Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Danza/Balletto

      Teatro Brancaccio, Futuro Festival, il festival internazionale di danza

  • Musica/Concerto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Musica/Concerto

      “No Panic”, il nuovo singolo di Pietro Falco

      Musica/Concerto

      A Postounico i Four On Six con un mix di sonorità…

      Musica/Concerto

      “Tutto Bene” il nuovo singolo di Rosmy

      Musica/Concerto

      AVA LIVE 2022 “Io che amo solo te”

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere
  • Monologo

Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere

Il 23 novembre all'Auditorium Volmer Fregni, San Prospero (MO)

By
Redazione
-
21 Novembre 2017
941
Share on Facebook
Tweet on Twitter

L’intenso spettacolo interpretato da Monica Morini, scelto dall’Amministrazione Comunale per sensibilizzare alla differenza di genere, sarà proposto a San Prospero in doppia replica: la mattina per gli studenti delle scuole e la sera per tutto il pubblico. Un’occasione importante, da non perdere.

«Ci avviciniamo alla giornata dedicata al tema scottante della violenza sulle donne. Partiamo da qui. Partiamo da storie che ci fanno comprendere che maschi e femmine hanno pari dignità, hanno diritto alla libertà, alla realizzazione, ai pensieri grandi»: Monica Morini introduce Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere, spettacolo che sarà presentato giovedì 23 novembre all’Auditorium Volmer Fregni di San Prospero, in provincia di Modena, nell’ambito delle manifestazioni collegate alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 che viene celebrata ogni anno il 25 novembre.

Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere andrà in scena alle ore 21. È inoltre prevista, alle ore 11 dello stesso giorno, una replica per gli studenti.

«Partiamo dalle scuole, dove ancora oggi nei libri di testo si annidano pregiudizi, dove gli aggettivi dedicati alle donne le descrivono come apprensive, pettegole, invidiose, silenziose, comprensive. La lingua definisce pregiudizi di secoli: lo spiega una ricerca dell’Università di Firenze» continua la fondatrice del Teatro dell’Orsa «Antigone è l’antenata che per prima ha la forza di disobbedire in nome della giustizia. Dal mito alla vita: su uno stesso filo camminano Rosa Parks, la cui disobbedienza cambia la legge sugli autobus dell’Alabama, e Samia Yusuf Omar, campionessa olimpica che inseguendo il sogno del diritto allo sport lascia la Somalia in guerra e compie il grande viaggio sui barconi del Mediterraneo per correre alle olimpiadi di Londra. E poi Alfonsina Morini Strada, unica donna al giro d’Italia, Nellie Bly prima giornalista ad inventare la scrittura d’inchiesta: donne libere che hanno aperto nuove strade, anche per noi, e mandato in frantumi pregiudizi di secoli. Fuochi di luce che ci riscaldano e ci incoraggiano».

Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere, realizzato con la collaborazione di Annamaria Gozzi, vede in scena, insieme alla stessa Monica Morini, Claudia Catellani al pianoforte.

Bernardino Bonzani, che ha curato la regia, aggiunge: «È uno spettacolo dal forte impatto emotivo, dove la forza della narrazione si intreccia alla musica dal vivo per dare corpo a figure indimenticabili. Un’esperienza che allena lo sguardo sulla forza e la dignità femminili».

Conclude Monica Morini: «Mi tengo stretta le voci di queste antenate, che hanno disobbedito a una trama prevista, che hanno segnato cammini nuovi di emancipazione, che ci allenano al rispetto e alla comprensione della differenza di genere. Le storie che raccontiamo rispolverano il ruolo delle donne nella storia, aprono a un sentire nuovo e costruiscono ponti di senso per il futuro».

Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleSorelle Materassi
Next article“Il Corpo Poetico” di Jacques Lecoq – nuova ristampa
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Recensioni/Articoli

Falstaff e le allegre comari di Windsor

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Redazione - 29 Giugno 2022
Adriana Deminicis Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino Recensione di Enzo Concardi Questa pubblicazione corposa della poetessa marchigiana Adriana Deminicis si presenta al lettore come...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine