venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeCommediaI nuovi appuntamenti dell' Associazione Culturale Trastevere: Il Posto delle Idee

I nuovi appuntamenti dell’ Associazione Culturale Trastevere: Il Posto delle Idee

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO TRASTEVERE

IL POSTO DELLE IDEE

presenta

“EXPO”

LA NUOVA STAGIONE ARTISTICA 2017/2018

 

 

 

10-15 Ottobre

DEJA VU’

Di Lorenzo Misuraca

Regia Leonardo Buttaroni

Con Ermenegildo Marciante, Daniela Ioia, Leonardo Buttaroni

Cosa succederebbe se rimanessi incastrato in un loop temporale costretto a rivivere sempre la manciata di minuti che ti separa dal tuo omicidio? E se in questo breve tempo dovessi non solo salvarti la vita ma anche capire chi e perché vuole farti fuori?

19-22 Ottobre

Compagnia Polis Papin

MAESTRE D’AMORE

Da Ovidio

Regia Polis Papin

Con Cinzia Antifona, Valentina Greco, Francesca Pica

Tre fantomatiche attrici di varietà si aggirano sul palcoscenico e si accingono a preparare la scena per il loro imminente show. Con un inizio meta-teatrale esse vestono i panni di tre Maestre dell’ Ars Amatoria e dichiarano da subito al pubblico presente che fonte di ispirazione del loro sapere è la millenaria opera di Ovidio. “La delusa”, “L’ adultera”. Il tutto condito da balli, canti e gag comiche da varietà.

24-29 Ottobre

Aware Teatro in

LA GLACIAZIONE

Di Aware Teatro

Regia Marco Tomba

Con Alessio Binetti, Nicolò Matricardi, Donatello Tagliente, Jordi Montenegro

Futuro non troppo remoto.

Il mondo è cambiato, le leggi della fisica sono impazzite e, senza un valido motivo, il tanto sputtanato cambiamento climatico o riscaldamento globale si è infine verificato… Solo che al contrario. Dove prima faceva caldo ora fa fresco, dove prima faceva fresco ora fa freddo, dove prima faceva freddo ora fa freddo freddo e dove prima faceva caldo caldo ora si sta da Dio.

Florian Metateatro

2-5 Novembre

IL RIBELLE

Di Leonardo Rossi

Regia Gian Marco Montesano

Con Umberto Marchesani

Leonardo Rossi è un giovane scrittore in possesso di molteplici strumenti di conoscenza e di altrettanti segni che, come le cicatrici del veterano, identificano il suo essere gettato nel mondo, con il corredo di dolorosa consapevolezza di “essere per la morte”.

La consacrazione del primato della riflessione sulla grettezza morale, sociale e fisica dell’uomo di oggi è il punto focale di tutto il suo monologo.

7-12 Novembre

PRIMI! (DEI NON ELETTI)

Di Adriano Bennicelli

Regia Adriano Bennicelli

Con Alessandro Di Somma, Ermenegildo Marciante, Giancarlo Porcari, Marco Zordan

Lo spettacolo è la cronaca tragicomica di uno spaesamento moderno e antico, quello dell’uomo a un passo dal traguardo, il primo della fitta schiera degli ultimi, quello per cui la possibilità è a portata di mano, nell’ottimistica convinzione che gli ultimi non esistono. Gli ultimi sono solo i primi dei non eletti.

5-10 Dicembre

L’ ANGELO STERMINATORE

Da Bunuel e Bergamin

Regia Silipo-Lauletta

Con Alessandra Silipo, Susanna Lauletta

Cinismo e perversione. Il decoro del degrado. La facciata splendente dell’ipocrisia. Volontà annichilite, l’odore ridondante delle proprie mura. Esseri che non possono fare quello che vorrebbero: uscire da una stanza. Schemi e convenzioni che spolpano l’essere del proprio nome smascherandone, in una lotta di supremazia inconscia, la vera personalità. Anime divorate, signorilità marcate, il blackout della percezione di se stessi. Un impasto umano che diventa incubo visionario.

12-17 Dicembre

Compagnia I Cani Sciolti

SOTTO IL SOLE, L’OSCURITA’

Tratto da P. K. Dick

Regia Luca Pastore

Con Dimitri D’Urbano, Martina Caronna, Miriam Messina, Ludovica Avetrani

Il Nazi-comunismo è una dittatura inarrestabile completa e senza scrupoli, la polizia ha potere di vita e di morte su tutto e tutti sono insieme giudice giuria e boia. In questa realtà la seconda guerra mondiale non è andata come i nostri libri di storia raccontano, gli Alleati sconfitti e sottomessi sono schiavi del Reich e l’Italia fa ancora parte del Patto D’Acciaio. Tutto questo viene sconvolto un giorno dal ritrovamento da parte di un giovane balilla di un video che ricorda la vittoria della Resistenza e della Liberazione italiana. Ciò è la molla che farà nascere una sorta di Resistenza nascosta.

28 dicembre-2 Gennaio

I Parzialmente Scremati

UNA VOLTA NELLA VITA

Di Gianni Clementi

Regia I Parzialmente Scremati

Con Eugenio Banella, Federico Capponi, Edoardo La Rosa, Adele Pani

E se vi svegliaste sotto un lenzuolo bianco in un obitorio? Questo è quello che succede ai protagonisti di questa storia: non sanno come ci sono arrivati e non sanno come uscirne. Quattro sconosciuti, quattro lenzuoli, quattro letti, quattro armadietti. Insomma tutto quel che c’è in un obitorio. Ma moltiplicato per quattro. Una esilarante commedia, ricca di imprevisti e situazioni grottesche che vi coinvolgeranno fino all’ultimo minuto. Un crescendo di paura, suspense e brivido comico che vi terrà incollati alla poltrona in un classico firmato Gianni Clementi e sorprendentemente interpretato da “I Parzialmente Scremati”.

4-7 Gennaio

Compagnia A La Coque

IL CUORE A GAS

Di Tristan Tzara

Regia Andrea Martella

Con Edoardo La Rosa, Vania Lai, Flavio Favale, Simona Mazzanti, Vincenzo Acampora, Giorgia Coppi, Walter Montevidoni

Occhio, Naso, Orecchio, Bocca, Collo e Sopracciglio dialogano. Il surreale è dietro l’angolo, la coerenza brancola nel buio e la logica saluta tutti e scappa via. Il testo più importante del teatro dadaista, a firma di Tristan Tzara, in una versione particolarmente fisica e performativa. Un grido di Amore e Libertà, contro ogni tipo di convenzione e prevaricazione. Soprattutto se “masochisticamente auto-imposte”.

9-14 Gennaio

Compagnia del Caso

IL BAR DA  LIBORIO!  (GESTITO MALE)

Di Gianmarco Orlando

Regia L. Scamarcio

Con Gabriele Crisafulli

Si parte da una situazione da bar tipica che va a sfociare nell’atipico. Due amici del proprietario seduti al bar, senza però il proprietario. I due rompono la macchinetta del caffè. Ma non è ancora questo “l’atipico” dell’opera. Più in là arriverà una rapina, in cui il rapinatore è lo stesso proprietario del bar. La rapina verrà poi interrotta da un duo musicale, invitato ad esibirsi proprio dallo stesso proprietario. Arrivati a questo punto tutti i membri della scena decidono di organizzare una rapina in una banca insieme al proprietario del bar. La rapina infine si tramuterà in un concerto del duo musicale. Confusi? Anche i personaggi lo sono molto. Ed è proprio questo il livello comico dell’opera.

16-21 Gennaio

Compagnia Vox Animi

ANCORA SHAKESPEARE?!

Di Vox Animi

Regia Vox Animi

Con Gioele Barone, Lodovico Zago, Valentina Guetta, Paola Moscelli, Aurora Di Gioia

Mentre un attore vestito da Amleto declama il famoso monologo “Essere o non essere”, un uomo comincia ad interromperlo in malo modo, dicendo che non solo Shakespeare è noioso, ma il personaggio di Amleto è un “mollaccione” e avrebbe potuto risolvere la storia molto più facilmente. In un parossismo della discussione, l’attore invita sul palco lo spettatore per dimostrargli quanto invece Amleto sia una figura importante del teatro. Un piccolo e divertente percorso, da Amleto a Macbeth passando per lo spot di “Shakespeare in lattina” e per le consulenze matrimoniali di Otello e Desdemona, per far scoprire Shakespeare a chi non lo conosce e per reinventarlo agli occhi di chi lo conosce troppo.

23-26 Gennaio

Anonima Sette

ARKADY

Di Giacomo Sette

Regia Giacomo Sette

Con Martina Angelucci, Simone Caporossi, Giulio Clerici, Alice Giorgi, Ana Kusch,

Arkady fa il camionista, ma vorrebbe fare il poeta. Arkady ama Alina, vorrebbe saperci fare con le donne. Arkady ama la musica che suona sua sorella Nadya, gli ricorda una ninna-nanna. Arkady ha amato tanto suo padre. Arkady guida da ore, consegna precisa o sono guai. Arkady parte dalla Moldavia, deve arrivare in Spagna. Sono sessanta ore. Arkady è stanco. Vorrebbe dormire, ma non è ancora l’ora della sosta. Arkady deve restare sveglio. E l’unico modo che ha è parlare da solo.

27-28 Gennaio

Teatro delle Condizioni Avverse
LETTERE DALLA MEMORIA-READING TEATRALE

Di Lidia Di Girolamo

Regia Lidia Di Girolamo

Con Lidia Di Girolamo, Diletta Brancatelli

Nello spettacolo si alternano momenti di teatro, musica, canto e danza. Attraverso tali frammenti umani e storici, si sviluppa un lavoro artistico nato in vari ambiti ma con il comune intento di far arrivare la sensazione di una serena consapevolezza che l’essere umano dovrebbe coltivare dentro di sé: liberarsi da ciò che rende pesanti e ci incatena per poi spiccare il volo verso una dimensione leggera e aperta a sentimenti che ci facciano ancora dire con amore: “sono umano”.

1-4 Febbraio

Teatro Forsennato

SONO TUTTI MIO CUGINO

Di Dario Aggioli, Enrico Lombardi

Regia Dario Aggioli

Con Enrico Lombardi, Dario Aggioli

L’unico telefono del paese, in una casa dove non mancavano mai due fette di salame e un bicchiere di lambrusco per i passanti. Una casa con 12 figli, una casa di lavoratori, una casa che era una famiglia, in un paese che era una famiglia. Ora qualcosa si è perso ma ciò che rimane è la festa del paese di tutti, dove il paese, la casa, i 12 figli e i loro figli lavorano per costruire il passato. Una festa, una casa, un paese in cui ovunque ti giri “Sono Tutti Mio Cugino”.

20-25 Febbraio

PROVA GENERALE DI STORIE SOSPESE

Di Roberto Nugnes

Regia Roberto Nugnes

Con Cast da definire

Una compagnia teatrale è impegnata nella messa in scena di un testo indefinito. La storia inizia, si ferma e ricomincia, sempre diversa, sempre nuova, rendendo impercettibile il confine tra prova generale e rappresentazione. Gli attori e i personaggi si confondono, così come finzione e realtà.

27 febbraio-4 Marzo

DUE SULL’ALTALENA

Di William Gibson

Regia Matteo Fasanella

Cast Paolo Buglioni, Monica Lammardo

DUE SULL’ALTALENA e’ un saliscendi di emozioni di cui lo spettatore ha pienamente coscienza, uno scorcio di vita che dura pochi mesi, mostrato in poco più di 90 minuti. Gli attori vi trascineranno nel 1959, incantandovi tra passeggiate romantiche sui ponti di New York e cene di pollo a lume di candela. Recitare non e’ solo un gioco. Recitare e’ far rivivere i personaggi, ed e’ anche Vivere e far Vivere le storie che essi raccontano.

6-11 Marzo:

Patas Arriba Teatro

LADY HOLIDAY MISSISSIPPI DRUNK

Di Alessandra Caputo

Regia Simone Fraschetti, Alessandra Caputo

Cast Valentina Conti

La Lady del jazz, la signora col fiore, la donna col sangue nero e l’umore blues, Billie Holiday. Parole e Musica. Uno sfogo, un racconto, un basso elettrico e ancora ricordi, tamburi, un passato difficile e un eleganza ubriaca, dolorosa e fiera.

6-11 Marzo

LE PETIT ROBE NOIR

Di Velia Viti

Regia Velia Viti

Cast Annamaria Iacopini, Cristina Pensiero

Uno spettacolo biografico sulla vita e le sorti di Edith Piaf, narrate sullo sfondo di un’ambientazione che ricrea le atmosfere di una Parigi segnata dalle vicende della seconda guerra mondiale. Annamaria Iacopini, sola in scena ripercorre la carriera della cantante francese con l’ausilio della danzatrice Cristina Pensiero.

13-18 Marzo

LA 104

Di Angelo Callerame

Regia Angelo Callerame

Cast da definire

Non sempre il mondo è giusto con noi, e di conseguenza, noi ci comportiamo in modo ingiusto con lui.

Commedia che mette in luce tutte le debolezze di una particolare categoria sociale, ancora poco protetta dallo Stato, e la grande contraddizione di una classe dirigenziale che si può permettere di fare tutto, persino infrangere la legge, senza che nessuno dica loro nulla (questa figura sarà rappresentata dal dirigente INPS che rapiscono).

Four Garden

20-25 Marzo

CIRCUS

Di Giancarlo Moretti

Regia Four Garden

Cast Barbara Abbondanza, Patrizia Bollini, Lucia Ciardo, Serafino Iorli

Il pubblico sarà coinvolto in uno spettacolo del circo con la parata iniziale e numeri circensi (ballerina, donna forzuta, clown e domatore) con musiche e luci, divertimento e magia; poi, però, le luci si spengono e c’è il dietro le quinte in cui le tre poverette sono costrette alla prigionia e l’arroganza del domatore/sfruttatore. Le tre organizzeranno una trappola perfetta…

Compagnia L’Elefante

27 marzo-1 Aprile
CARL

Di Giulia Bartolini

Regia Giulia Bartolini

Con Giulia Trippetta, Luca Carbone, Francesco Petruzzelli

Carl è un brav’uomo. Carl è un ex professore di lettere, scrittore fallito; Carl non ha neanche 35 anni, vive rintanato in casa, in tranquillità, con la moglie, donna piena di carattere e difetti. Trascorrono le loro giornate, tutte uguali, all’interno di quattro mura, con una bella carta da parati e poche uscite (giusto per andare a teatro) non hanno figli, non hanno scopi, pare che si amino. Una sera, al crepuscolo, suona il telefono, a rispondere è Carl: un ragazzo, dalla voce giovane e cordiale, annuncia il suo arrivo. Ì due non lo conoscono, eppure il giovane afferma di avere le chiavi e di conoscere bene Carl. Il giorno dopo bussano alla porta. Carl è un brav’uomo. Carl non ha segreti. Carl è un uomo semplice.

Compagnia L’Avvelenata

3-8 Aprile

SACHERTORTE

Di Amelia Di Corso

Regia Amelia di Corso       

Cast Mariateresa Pascale, Agnese Fois, Alessio Esposito, Alessia Iacopetta, Alessandro De Feo, Tatjiana Nardone, Emma Ruggin

“Tutti conoscono il punto di vista di Anna Frank ma nessuno quello di un nazista.” Cosa succede se si dà la parola ai tedeschi?

Lo spettacolo è un piacevole affresco dei delicati rapporti interni di una vivace famiglia tedesca, particolare per sottigliezza, passione e lavoro intorno a ogni personale ma universale “dramma” che porta avanti ciascun personaggio. Un allestimento semplice: con elementi essenziali a rappresentare il salotto di una nonna poco usuale; inquietante e affascinante al contempo, la protagonista tira via dallo stereotipo solo violento la figura nazista, e la dota di tutte le sfumature dell’umano. E’ ed proprio il giorno del suo compleanno, mentre la famiglia si riunisce come di consueto per preparare la torta sacher, che sarà occasione per ogni personaggio di portare avanti la propria battaglia personale.

Un Rigo si, un Rigo no

26-29 Aprile

LE COUP – IL SUOLO TI FARA’ VACILLARE

Di Martina Tiberti

Regia Raffaele Balzano

Cast da definire

La storia di un uomo che ha scelto di vivere tra le nuvole e del suo ritorno a terra. Un’entità bambina si tiene ad un filo nel tentativo di alzarsi e iniziare la sua passeggiata nella vita. Comincia così la storia del funambolo: un’immagine di un corpo in divenire che trova la forza di alzarsi e crescere mettendo a fuoco il proprio sogno e la propria ragione d’essere. Dopo anni di preparazione e studio arriva il momento della traversata finale: la camminata sul filo è una riflessione sul concetto di limite, equilibrio e purezza. Sulla spinta temeraria di chi sceglie di rischiare per un gesto apparentemente inutile: lasciare anche un’unica immagine di bellezza ad ombra di sé in un mondo sempre più orientato alla miopia dell’obiettivo finale.

Teatro Peregrino

4-6 Maggio

DOTTOR ‘800

Di Giovanni Avolio

Regia Giovanni Avolio

Con Giovanni Avolio

Victor è un lettore compulsivo. Legge qualsiasi cosa: foglietti, libretti di istruzioni, mappe. Un lettore provetto, sempre circondato di libri e di fogli su cui segna i suoi pensieri e le sue riflessioni. Appunti destinati a nulla. D’improvviso e per caso si ritrova a diventare proprietario della casa di un lontano parente.  Sotto i teli che ricoprono ogni cosa troverà dapprima gli appunti e poi i libri e gli arnesi del suo avo. Dentro questo laboratorio, scoprirà essere nati i più inquietanti personaggi della letteratura dell’800, secolo che ha visto la nascita di Frankenstein, Dracula, Dr Jekyll e Mr Hyde, il Canto di Natale, i racconti del terrore di Poe. Così Victor sperimenterà la possibilità di trasformarsi: da pavido e impacciato lettore, a creatore onnipotente (secondo lui). Riuscirà a resistere alla bramosia del potere, alla sfida di diventare un creatore della vita?

InanInani

10-13 Maggio

FOSSE

Di Enrico Maria Carraro Moda

Regia Enrico Maria Carraro Moda

Con Enrico Maria Carraro Moda, Federica Di Benedetto, Adele Pani, Alessia Sala

Un uomo, una donna, una panchina, due bicchieri… L’uomo e la donna si amano, si sono sempre amati e, forse, si ameranno per sempre. Si incontrano per caso in un cimitero e in questo luogo di profonda oscurità si rivelano il loro grande bisogno l’uno dell’altra. L’abitudine, le promesse di giovani innamorati, la casa e tutto quello che comporta una convivenza metteranno a dura prova questo legame. Tutto è buio, tutto è indecifrabile, tutto è…FOSSE.

Compagnia Ygramul & Co.Medy

17-20 Maggio

CYRANO’- COMMEDIA EROICA

Di Edmond Rostand                    

Regia Gabriele Tacchi

Con Irene Scialanca, Valentina Conti, Valentina Greco, Matteo Paino, Gabriele Tacchi

Commedia irriverente che appassiona grandi e piccoli, con duelli di spada e diparola all’ultimo “tocco”. Questi i forti motivi che mi spingono a riproporre un testo classico e noto a tutti, per cercare di stimolare “l’animalità” dello spettatore attraverso il gioco del teatro e la poeticità del testo, distogliendolo dal suo ruolo passivo e incitandone una rivoluzione poetica.

22-27 Maggio

INVENTARIA 2018 – LA FESTA DEL TEATRO OFF

VII EDIZIONE

Un progetto DoveComeQuando

INVENTARIA si compone di cinque sezioni, quattro delle quali competitive: Spettacoli, Monologhi/Performance, Corti teatrali e Istantanee/Studi. Difatti il focus di INVENTARIA è la drammaturgia contemporanea, comprensiva delle sue forme più moderne, come quelle delle partiture fisiche, del teatro-danza, della sperimentazione.

Ma al di là della competizione, INVENTARIA 2018 è soprattutto una festa – la festa del teatro off – con cui si chiude in bellezza la stagione con uno sguardo al futuro del teatro. Per questo in INVENTARIA i premi sono solo la ciliegina sulla torta e il vero festeggiato è il pubblico.

Compagnia FMG

29 maggio-3 Giugno

IL SEQUESTRO

Di Federico Maria Giansanti

Regia Federico Maria Giansanti

Con Giacomo Bottoni, Luca Cesa, Adriana Serrapica

Il sequestro è una commedia pulp. Un atto unico della durata di un’ora che narra la storia di due giovani sicari incaricati di sequestrare la figlia del sindaco di una piccola cittadina con lo scopo di rilasciarla in cambio della cifra di cinquecentomila dollari.

Una peculiarità dello spettacolo è che lo spettatore assisterà ad una commedia della durata di un’ora nonché la stessa durata dell’attesa dei due sequestratori per il riscatto che però non otterranno mai.

Cosa Aspettate: scegliete il vostro Spettacolo!

Teatro Trastevere

via Jacopa de’Settesoli 3, 00153 Roma

contatti:

065814004

info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it

#ilpostodelleidee

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/#

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular