mercoledì, Ottobre 4, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaTeatro dell'Opera di Roma, "Coppélia" di Petit chiude la stagione

Teatro dell’Opera di Roma, “Coppélia” di Petit chiude la stagione

Foto di Luciano Romano
Foto di Luciano Romano

Leggera, elegante, deliziosa e semplicemente spumeggiante: la Coppélia di Roland Petit ripresa da Luigi Bonino chiude con successo la stagione del Teatro dell’Opera di Roma e inaugura (in doppietta con la Giselle di Patricia Ruanne in scena fino a pochi giorni fa) l’arrivo di Eleonora Abbagnato, nuova direttrice del Corpo di Ballo.

Roland Petit spoglia la Coppélia originale di tutti i cliché classici e ricolloca l’argomento in un’ambientazione moderna – spiega Luigi Bonino, danzatore prediletto da Petit ed erede della lezione del maestro francese – Tra soldati galanti e giovani innamorate, spicca un Coppélius elegante e affascinante. Il momento del valzer che egli danza in coppia con la bambola Coppélia resta ancora oggi una straordinaria invenzione, delicata, giocosa, ironica: senza precedenti”.

Coppélia (che aveva debuttato a Roma con successo nel 2013) incanta ed emoziona, ma d’altra parte è un piccolo travolgente gioiello carico d’energia che si è trasformato in un grande classico del Novecento in cui Petit ha concentrato l’azione sui tre personaggi principali.

Fra un tocco di velata malinconia e un po’ di sano pathos, fra gelosie e infedeltà, il divertimento è assicurato: l’atmosfera un po’ dandy e colorata viene amplificata dalla leggerezza pulita delle scene di Ezio Frigerio (suoi anche i costumi, raffinatissimi nella luminosa semplicità) con le abitazioni con finestre dal taglio rettangolare.

Il rilancio della Compagnia e la crescita professionale dei danzatori emergono chiaramente durante lo spettacolo con il Corpo di Ballo sempre più attento e coordinato: i soldati in divisa e le giovinette innamorate con vistoso trucco da bambole lasciano spazio al triangolo amoroso fra la giovane Swanilda, impeccabile e leggiadra Alessia Gay (che si alterna con Alessandra Amato e Susanna Salvi), l’ingenuo Franz, lo strepitoso Alessio Rezza (che si alterna con Giacomo Luci e Claudio Coviello, nato artisticamente all’Opera di Roma e ora primo ballerino della Scala di Milano nel ruolo di Franz) e naturalmente il dandy in frac Coppélius, uno straordinario e struggente Bonino (che si alterna con Denys Ganio e con Manuel Parruccini).

Vivacissima ed energica la bacchetta di David Garforth che torna ai valzer di Léo Delibes e alla Coppélia cui è particolarmente legato dopo l’esperienza con il Balletto di Marsiglia di Petit.

Divertente e leggiadro, Coppélia tratteggia con leggerezza e umorismo, ma non senza un tocco di malinconia, le dinamiche dei triangolo amoroso e della ricerca dell’amore ideale che deve scontrarsi con la realtà. E tutto in un balletto. Mica facile.

Per adulti e bambini in scena fino al 7 novembre. Tutti i dettagli e le informazioni su operaroma.it.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular