Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party)di Harold Pinter

      Prosa

      MAX ANGIONI in MIRACOLATO – al Carbonetti di Broni

      Prosa

      L’UOMO IDEALE – al Carbonetti di Broni

      Firenze

      EDOARDO LOMBARDI VALLAURI

      Prosa

      LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Aida_Ekaterina-Semenchuk-Amneris_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

      Danza/Balletto

      Equilibrio 2023, il Festival di Danza Contemporanea di Roma

  • Musica/Concerto
    • Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

      Musica & Parole

      Teatro Ambra Jovinelli, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi in…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Il secondo figlio di Dio
  • Monologo

Il secondo figlio di Dio

Andato in scena al Teatro Puccini, Firenze

By
Alessandra Manenti
-
27 Marzo 2017
1651
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Foto di Tommaso Le Pera

Simone Cristicchi continua il suo viaggio teatrale alla ricerca di storie rimaste incagliate nella memoria, che non hanno mai avuto la dovuta popolarità. Il cantante e attore romano si concentra ormai da un paio d’anni sulla vicenda di David Lazzaretti, barrocciaio di Arcidosso, nella provincia grossetana, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, la cui vita fu segnata da misteriose visioni. Prima un frate, che poi si rivela come San Pietro, poi la Madonna gli annunciano che Dio gli vuole affidare una missione e lo spingono a parlarne col Papa. Questi, però, non gli concede un colloquio e David si rifugia in una vita da eremita. Intanto le sue predicazioni iniziano a fare proseliti e tra riti spirituali, arresti ed esili volontari, nel 1878 la sua comunità conta più di 5000 persone, uomini e donne che, nella frastornata Italia neounitaria, vedono in lui l’unica fonte di verità e di autentica fede religiosa. David Lazzaretti diventa presto il “Cristo dell’Amiata”, predicatore di valori egualitari, socialisti e addirittura europeisti che incantano centinaia di discepoli. La comunità spontanea vive in autonomia, con questi valori, sul Monte Labbro, a un’estremità del cono vulcanico dell’Amiata; ma la notizia inizia a diffondersi in Maremma, poi in Toscana, fino ad arrivare ai piani alti della curia e dello Stato, a cui il rivoluzionario di Arcidosso non va tanto a genio.

L’epilogo è quello che ci si può immaginare, se si pensa che un personaggio tanto avanti con i tempi come David Lazzaretti sia ignoto ai più. Cristicchi, con la regia di Antonio Calenda, racconta la sua storia in un monologo di un’ora e mezzo in cui non sbaglia un accento, ricreando da solo le voci di tutti i personaggi, con l’aiuto del suo barroccio – opera mirabile di Domenico Franchi, curatore anche dei costumi – che all’occorrenza diventa vulcano, portone, seggio papale. Lo spettacolo è arricchito dalle musiche originali che Cristicchi ha scritto insieme a Valter Sivilotti e dalla leggerezza con cui l’attore guida il pubblico immagine dopo immagine, battuta dopo battuta, con una semplicità di paese e quel poco di umorismo che smorza i toni. Un’interpretazione straordinaria, un racconto che smuove qualcosa dentro, accarezza l’anima. Cristicchi indossa sul palco del Puccini, come su tutti quelli che ha calcato, Sanremo non escluso, il prestigio della sua umiltà, che, se si vuole, lo accomuna un po’ a Lazzaretti. Non lontano dai riflettori, ma sotto quelli giusti, porta a giro per l’Italia l’arte sacra del cantastorie, senza mai cadere nell’eccesso, e con un lavoro attento e premuroso alle spalle, che traspare sul palco.

Da parte di Cristicchi non c’è assoluzione e non c’è condanna per Lazzaretti. Non c’è spazio per un giudizio. C’è però l’opportunità, se non la necessità, di una riflessione. Viene spontaneo chiedersi cosa ci sia di diverso tra il Cristo dell’Amiata e quello più storicamente noto, quanto disti l’Amiata dalla Palestina. Viene spontaneo, e forse provocatorio, rispondersi che nel mezzo ci sono i citati Gramsci e don Bosco, ma anche l’Inquisizione e le Crociate. Sorge il dubbio – e mai parola fu tanto bistrattata – che nel mezzo ci sia anche una struttura clericale ai tempi del Lazzaretti già radicata e a quelli di Gesù Cristo ancora da formarsi. Il dubbio, insomma, d’aver trattato il secondo figlio di Dio come un Barabba qualunque. Nel dubbio, minuti di applausi e ovazione per Cristicchi, costretto infine a scendere dal palco e a guidare il pubblico verso l’uscita della sala.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleIl Principe Ranocchio il musical
Next articleMarc Bouchkov in concerto
Alessandra Manenti

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Prosa

MAX ANGIONI in MIRACOLATO – al Carbonetti di Broni

Prosa

L’UOMO IDEALE – al Carbonetti di Broni

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Prosa

Pittori di cadaveri di Mark Borkowsky – Con Ornella Muti

concerto

Yutaka Sado – gran debuttocon l’ORT

Milano

Fraternité, conte fantastique

Recensioni

Prosa

Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party)di Harold Pinter

Prosa

LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni

Danza/Balletto

Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

Aida_Ekaterina-Semenchuk-Amneris_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-
Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Maurizio Zanon FRALEZZE

Redazione - 29 Gennaio 2023
Recensione di Raffaele Piazza Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. La breve silloge del Nostro, che prendiamo in considerazione in questa...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine