venerdì, Settembre 22, 2023

Area Riservata

HomeProsaLa donna guerriera

La donna guerriera

fotoDa un’idea di Sibilla Barbieri. Testo finalista del premio Enrico Maria Salerno. Regia di Ivana Pantaleo. Esiste un legame tra guerra e maternità? Storicamente le donne sono state escluse dalla partecipazione alla guerra anche – e soprattutto – in virtù del loro ruolo di madri. E se fosse proprio la capacità di generare nuova vita a costituire un legame con essa? Barbieri propone un punto di vista originale e invita a riflettere su quanto in realtà il cordone ombelicale che lega madre e figlio può essere molto simile al doloroso legame che si instaura tra il guerriero e il suo nemico. È un legame fatto di sangue perché è nel sangue che la donna fa dono della vita ed è nel sangue che la donna guerriera condanna a morte. La performance apre una breccia nello spettatore che non potrà fare a meno di riflettere su questo legame suggellato dal sangue come un patto inviolabile. Forse chi genera la vita ha una consapevolezza diversa e più profonda del significato di dare la morte? La pièce ribalta lo stereotipo della donna debole e sottomessa, priva di autonomia e indipendenza, estranea alla guerra e al combattimento e dà vita a personaggi di donne che combattono con onore e che affrontano con dignità e coraggio il destino che le attende in caso di sconfitta. Ma attenzione. Non si tratta di donne che combattono come uomini, Barbieri non si limita a ribaltare uno stereotipo ma costruisce dei personaggi femminili che pensano, agiscono e colpiscono come donne, o meglio, come donne guerriere.

Recensione di Imma Amitrano

——–

Scritto da Sibilla Barbieri

Regia di Ivana Pantaleo

Con Sibilla Barbieri, Marta Iacopini, Silvia Mazzotta, Ivana Pantaleo

Musiche e disegno luci Andrès Arce Maldonado

Coach Paolo Alessandri

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular