Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

      Prosa

      Teatro Belli, Il diario di Anne Frank

      Prosa

      Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party)di Harold Pinter

      Prosa

      MAX ANGIONI in MIRACOLATO – al Carbonetti di Broni

      Prosa

      L’UOMO IDEALE – al Carbonetti di Broni

  • Opera
    • Aida_Krassimira Stoyanova (Aida)_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_3592.jpg
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

      Danza/Balletto

      Equilibrio 2023, il Festival di Danza Contemporanea di Roma

  • Musica/Concerto
    • Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

      Musica & Parole

      Teatro Ambra Jovinelli, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi in…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Ombretta Calco
  • Monologo

Ombretta Calco

Dal 24 maggio al 4 giugno al Piccolo Eliseo, Roma

By
Redazione
-
19 Maggio 2017
806
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Ombretta sta facendo un viaggio. Il viaggio più importante della sua vita

Chi è Ombretta Calco? Perché si è seduta su una panchina in una giornata torrida di luglio, a pochi passi dal portone di casa sua? Perché deve ripercorrere gli eventi sensibili della sua vita scavando ossessivamente nei ricordi? E perché deve ingaggiare, sotto il sole cocente, un duello con se stessa come se fosse una resa dei conti? Ombretta sta facendo un viaggio. Il viaggio più importante della sua vita. Un viaggio fuori dai vincoli imposti dal tempo e dallo spazio. Mentre procede senza soluzione di continuità, nel passare in rassegna i momenti più significativi della sua esistenza, ne comprende il senso. Riemergono dalla sua anima dettagli, accenti, colori, che riempiono i vuoti e danno nuova luce al quadro complessivo di una vita vissuta con sincera ingenuità, senza risparmi. Fallimenti, dolori, frustrazioni, debolezze, illusioni, tenerezze, slanci incoscienti verso un futuro che sarà sicuramente migliore, desideri legittimi di una vita normale, inclusa in affetti confortanti e routine rassicuranti.

Alla fine del viaggio, come premio per questa ricostruzione meticolosa, buffa e straziante, c’è la risposta o la felicità. Una felicità non eclatante. Una felicità tragica, semplice, minima, discreta e necessaria.

Scrive l’autore Sergio Pierattini: L’estate scorsa passai parte del mese di Luglio a Milano. Un giorno mi trovai a passare per Piazza Maciachini diretto a casa di una amica che abita lì vicino. Erano passate da poco le tredici, e la giornata era torrida. Notai una donna seduta, immobile sopra una panchina. Quando fui a pochi metri da lei rimasi colpito dal colorito pallido del suo viso e dalla posizione del capo, immobile e leggermente reclinato all’indietro. Pensai che stesse dormendo ma avvicinandomi alla panchina notai che aveva gli occhi aperti e che respirava faticosamente. “Si sente bene signora?” le chiesi. Lei voltò lo sguardo verso di me e rispose sorridendo: “Sì, grazie, sto bene, solo un po’ di caldo”. Mi sentii di aggiungere: “Abita qui vicino? Posso accompagnarla se ha bisogno”. “Mi passa… è solo il caldo. Mi è già passato, non si preoccupi”. La salutai e proseguii la mia strada. Un’ora dopo ripassando per la piazza, notai un’ambulanza nei pressi della panchina dove poco prima avevo visto la donna. Mi avvicinai. In quel momento l’ambulanza ripartì a sirene spente. Chiesi a un passante cosa fosse successo. Mi rispose che una donna era stata trovata morta sopra una panchina.

Il ricordo di quell’incontro, il senso di colpa di non aver fatto qualcosa che avrebbe potuto salvare la vita a quella donna, resero amari i giorni seguenti. Tornai a Roma ma ci volle molto tempo per dimenticare quell’episodio. Quest’anno, a maggio sono tornato a Milano. Una sera accetto l’invito a cena dell’amica che vicino a Piazza Maciachini. Manca poco alle otto. Ripasso da quella piazza. Seduta su quella stessa panchina vedo una donna. Mi avvicino: è immobile e il capo è leggermente reclinato all’indietro. E’ lei. La saluto, sorpreso. Lei alza la testa, mi sorride, ricambia il saluto. Il giorno dopo ho cominciato a scrivere Ombretta Calco.

Milvia Marigliano è stata finalista del Premio Le Maschere del Teatro 2016 come miglior interprete di monologo per Ombretta Calco e ha ricevuto il Premio Associazione Nazionale Critici Teatrali 2016.

——-

Durata: 55 minuti

PICCOLO ELISEO

Da mercoledì 24 maggio a domenica 4 giugno 2017

——-  

Orario spettacoli:

martedì, primo mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.00

mercoledì e domenica ore 17.00

——-

Biglietteria tel. 06.83510216 |Giorni e orari: lun. 13 – 19, da martedì a sab 10.00 – 19.00, dom 10 – 17

Via Nazionale 183 – 00184 Roma

Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it

Call center Vivaticket: 892234

——-

Prezzi da 21 € a 15 €

Riduzioni e agevolazioni a norma di legge

——-

Ombretta Calco di Sergio Pierattini

Con Milvia Marigliano

Scene Roberto Crea

Costumi Rita Zangari

Scenotecnica Angelo Gallo

Regia Peppino Mazzotta

Produzione ROSSOSIMONA/OFFICINE VONNEGUT

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleAccademia Nazionale di Santa Cecilia, la nuova stagione 2017/2018
Next articleFocus sul teatro di Andrea Cosentino: “Not here, not now” e “Telemomò”
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Monologo

OFF/OFF Theatre, Milena ovvero Emilie du Châtelet

Monologo

Teatro Parioli, Euridice Axen in Settimo senso

Evento

Teatro Vittoria, Maria Rosaria Omaggio in Casa Pianeta Terra

Monologo

OFF/OFF Theatre, Andrea Rivera in Qualcuno m’aiuti! (io non v’ho detto niente!)

Monologo

TeatroBasilica, Galatea Ranzi in In nome della madre

Recensioni

Recensioni/Articoli

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? secondo Antonio Latella

Prosa

Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

Prosa

Teatro Belli, Il diario di Anne Frank

Prosa

Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party)di Harold Pinter

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Maurizio Zanon FRALEZZE

Redazione - 29 Gennaio 2023
Recensione di Raffaele Piazza Maurizio Zanon è nato nel 1954 a Venezia dove attualmente risiede. La breve silloge del Nostro, che prendiamo in considerazione in questa...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine