giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeFilm/CinemaIn questo angolo di mondo

In questo angolo di mondo

Nei cinema in Italia dal 19 settembre 2017

Titolo: In questo angolo di mondo

Genere: animazione

Regia: Sunao Katabuchi

Origine: Giappone

Anno: 2017

In sala in Italia dal 19 settembre 2017

———-

Raffinato, tenero, profondo eppure lieve, garbato, dolce, poetico… non bastano gli aggettivi per definire l’insieme di sensazioni che il film d’animazione giapponese In questo angolo di mondo (titolo originale Kono Sekai no Katasumi ni) – del regista Sunao Katabuchi (tratto dal manga di Fumiyo Kouno, fumetto uscito sulla rivista Weekly Manga Action) – record di incassi in Giappone con notevole successo di pubblico e di critica, suggerisce durante il suo delizioso dipanarsi.

Dal 19 settembre al cinema in Italia, è distribuito dalla Nexo Digital per inaugurare la stagione degli anime (neologismo giapponese che indica l’animazione e i film di animazione).

Stupenda la scena in cui la protagonista Suzu Urano – una bimba qualsiasi che cresce e incontra le difficoltà della vita, affrontandole con coraggiosa gioia i vivere – soffia divertendosi come numerosissimi altri piccoli in ogni parte del mondo su una simpatica pianta spontanea (Tarassaco Officinale) che matura producendo una palla di frutti (acheni) ciascuno con un ciuffo di pelugine (pappo), quasi un ombrellino atto a essere trasportato dal vento e creare nuove pianticelle altrove, metafora degli infiniti pensieri di ciascuno e anche della piccola sognatrice che ama il disegno verso cui è particolarmente versata registrando tutto attraverso i suoi schizzi.

Gli anni passano e permane in Suzu la fresca meraviglia che la connota anche quando, richiesta in sposa, si trasferisce dalla sua città, Hiroshima, nella non lontana Kure (località agricola e dedita alla pesca dove nel 1889 nasce un porto con arsenale divenendo base militare) in una casa sulla montagna e inizia entusiasta una nuova vita a contatto con la natura e felice di aiutare la famiglia dello sposo, un ufficiale della marina militare.

Il momento non è facile perché è in corso la seconda guerra mondiale con tutte le conseguenti difficoltà anche di carattere alimentare essendo il cibo razionato e mancando in un crescendo sempre più drammatico i generi di prima necessità. Si aggiungano i difficili rapporti con la cognata dal carattere non facile accentuato dai suoi problemi familiari.

Rimane tuttavia la consolazione del disegnare e annotare traducendo in schizzi emozioni semplici e profonde.

Insomma una vita in cui ogni giorno è necessario ingegnarsi – e alla nostra protagonista non mancano certo vivacità, estro, ingegno e creatività – per fare fronte alla difficile temperie storica soprattutto quando inizieranno i bombardamenti a Kure e si verificherà nella vicina Hiroshima quello celeberrimo in cui è sganciata la prima bomba atomica.

Ma le bombe restano sul terreno anche quando cessano allarme e guerra e disgrazie e dolori per la nostra eroina non sono ancora terminati.

Un film dai bei disegni estremamente curati e ricco di contenuto da vedere e gustare: non a caso, oltre al citato record d’incassi, ha vinto il prestigioso premio Animation of the Year (i Premi Oscar Giapponesi) alla quarantesima edizione del Japan Academy Prizes e numerosi altri riconoscimenti anche in Europa.

TRAILER https://youtu.be/ErvSJWBMkO0

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular