venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaIl pianista e compositore Dan Tepfer rilegge le Variazioni Goldberg di Bach

Il pianista e compositore Dan Tepfer rilegge le Variazioni Goldberg di Bach

Dan Tepfer
Dan Tepfer

Musikè, la rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, prosegue il suo ciclo di appuntamenti sabato 12 maggio alle 21.00 tra gli affreschi cinquecenteschi della Sala dei Giganti al Liviano a Padova con l’imperdibile concerto Goldberg Variations / Variations di Dan Tepfer, nell’unica data italiana dell’artista.

Nato a Parigi da genitori americani, Dan Tepfer ha messo la sua identità multiculturale al servizio di una ricerca musicale priva di limitazioni stilistiche, in cui confluiscono lo studio rigoroso del pianoforte classico e la libertà dell’improvvisazione jazz. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti sia come compositore (Premio Charles Ives 2014) che come pianista (Premio del pubblico al Montreux Piano Solo Jazz Festival e Premio Cole Porter dell’American Pianists Association), collaborando con alcuni tra i migliori musicisti della scena jazzistica internazionale, da Lee Konitz a Pharoah Sanders, passando per Mark Turner e Paul Motian.

Il suo album Goldberg Variations / Variations dedicato alle celeberrime Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach è stato accolto dal New York Times come una “fresca esplorazione musicale, ispiratrice e rivelatrice”; ed è proprio da questo affascinante progetto che nasce il concerto per Musikè, nel segno di una riscrittura jazzistica delle architetture musicali del capolavoro bachiano: a ogni variazione di Bach corrisponderà una variazione jazz di Tepfer, in un gioco di specchi in cui la meraviglia di un brano arcinoto verrà messa a diretto confronto con le sorprese dell’improvvisazione.

Roma, Auditorium Parco della Musica 06 01 2011
Family Concert – Percussioni dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia ”La macchina del Tempo”. ©Musacchio & Ianniello

Prima della pausa estiva, mercoledì 30 maggio alle ore 21 al Teatro Comunale Aldo Rossi di Borgoricco (PD), l’ensemble di percussioni Takt Time proseguirà il percorso di esplorazione di nuovi universi sonori. Fondato nel 2016 da Edoardo Giachino, percussionista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, con alcuni tra i più promettenti giovani percussionisti della scena musicale italiana, il gruppo si esibirà nella performance Disordine e ordine, mettendo in contrapposizione suoni e ritmi solo apparentemente in contrasto tra loro, che tuttavia concorrono alla creazione di un sistema complesso come un brano musicale. Per Musikè gli undici percussionisti sfrutteranno le peculiarità della sede, la cui pianta circolare è stata progettata da una delle firme più prestigiose dell’architettura contemporanea.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusike.it

Per informazioni
tel. 345 7154654
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it

Giuseppe Bettiol
Giuseppe Bettiolhttp://www.giuseppebettiol.it
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular