                          euro 8,00         ridotto euro 4,00 ridotto fino a 14 anni

 

da sabato 8 novembre

vendita biglietti per lo spettacolo Tres

da martedì 18 novembre

vendita biglietti per tutti gli spettacoli di prosa e contemporaneo

da mercoledì 7 gennaio

vendita biglietti per tutti gli spettacoli di teatro ragazzi

 

biglietteria del Teatro dal martedì al sabato con orario 9.30-12:30 / 16.30-19.30

 

INFORMAZIONI

 

Biglietteria del Teatro tel. 0736 244970 | www.ilteatroventidiobasso.it

AMAT tel. 071 2072439 | www.amatmarche.net

 

INIZIO SPETTACOLI

 

feriali h 20.30 – domenica h 17.30 | teatro ragazzi h 17.30

 

 

 

 

Programma

 

PROSA

 

 

15 & 16 NOVEMBRE

ANNA GALIENA, MARINA MASSIRONI

AMANDA SANDRELLI, SERGIO MUNIZ

TRES

JUAN CARLOS RUBIO / CHIARA NOSCHESE

 

29 & 30 NOVEMBRE

FLAVIO MONTRUCCHIO, ROBERTA LANFRANCHI

SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

MASSIMO ROMEO PIPARO

 

20 & 21 DICEMBRE

CLAUDIO SANTAMARIA

GOSPODIN

PHILIPP LÖHLE / GIORGIO BARBERIO CORSETTI

 

6 & 7 GENNAIO

ALESSANDRO HABER, ALESSIO BONI

IL VISITATORE

ÉRIC-EMMANUEL SCHMITT / VALERIO BINASCO

 

27 & 28 GENNAIO

ALESSANDRO GASSMANN

RIII – RICCARDO TERZO

WILLIAM SHAKESPEARE

 

11 & 12 FEBBRAIO

PIERFRANCESCO FAVINO

SERVO PER DUE

RICHARD BEAN / CARLO GOLDONI

 

28 FEBBRAIO & 1 MARZO

EMILIO SOLFRIZZI

SARTO PER SIGNORA

GEORGES FEYDEAU / VALERIO BINASCO

 

14 & 15 MARZO

ROSSELLA BRESCIA, DANZITALIA

AMARCORD

LUCIANO CANNITO / NINO ROTA

 

 

 

 

 

 

 

CONTEMPORANEO

 

 

14 DICEMBRE

ATERBALLETTO

DON Q. – DON QUIXOTE

RAIN DOGS

 

allo spettacolo è collegata una masterclass gratuita

guidata da Arturo Cannistrà [Aterballetto]

dedicata agli allievi delle scuole di danza della città

26 MARZO

EMMA DANTE

LE SORELLE MACALUSO

 

10 APRILE

MVULA SUNGANI COMPANY | MARLENE KUNTZ

IL VESTITO DI MARLENE

la DANZA incontra il ROCK

 

8 MAGGIO

TEATRO CAST | ALESSANDRO MARINELLI

LA CONTESSINA JULIE

 

 

 

RAGAZZI

 

 

25 GENNAIO

ART N/VEAU

L’UCCELLO DI FUOCO

 

22 FEBBRAIO

TEATRO DELL’ACQUARIO

IL PICCOLO PRINCIPE

 

8 MARZO

TEATRO PIRATA

VOGLIO LA LUNA

 

 

RELATED ARTICLES

ENDURING LOVE

Premio Saturno 2023

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Two for the show