giovedì, Settembre 28, 2023

Area Riservata

HomeProsaStoria di un'amicizia

Storia di un’amicizia

Andato in scena al Teatro Franco Parenti, Milano

Storia di un'amiciziaForse devo cancellare Lila da me come un disegno sulla lavagna, pensai, e fu, credo, la prima volta. Mi sentivo fragile, esposta a tutto, non potevo passare il mio tempo a inseguirla o a scoprire che lei mi inseguiva, e nell’un caso e nell’altro sentirmi da meno. Elena Ferrante

Il progetto di “Fanny & Alexander” è ambizioso e interessante: prendere la tetralogia di Elena Ferrante, la cui fama è ormai arrivata oltreoceano, e portarla in scena a teatro in un solo spettacolo.

La saga de “L’amica geniale” è rielaborata con cura per adattarsi a un nuovo linguaggio, quello teatrale. Al centro della storia rimangono comunque loro, Lenù e Lila con il loro legame ambiguo e viscerale.

Sul palco vi sono solo le due attrici Chiara Lagani (anche ideatrice e drammaturga, costumista) e Fiorenza Menni (che si è occupata anche della ricerca e dell’allenamento coreografico) le quali in un dialogo-eco portano in scena da sole il rapporto tra le protagoniste. Le due attrici sono bravissime e realmente convincenti nel loro essere Lenù e Lila, è evidente la tensione nel rapporto tra le due. Lo spettacolo tuttavia non è solo recitazione: è luci, video, suoni, musiche, coreografie, trucco e costumi.

I testi non sono solo di Elena Ferrante, infatti Chiara Lagani si ispira anche a Frank Lyman Baum, Toti Scialoja, Wislawa Szymborska. Il catalogo gestuale invece, parte fondamentale dello spettacolo, è ispirato a coreografie di Pina Bausch, Maurice Bejart, Trisha Brown e Anne Teresa De Keersmaeker.

È dunque evidente la ricerca intellettuale e la raffinatezza di questo spettacolo, pensato con la cura e l’esperienza decennale che contraddistingue “Fanny & Alexander”.

Le due protagoniste si rincorrono in un gioco di echi e di gestualità ricorrenti, un’ossessione che ricorda, come spiega Luigi De Angelis, il morso della taranta e le sue danze salvifiche e curative.

Lo spettacolo è affascinante, interessante, esteticamente ineccepibile.

Tuttavia scrivendo questa recensione non si può tralasciare un importante elemento che è stato impossibile non notare. Se si concepisce il teatro come costituito dal rapporto tra gli attori e il pubblico, in questo caso il pubblico ha avuto una risposta negativa.

Indagare almeno in parte i motivi di questo fatto è sicuramente interessante.

La lunghezza dello spettacolo ha probabilmente giocato a sfavore: tre ore e dieci di attenzione, anche se con intervallo, sono davvero molte da richiedere a uno spettatore. Tuttavia non credo che sia davvero questo il motivo della diserzione di non poche persone dalla sala.

Forse in molti avrebbero voluto un approccio più tradizionale alla storia e sono stati delusi dalla rivisitazione del testo originale.

Oppure la vera motivazione va proprio cercata nel ritmo voluto e creato dallo spettacolo. Questo ritmo infatti vuole essere volutamente ridondante, vorticoso (come una taranta appunto), cadenzato.

Lo spettatore dovrebbe essere straniato da una danza tra l’apollineo e il dionisiaco, felicemente ebbro nel caos dove è trasportato, sospeso in un limbo tra realtà e finzione.

Invece la sensazione è purtroppo quella di essere scombussolato e imprigionato in un labirinto dalla ripetizione quasi nauseante. Desidera andarsene.

Tuttavia non è forse questo il segno che lo spettacolo ha davvero avuto un forte potere, seppur in negativo?

Certamente è paradossale che ciò avvenga quando alla base vi è un’opera amatissima dal pubblico. Forse, a ben pensarci, è proprio il trasporto del pubblico per la saga la causa scatenante di tutto.

Perché si sa, quando si tratta di amore per un’opera, i lettori sono sempre i giudici più severi.

———–

tratto dalla tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante (Edizioni e/o)
un progetto di Fanny & Alexander

ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis
con Chiara Lagani e Fiorenza Menni
drammaturgia Chiara Lagani
regia, light design, spazio scenico Luigi De Angelis
sound design Tempo Reale/Damiano Meacci
video Sara Fgaier
ricerca e allenamento coreografico Fiorenza Menni
progetto sonoro Luigi De Angelis
vocals Emanuele Wiltsch Barberio
percussioni Cristiano De Fabritiis
supervisione tecnica e cura del suono Vincenzo Scorza
tecnico di palcoscenico Giovanni Cavalcoli
costumi Chiara Lagani collezione Midinette
fotografia e riprese video Alessandra Beltrame e Stefano P. Testa
postproduzione Davide Minotti
sviluppo Super 8 Alessandra Beltrame presso Cinescatti
materiali di archivio Associazione Home Movies Archivio Nazionale del Film di Famigliae Bruno Belfiore
organizzazione e promozione Ilenia Carrone

produzione Fondazione Campania dei Festival Napoli Teatro Festival Italia/ Ravenna Festival/ E-production
in collaborazione con Ateliersi
ringraziamenti Lorenzo Gleijeses, Giorgia Sangineto, Sofia Di Leva, Andrea Argentieri

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular