Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro del Grillo, attesa per “Bestie rare” di Colosimo

      Prosa

      Teatro India, Massimiliano Civica in La stoffa dei sogni

      Dramma/Tragedia

      Teatro Parioli, Giuseppe Cederna è Zio Vanja

      Dramma/Tragedia

      Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams

      Napoli

      Moby Dick alla prova

  • Opera
    • Aida_Krassimira Stoyanova (Aida)_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_3592.jpg
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

      Danza/Balletto

      Equilibrio 2023, il Festival di Danza Contemporanea di Roma

  • Musica/Concerto
    • Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

      Musica & Parole

      Teatro Ambra Jovinelli, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi in…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo “SOLE Sun-Alone” di Valentina Capone
  • Monologo

“SOLE Sun-Alone” di Valentina Capone

Andato in scena l'8 aprile 2017 al Florian Espace, Pescara

By
Paolo Verlengia
-
11 Aprile 2017
1206
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Valentina Capone torna in scena con “Sole (Sun-Alone)” uno spettacolo per certi versi iniziatico all’interno di un percorso artistico che ha conosciuto fasi diverse, ma che non può prescindere dalla formazione artistica con Perla Peragallo prima e con Leo De Berardinis poi.

“Sole” è un lavoro che risale al 2002, quando debutta in forma di primo studio, e trova una sua definizione solo diversi anni più tardi. Da questa breve “anamnesi” del caso, si può già intuire il grado di coinvolgimento personale che investe lo spettacolo dalla prospettiva della sua interprete ed autrice, riconnettendola istantaneamente con un momento storico vibrante. Si ritrovano nell’allestimento di “Sole” singole idee o illuminazioni condivise con Leo De Berardinis in fase di puro progetto, ma il lavoro segna anche e soprattutto il principio di un periodo lungo e doloroso (la malattia e la scomparsa di Leo), dove si ramifica per Valentina Capone il solco di un sentiero artistico individuale, inteso come aspra necessità prima ancora che come momento evolutivo e di emancipazione.

Il titolo sembra richiamare proprio l’alba di un indomani carico di incertezza così come legato alla sola certezza di ciò che abbiamo lasciato o che ci ha lasciato. In questo intrico di motivazioni personali ed artistiche, l’attrice reperisce il suo percorso autorale nella parola magmatica di Euripide, componendo un patchwork di assoli ottenuti tramite la manipolazione di passaggi tratti da “Le Troiane” ed “Ecuba”, con incursioni nella spietata fragilità di Sarah Kane conditi da contributi più eminentemente personali.

La matrice classica del progetto si proietta sulla scena nella forma di oggetti dalla simbologia ancestrale o dalla potenzialità fortemente simbolica, su cui spicca l’utilizzo delle maschere. Sul piano della meccanica scenica, è però la neutralità di un trittico di sedie a dettare i tempi dello spettacolo e della recitazione. Lungi dal rappresentare la postazione per momenti di narrazione, le sedie diventano i tre luoghi deputati di un cerimoniale criptico, dove la performer cerca ciclicamente trasformazioni corporali ed identitarie, giocando con i toni vocali tra il grave e l’arcano. Sul piano visuale, Valentina Capone alterna pose statuarie che richiamano il piano classico di partenza con momenti di farsa in salsa pop, per poi virare verso evoluzioni meno definibili, che si riempiono del lavoro di sperimentazione e ricerca sul linguaggio del corpo. Il movimento ramingo dell’attrice si spezza più volte con accelerazioni repentine che impediscono l’abbandono ad una percezione univoca dell’azione in scena. In questa frammentazione, la solitudine della figura femminile supera ogni tentazione di riaffermazione rispetto al maschile, facendosi latrice di sole parole di unione.

Anzi, ogni opposizione di categoria svanisce e le trasformazioni dell’attrice si fanno prossime ad una muta di pelle e squame sotto il faro alto del primo astro.

———-

“SOLE Sun-Alone”

scritto, diretto ed interpretato da Valentina Capone

(liberamente tratto da “Le Troiane” ed “Ecuba” di Euripide)

luci: Stefano Stacchini

musiche: Alessandro Rinaldi, Valentina Capone

maschere: Stefano Perocco Di Meduna

assistente alla regia: Rascia Darwish, Alessandro Rinaldi

Florian Metateatro, “Teatro d’Autore ed altri Linguaggi / Assolononsolo”

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articlePremiati a Spoleto i giovani talenti del Liceo Germana Erba
Next articleIo sono Misia. L’ape regina dei geni
Paolo Verlengia

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

Teatro Argot, Elena Arvigo in 4:48 Psychosis di Sarah Kane

Prosa

MAX ANGIONI in MIRACOLATO – al Carbonetti di Broni

Prosa

L’UOMO IDEALE – al Carbonetti di Broni

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Prosa

Pittori di cadaveri di Mark Borkowsky – Con Ornella Muti

concerto

Yutaka Sado – gran debuttocon l’ORT

Recensioni

Dramma/Tragedia

Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams

Recensioni/Articoli

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? secondo Antonio Latella

Prosa

Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

Prosa

Teatro Belli, Il diario di Anne Frank

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Maurizio Zanon FRALEZZE

Redazione - 29 Gennaio 2023
Recensione di Raffaele Piazza Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. La breve silloge del Nostro, che prendiamo in considerazione in questa...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine