mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaI concerti per il Giubileo della Misericordia, i capolavori della musica sacra...

I concerti per il Giubileo della Misericordia, i capolavori della musica sacra a Roma

Foto di Yasuko Kageyama-Opera Roma 2015-16
Foto di Yasuko Kageyama-Opera Roma 2015-16

Cinque concerti di musica sacra in programma dall’8 dicembre 2015 al 7 maggio 2016 offerti alla città di Roma e ai pellegrini in occasione del Giubileo della Misericordia: un programma prezioso che riunisce per la prima volta tre eccellenze di istituzioni musicali, il Pontificio Istituto di Musica Sacra, la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” e il Teatro dell’Opera di Roma.

Al centro dei concerti, tutti a ingresso libero fino ad esaurimento posti e che si svolgeranno in tre diversi luoghi sacri, la basilica di Sant’Agostino, la Cappella Sistina e la parrocchia di Sant’Anna in Vaticano capolavori della musica corale religiosa creati che il meraviglioso “strumento” musicale della voce umana superano ogni barriera linguistica e culturale.

Il Teatro dell’Opera di Roma ha accolto con entusiasmo – ha detto Carlo Fuortes, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma presentando in Campidoglio il programma – la proposta della Cappella Musicale Pontificia ‘Sistina’, la più antica e prestigiosa istituzione di musica vocale sacra al mondo, di collaborare ad un ciclo di concerti in occasione del Giubileo della Misericordia. Il programma si articola in un affascinante percorso nel cuore della musica sacra occidentale che condurrà gli spettatori dal Canto gregoriano a Britten, da Pierluigi da Palestrina fino al contemporaneo Rihm”.

Un’iniziativa che nasce in occasione di un evento speciale connotato da elementi straordinari.

Capita raramente che un progetto sia condiviso fra tre istituzioni culturali della città che di solito sono in competizione, ma questa è un’occasione speciale in cui tutti collaborano in vista di un più alto fine culturale e spirituale – ha ricordato FuortesÈ da sottolineare che si tratta della prima collaborazione fra il Teatro dell’Opera e le due importanti istituzioni del Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” e del Pontificio Istituto di Musica Sacra e che il programma concentra l’attenzione sulla bellezza della musica vocale sacra, purtroppo poco eseguita. La bellezza dei luoghi sacri conferisce un’aria del tutto speciale agli eventi”.

Il primo concerto che si è svolto con successo in occasione dell’apertura del Giubileo, martedì 8 dicembre, sarà replicato mercoledì 30 dicembre, ore 19, nella Pontificia Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano, con ingresso da Porta Sant’Anna: il Coro del Pontificio Istituto di Musica Sacra diretto dal Maestro Franz Karl Prassl eseguirà Canto Gregoriano (Antifone dal Cantico dei Cantici e Magnificat), il Coro Femminile del Teatro dell’Opera di Roma proporrà composizioni di Gabriel Fauré (Maria, Mater Gratiae, Messe Basse, Tantum Ergo), di Poulenc (Litanies à la Vierge Noire) e di Mendelssohn Bartholdy (Tre Mottetti ).

Sabato 23 gennaio 2016 alle ore 21 l’appuntamento è fissato nella basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio: in programma, Canto Gregoriano (brani della “misericordia”) eseguiti dal Pontificio Istituto di Musica Sacra, brani di Felice Anerio e Gregorio Allegri eseguiti dal Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, diretto dal Maestro Massimo Palombella, musiche due autori contemporanei, Rihm e Britten eseguite dal Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera.

In vista delle festività pasquali, sabato 20 febbraio 2016, alle ore 21 l’appuntamento è fissato presso la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”: il Pontificio Istituto di Musica Sacra aprirà il concerto con Stabat Mater dal Sequenziario tardivo di San Gallo, il Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma eseguiranno rispettivamente lo Stabat Mater, per doppio Coro, di Palestrina e di Scarlatti per Coro Misto.

L’ultimo appuntamento è fissato per sabato 7 maggio 2016, alle ore 21 nella basilica di Sant’Agostino con Canto Gregoriano: brani della Solennità dell’Ascensione eseguiti dal Pontificio Istituto di Musica Sacra, brani di Palestrina con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” e il Coro femminile e l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma in un brano di Olivier Messiaen.

L’indizione del Giubileo della Misericordia – ha ricordato il Maestro Roberto Gabbiani, direttore del Coro del Teatro dell’Opera – non poteva non preludere ad una partecipazione attiva delle più importanti realtà musicali della città. Le tre istituzioni si uniranno in un filo conduttore culturale e musicale volto all’esegesi del pensiero spirituale inerente il Giubileo della Misericordia”.

Ritengo che la musica – prosegue Massimo Palombella, direttore della Cappella Musicale Pontificia ‘Sistina’ – la cultura e il lavorare insieme di queste istituzioni siano un segno concreto per trasmettere al pubblico un messaggio di forza e collaborazione davanti alla violenza esplosa in questi ultimi giorni, per entrare con i fatti nello spirito dell’Anno della Misericordia e offrire agli ascoltatori un prezioso e insostituibile spazio in cui recuperare l’essenza e il meglio della nostra umanità”.

Sono rimasto colpito dalla bellezza, dalla soavità e dall’eleganza delle scelte del grande livello culturale di questo programma – ha concluso il Commissario Straordinario di Roma Capitale Francesco Paolo Tronca presentando il ciclo di concerti in Campidoglio – Colgo l’occasione per annunciare un evento straordinario e significativo che vedrà i due cori impegnati il prossimo 5 maggio nel corso della veglia di preghiera a San Pietro alla presenza di Papa Francesco”.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular