Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Marianella Bargilli e i fantastici quattro

      Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

  • Opera
    • Opera

      Nabucco – Arena di Verona

      Opera

      Teatro Petruzzelli, la Turandot di Capucci e Curran

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Venditti & De Gregori: al via domani da Ferrara il tour…

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, Quinteto Piazzolla in concerto

      Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo “Dialoghi con Trilussa” di Potlach Teatro
  • Monologo

“Dialoghi con Trilussa” di Potlach Teatro

Andato in scena il 13 ottobre 2017 al Florian Espace, Pescara

By
Paolo Verlengia
-
16 Ottobre 2017
1204
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Dialoghi con Trilussa di Teatro Potlach sembra uno spettacolo perfetto per l’inizio della stagione teatrale, caldo eppure intimo, persino leggero in certi passaggi. D’altra parte, la produzione del maestro indiscusso del verso romanesco permette di fotografare uno spaccato ampio di storia italiana, che abbraccia i rigori della guerra e la nascita dei café chantant. La cifra cabarettistica è in effetti la matrice su cui lo spettacolo si muove e si articola, montando sonetti noti e meno noti che vengono ordinati con andamento quasi drammaturgico, per quel che attiene ai temi ed ai colori portanti di ciascun numero.

Ma principalmente dal cabaret viene tratta la chiave artistica più profonda, ovvero la presenza forte e lieve ad un tempo dell’artista unico, capace di reggere su di sé lo sguardo non sempre attento di un pubblico nuovo, fatto di avventori più che di tradizionali spettatori, di consumatori da tavolino più che di degustatori d’arte sistemati in palchetto. Daniela Regnoli regala questo tipo di prova, nascondendo dietro le parvenze di uno show di parola una performance vocale e corporea che racconta a ben vedere molto di più di quanto indichi il titolo dello spettacolo. Dietro le singole pose e dentro ai singoli movimenti della performer si dissemina un’arte attorica costruita lungo più di quarant’anni di percorso, quelli ovvero maturati dal Potlach dagli esordi nel 1976 ad oggi, passando per le esperienze più diverse e lontane in termini di luoghi, culture, linguaggi verbali ed artistici.

Sorprendeva in effetti la proposta di un lavoro così territorialmente riconoscibile come Dialoghi con Trilussa da parte di una compagnia che si è caratterizzata sin da subito per la missione antropologica del proprio teatro, in linea con una delle tendenze forti del teatro occidentale negli anni ’70. Ma d’altronde, il “mondialismo” sposato dal Potlach – che ha condotto la compagnia di Fara Sabina (Rieti) dal Brasile alla Finlandia, dall’Iran alla Cina – ha sempre mirato alla scoperta delle tradizioni locali più antiche, dalle danze giapponesi alla italianissima ed internazionalissima Commedia dell’Arte.

Ecco che allora la sostanza veracemente popolare di Trilussa convive in assoluta naturalezza all’interno di questo scenario: lo spazio essenziale, attraversato da poche luci e corredato solo da una semplice sedia, demanda ogni variazione ed ogni riempimento alla pregnanza dell’attrice, secondo sapienze antiche quanto imperiture che determinano in ogni tempo il mistero della rappresentazione e della recitazione. Daniela Regnoli raccorda, cuce, sostiene un lavoro di montaggio, basato fortemente sul rapporto costante con il pubblico.

——-

“DIALOGHI CON TRILUSSA”

con Daniela Regnoli

regia Pino di Buduo

Produzione Teatro Potlach

Florian Metateatro, Stagione 2017/18

“Teatro Contemporaneo”/ “Teatro d’Autore”

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleNon esistono equazioni per esprimere la vita e la morte
Next articleUn borghese piccolo piccolo
Paolo Verlengia

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Altro

Io e le mie Relazioni

Recensioni/Articoli

Incontro con Gaia Aprea

Featured

Dialoghi sulle “Memorie sdrucite di pace e di guerra”

Musical

Il libro della Giungla. Il viaggio di Mowgli

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

A.C.I.D.I.

A.C.I.D.I.

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine