Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? Il gioco al…

      Prosa

      Teatro Sala Umberto, #lepiubellefrasidiosho di Federico Palmaroli

      Milano

      FATA MORGANA – UN’ALLUCINAZIONE DALLA FOLLE, SENSAZIONALE VITA DI NICO

      Bergamo

      “Moby Dick” ci mette “alla prova” al Donizetti

      Musical

      Teatro Sistina, Il piccolo principe

  • Opera
    • Aida_Krassimira Stoyanova (Aida)_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_3592.jpg
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Accademia Filarmonica Romana, Notre-Dame de Paris

      concerto

      La Danse & Bolero” del coreografo israeliano Ronen Koresh

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 5 al 12 febbraio…

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Raffaele Paganini protagonista di Shine Pink…

      Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

  • Musica/Concerto
    • concerto

      IUC, Jordi Savall in Tous les Matins du Monde

      Musica/Concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Gian Marco Ciampa ed Erica Piccotti in concerto

      Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Sulle spine. Un noir comico
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Sulle spine. Un noir comico

Al Teatro Belli di Roma fino al 28 gennaio 2018

By
Tania Turnaturi
-
21 Gennaio 2018
1147
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Foto di Carlo De Gori
Foto di Carlo De Gori

Un testo che enuclea gli aspetti del disagio relazionale di un uomo apparentemente dedito alla cura dei rapporti familiari.

Sirio si rivolge incessantemente alla madre, mentre spazza con noncurante eleganza intorno alla sua tomba e si sistema compulsivamente la sgargiante cravatta rossa che gli sguscia fuori dal cappotto. Affiorano aneddoti e frustrazioni infantili causate dai ripetuti rimproveri e dallo scarso amore materno nei suoi confronti. Infine, bacia la foto e depone sulla lapide un enorme spinosissimo cactus.

Si delinea il suo identikit di uomo brillante, raffinato, vanitoso, attento alle dinamiche emotive, dall’incerta identità sessuale. Si piace, ma non si identifica, è ondivago nell’abbigliamento e nella percezione di sé. Adolescente bullizzato, figlio non amato, attore mancato, deus ex machina cinicamente sarcastico sul perbenismo parentale e l’immobilismo sociale, per liberare se stesso è costretto a modificare il contorno.

Lo psicologo a cui racconta i suoi turbamenti, con qualche citazione di Woody Allen, non profferisce verbo ma prende appunti compulsivamente, fino a sbottare in una fragorosa e inaspettata risata che contagia il pubblico, e che lo stroncherà.

Anche l’anziano padre lo lascia orfano, e Sirio si consola affermando che in fondo è meglio così: morta la moglie era rimasto spaiato e quindi inutile, come un’oliera dopo la rottura dell’acetiera.

Resta aperto il conflitto con il fratello Saverio, dissennatamente fidanzato con una donna-giraffa che lui disapprova ritenendo che gli abbia alienato l’amore fraterno.

Abbandonato anche dal pesce rosso, cosa farà Sirio per placare i suoi travagli? Alla fine, un uomo prenderà un volo per Singapore. Chi? Perché?

Il testo di Daniele Falleri colpisce con una immediatezza incisiva e sorprendente nella circolarità delle dinamiche familiari. Esibisce allo spettatore reconditi meandri della complessa personalità del protagonista, lucido nell’analisi e folle nella soluzione.

Il monologo, disinvolto e rigorosamente cadenzato, attinge all’esperienza del protagonista che, in alcuni aspetti, è l’esperienza di ciascuno, avvincente e grottesca, con alcuni passaggi di schietta comicità.

La messinscena con la regia dello stesso Falleri, è articolata in quadri che evidenziano le diverse facce della poliedrica personalità di Sirio, problematica nei confronti di se stesso, dei familiari e del mondo.

Urbano Barberini domina la scena e la vicenda. Con una magnifica performance ci rende un protagonista stravagante, sfrontatamente esibizionista, autoreferenziale, disinvolto nel gioco teatrale che gli impone una dentatura sporgente che ne sacrifica l’eloquio, con movenze da dandy raffinato. Un pezzo di bravura che tiene desta l’attenzione e la curiosità.

Sergio Valastro gli fa da supporto nelle silenziose figure degli altri personaggi.

Franca Valeri afferma che “il testo è nato da un accordo profondo tra l’autore e l’attore, un sodalizio che ha reso vive tante classiche e fortunate esperienze del nostro affascinante lavoro. Lo spettacolo è molto comico e molto crudele, molto quotidiano e abbastanza surreale per privilegiare nello spettatore il divertimento come sarebbe la formula della vera comicità̀ teatrale”. 

Un noir psicologico da morire dal ridere. Letteralmente. In sala i sopravvissuti applaudono copiosamente.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleL’ora più buia
Next articleNon smettete di giocare
Tania Turnaturi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Prosa

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? Il gioco al massacro secondo Latella

Danza/Balletto

Accademia Filarmonica Romana, Notre-Dame de Paris

Recensioni/Articoli

Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party) di Pinter

Recensioni/Articoli

La stoffa dei sogni in scena al Teatro Astra di Torino

Musical

Teatro Sistina, Il piccolo principe

Monologo

Teatro Vittoria, Barbablù di Costanza Di Quattro

Recensioni

Prosa

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? Il gioco al...

Danza/Balletto

Accademia Filarmonica Romana, Notre-Dame de Paris

Recensioni/Articoli

Teatro Sala Umberto, Il compleanno (The birthday party) di Pinter

Recensioni/Articoli

La stoffa dei sogni in scena al Teatro Astra di Torino

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Evento

Biblioteca Enzo Tortora di Roma, Dimmi di Storie Migranti

Redazione Roma - 6 Febbraio 2023
Ultimo libro del progetto DIMMI di Storie Migranti Come alberi in cammino (Terre di mezzo 2022) sarà presentato a Roma martedì 7 febbraio alle...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine