Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo “Primo amore” di Letizia Russo
  • Monologo

“Primo amore” di Letizia Russo

Andato in scena al Cubo Teatro di Torino nell'ambito della rassegna "Schegge"

By
Francesco Roma
-
25 Ottobre 2016
1957
Share on Facebook
Tweet on Twitter

fotoLo spettacolo PRIMO AMORE, testo di Letizia Russo, già vincitrice nel 2003 del Premio Ubu, apre la rassegna “Schegge” in questo intrigante spazio che è il Cubo Teatro, posizionato alla periferia ma comodissimo al centro di Torino. Sono le ex Officine Corsare, nome che mi ha sempre ricordato quel film dei Monty Pyton dove un palazzo, sede di una banca, diventa nave ed inizia a solcare le strade per attaccare altre banche e razziarle. Nave di pirati. E per analogia con la città, una volta ricca di fabbriche ed officine appunto, immaginavo questo complesso issare la bandiera del teschio e prendere il largo, per attaccare a sua volta luoghi ricchi da depredare o semplicemente per vendicare i torti subiti da un’intera categoria. Ma non sono i nomi che fanno i luoghi, sono la gente che li vive, le iniziative che si producono, ciò che avviene nel loro interno e questo spettacolo è davvero all’altezza di cotanto luogo.

Si narra della “storia di un ritorno, dopo che il Tempo ha levigato vendetta e passione. Un uomo che è stato Ragazzo ritorna da un ragazzo che è diventato Uomo. A 15 anni si erano amati. Fugacemente, ma con tutta la vita dei 15 anni”. Ed è un viaggio nel tempo. Lo attraversiamo davvero e sotto i nostri occhi vediamo la trasformazione di un ragazzo di 15 anni, con il suo modo di parlare, eccitato ed entusiasta, con la sua camminata che sta fra chi si scopre due gambe troppo ingombranti e chi cerca di trattenere la foga, diventare adulto nel muoversi e nel parlare. Qualcuno ha scritto che le cose più importanti nella vita di una persona avvengono nei primi 18 anni. Ciò che di fondamentale avviene nel protagonista capita quando di anni ne ha solo 15, e ciò determinerà e condizionerà la sua vita per sempre. E non solo la sua.

La scelta registica è stata quella di evocare stati d’animo più che di descriverli. E quella sensazione di passato che non tornerà più, quell’amaro in bocca che ti rimane quando guardi una fotografia di una felicità ormai andata, di ciò che sarebbe potuto essere ma non è stato. Lo spettacolo parla di notti insonni su un nome, sul cercare un perché, della solitudine che ti aspetta quando fai una scelta. Quando non accetti ciò che appare scontato e te ne vai. A cercare altri posti. Ma la tua anima rimane lì. Si passa dai pantaloni corti al vestito da sera e tutto avviene con dolore, con fatica, rimpianto, acredine. Non è una passeggiata la pubertà. E la scoperta del sesso può essere dolce, insapore o dolorosa. Colpisce la sensibilità del testo, una donna che riesce ad entrare così profondamente nell’anima maschile, le corde toccate e le emozioni che riesce a trasmettere testimoniano una grande conoscenza o intuito. O forse la sofferenza amorosa parla una sola lingua. Bravissimo Roberto Turchetta, che con questa prova attoriale ci mostra in scena molti e credibilissimi personaggi. Ed è una recitazione faticosa anche fisicamente, che lo costringe a costruirsi le scenografie o ad uscire fuori dal teatro, con indosso solo dei pantaloncini, per portare in sala oggetti importanti per la narrazione. Il regista Michele di Mauro, ora anche ottimo Capo Squadra con la funzione di drammaturgo sonoro, ha lavorato come sempre: bene.

La scelta della bellissima e intensissima interpretazione di Patty Pravo con la “Canzone degli amanti” (La chanson des viuex amants di Jacques Brel) è davvero un ulteriore regalo ad una platea emozionata, che stipava la grande sala e che non smetteva di applaudire convinta.

——–

PRIMO AMORE

Di Letizia Russo
Con Roberto Turchetta
Drammaturgia sonora e regia Michele Di Mauro
Sound Design
Alessio Foglia
Luci Tiziano Ruggia
Co-produzione Cubo Teatro Torino

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleGiovanni Antonini e Basel Kammerorchester in concerto
Next articleScrath & Stretch
Francesco Roma

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Turandot – Carmen – Carmina Burana

Opera

Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

Festival/Rassegna

La Biennale di Venezia 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Festival/Rassegna

La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva del Piccolo Teatro di Milano

concerto

Gli appuntamenti dell’ORT

Articoli/Recensioni

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine