Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      “DON CHISCIOTTE” con MARCELLO PRAYER

      Evento

      Teatro dell’Opera di Roma, prima italiana di Adam’s Passion di Pärt/Wilson

      Milano

      Teatro della Cooperativa i prossimi debutti

      Prosa

      Teatro Cometa Off, Suad – DocuTeatro

      Prosa

      Teatro India, Gira gira – danza la vita

  • Opera
    • Firenze

      RECITA STRAORDINARIA – LA TRAVIATA

      Opera

      Werther torna a Verona dopo 45 anni

      concerto

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Caracalla Festival 2023

      Napoli

      AMLETO da William Shakespeare

      Opera

      Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro Sala Umberto, Andiamo (!)

      concerto

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Caracalla Festival 2023

      Danza/Balletto

      Teatro Arcimboldi – La Bayadère

      Danza/Balletto

      Les Étoiles, le stelle a Bologna

      La Bayadère_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_7986
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, La Bayadère secondo Benjamin Pech

  • Musica/Concerto
    • concerto

      Jazz Club – Ferrara

      Musica/Concerto

      METALLICA ‘72 SEASONS’

      Musica/Concerto

      Teatro Parioli, Gelsomina Dreams

      concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Augustin Hadelich in concerto

      Festival/Rassegna

      Associazione Incanto, al via Festival Sacro Incanto

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Beatrice Visibelli

        Cinema

        Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

        Evento

        Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

        Danza/Balletto

        Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

        Intervista

        Intervista a Marco Lombardi

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Cleopatràs
  • Monologo

Cleopatràs

Il 14 dicembre, ore 20, presso Après-coup, Milano

By
Redazione
-
13 Dicembre 2017
741
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    di Giovanni Testori

    regia di Gigi Dall’Aglio

    Arianna Scommegna (voce recitante) – Antony Montanari (violoncello)

    produzione ATIR Teatro Ringhiera

    ———-

    Giovedì 14 dicembre alle ore 20.00 tornano in via Privata della Braida 5 le Soirée di Après-coup con il monologo “Cleopatràs” di Giovanni Testori per la regia di Gigi Dall’Aglio, la voce recitante di Arianna Scommegna e il violoncello di Antony Montanari.

    Cleopatràs è un’opera di infinita bellezza e incommensurabile intensità, sicuramente fra le più grandi di Testori.

    Il senso poetico e la struggente purezza di quest’opera, inno ai piccoli piaceri della vita, esplodono grazie alla forza interpretativa di una travolgente ed emozionante Arianna Scommegna.

    Cleopatràs, uno dei Tre Lai, lamenti di morte scritti da Giovanni Testori e pubblicati postumi nel 1994, è uno spettacolo che vive dell’immensa interpretazione vocale e corporea della Scommegna, capace di dare forza a una lingua alta, difficile, tridimensionale e imperfetta come quella di Testori, che in questo spettacolo mischia pezzi di Antonio e Cleopatra di Shakespeare al dialetto milanese.

    Le note del violoncello di Antony Montanari accompagnano il lamento funebre della regina d’Egitto; le arie pucciniane inserite da Testori nella drammaturgia di Cleopatràs si intrecciano alle canzoni popolari lombarde, secondo l’interpretazione del regista Gigi Dall’Aglio.

    “Una donna che si esprime in quella lingua testoriana più che mai estrema, artificiale, nata da più lingue, vive e morte, da dialetti, da varianti fonetiche, impervia, oscura ma paradossalmente naturale e chiara nell’evocare la violenza delle passioni. Guidata dalla regia attenta di Gigi Dall’Aglio la bravissima Arianna Scommegna ben riesce a dare voce a questa lingua materica e alle emozioni che la pervadono, a renderla carne e sangue, e sul suo bianco costume con colori blu, verde, rosso disegnerà il luogo geografico in cui Testori la fa vivere. Uno spettacolo che vive della sofferta interpretazione della Scommegna che ben passa, in una folle lucida disperazione, dal tragico al comico, dal sensuale doloroso al desiderio di morte all’abbandono di quel palcoscenico della vita così difficile da calcare” (Magda Poli, Corriere della Sera)

    ———

    APRÈS-COUP

    Via Privata della Braida 5, Milano

    Giovedì 14 dicembre 2017

    Inizio spettacolo: ore 20 |Durata: 70 minuti

    Ingresso: 20 euro comprensivo di aperitivo a scelta tra i vini proposti per la serata

    Prenotazione obbligatoria inviando mail a: proscenio@apres-coup.it

    ———

    ARIANNA SCOMMEGNA

    Nata nel 1973 a Milano, dove vive e lavora, si è diplomata alla Civica Scuola Arte Drammatica “Paolo Grassi” nel 1996 e nello stesso anno ha fondato, con un gruppo di compagni di accademia, l’Associazione teatrale indipendente A.T.I.R. con la quale realizza la sua attività teatrale organizzando spettacoli, laboratori, festival. Il nucleo stabile e continuativo dell’Associazione è composto da quattordici persone tra attori, regista, scenografa, costumista, organizzatrice e staff tecnico. La direzione artistica è di Serena Sinigaglia. L’associazione gestisce dal 2007 il teatro Ringhiera, uno spazio nella periferia Sud di Milano, al Gratosoglio. Tra le tante produzioni che l’hanno vista coinvolta, spiccano i tre monologhi interpretati nell’ultima stagione: Qui città di M  di Piero Colaprico, La Molli (divertimento alle spalle di Joyce) e Cleopatràs di Giovanni Testori. Il 5 giugno 2010 l’Associazione Nazionale dei critici di teatro le ha assegnato il Premio Critica.

    ———

    GIOVANNI TESTORI

    Scrittore, drammaturgo, pittore, critico d’arte, poeta, regista, attore, sicuramente uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento. Nato a Novate Milanese il 12 maggio 1923 già a 17 anni collaborava ad alcune riviste del GUF con articoli di critica d’arte. Dal 1952 diviene allievo prediletto di Roberto Longhi e pubblica celebri scritti sull’arte del Cinque-Sei-Settecento lombardo-piemontese. Del 1954 è la sua prima opera di narrativa: “Il dio di Roserio”.

    Seguirà  poi il ciclo de “I Segreti di Milano” e il primo esordio come drammaturgo al Piccolo Teatro di Milano, con “La Maria Brasca” nel 1960. Gli anni Sessanta sono segnati dal sodalizio con Luchino Visconti e Testori raggiunge la notorietà presso il grande pubblico. Con Franco Parenti, a partire dal 1972, porta in scena la “Trilogia degli Scarrozzanti”, dando vita, con Andrèe Ruth Shammah al Salone Pier Lombardo. Nel 1977, la morte della madre dà inizio a una nuova fase della vita dello scrittore, segnata dal monologo “Conversazione con la morte” e dalla collaborazione con il Teatro dell’Arca di Forlì. Gli anni Ottanta sono invece nel segno di Franco Branciaroli e del Teatro degli Incamminati, da lui fondato con Emanuele Banterle.

    Dalla metà degli anni Settanta, Testori prende il posto di Pasolini come commentatore in prima pagina del “Corriere” e dal 1978 diviene responsabile della pagina artistica.

    Dopo una lunga malattia Giovanni Testori muore il 16 marzo 1993 all’età di settant’anni.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleNon ti pago. Ricordando Eduardo e Luca De Filippo
      Next articleIl bambino presso l’albero di Natale di Gesù
      Redazione
      http://www.teatrionline.com

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Monologo

      Teatro Ghione, Rodolfo Laganà in Nudo proprietario

      Monologo

      Auditorium Parco della Musica, Ascanio Celestini in I parassiti, un diario del Covid-19

      Monologo

      Teatro Vittoria, Il grande racconto dell’astronomia: Albert Einstein, il padre della relatività

      Monologo

      Teatro Vascello, Gli antenati – the grave party di Marco Paolini

      Monologo

      Teatro Parioli, David Parenzo in Ebreo

      Monologo

      “EDMUND KEAN” AL TEATRO ARCILIUTO

      SOSTIENI TEATRIONLINE

      PROMO 2023

      Recensioni

      Prosa

      “DON CHISCIOTTE” con MARCELLO PRAYER

      Recensioni/Articoli

      Perfetti Sconosciuti

      Recensioni/Articoli

      Montabbano sono!

      Prosa

      Una storia semplice, di Leonardo Sciascia

      INTERVISTE

      Intervista

      Intervista a Beatrice Visibelli

      Cinema

      Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

      Evento

      Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

      Danza/Balletto

      Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

      Libri

      Libri

      BORGOLIBRI

      Redazione - 23 Marzo 2023
      Nella prestigiosa e antica cornice di Palazzo Marini a Borgofranco d’Ivrea – Regione Metropolitana di Torino – ritorna per la terza edizione il Festival...

      Auditorium Parco della Musica, Libri come. Festa del libro e della...

      18 Marzo 2023

      NELLA CAREZZA DEL VENTO, SBOCCIANO FIORI di GRAZIA MARZULLI

      16 Marzo 2023

      Oltre la scena: presentazione del libro “Anatomia di un suicidio”

      15 Marzo 2023

      Film/Cinema

      Cinema

      Le proprietà dei metalli

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Film/Cinema

      Grease – Teatro Brancaccio

      Arte/Cultura

      Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

      Cinema Tweet

      Cinema

      “Vera” e “Miracle”, Kurosawa e la New Hollywood

      Redazione - 23 Marzo 2023
      "Vera" e "Miracle", Kurosawa e la New Hollywood, aspettando il Florence Korea Film Fest. Via Cavour 50/r, Firenze Tutti gli eventi della settimana Nella settimana che ci...

      Serie e Programmi tv

      Serie TV

      THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione

      Redazione - 8 Marzo 2023
      SKY ARTE PRESENTA THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione La trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci...

      The Last of us

      10 Dicembre 2022

      Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

      21 Dicembre 2021

      “Tom&Jerry a New York”

      27 Settembre 2021

      Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
      Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
      © 2022 TeatriOnLine