Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Gianna Coletti in “Interruzioni”
  • Monologo

Gianna Coletti in “Interruzioni”

Dal 16 al 18 novembre al Teatro Linguaggicreativi, Milano

By
Redazione
-
8 Novembre 2018
1105
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Gianna Coletti

Gianna ColettiTra una Madre, una Figlia e una Dottoressa, il tempo scandisce le interruzioni di rapporti, di amori, di vita. Tre personaggi per un’unica attrice in scena per uno spettacolo che ruota attorno alla malattia della Figlia, pacificata con ciò che il destino le ha riservato, una Madre temperamentosa, dall’animo agitato che vive di illusioni e rimpianti, di speranze e segreti, assetata d’ amore, e infine una Dottoressa che mantiene il ritmo, il distacco dalle vicende personali di Madre e Figlia e si rivolge esclusivamente al pubblico toccando temi come il Testamento Biologico, l’accanimento terapeutico, le tante battaglie sostenute per poter decidere della nostra vita sino all’ultimo respiro.

“Interruzioni”, ispirato al terzo racconto dell’omonimo libro della giornalista ferrarese Camilla Ghedini (Giraldi editore, nuova ristampa novembre 2018 con la prefazione di Mina Welby) è in assoluto il primo spettacolo che tratta il tema del Testamento Biologico dall’approvazione in Italia della legge sulle DAT (Disposizioni anticipate di trattamento), lo scorso anno a gennaio. Il debutto in prima assoluta è fissato a Milano, ai Linguaggicreativi, il prossimo 16 novembre. In scena l’attrice Gianna Coletti (produzione Spericolata Quinta, regia Renzo Alessandri), che ripercorre una cifra a lei cara, che unisce profondità e ironia.

A patrocinarlo è l’Associazione Luca Coscioni, protagonista in questi anni di tante battaglie per arrivare ad una legge sul fine vita. È il suo leader più noto, Marco Cappato, a spiegarne la motivazione: «Se il Parlamento ha approvato la legge sul biotestamento è anche grazie a storie di persone che hanno deciso di rendere pubbliche le loro scelte, come Piergiorgio Welby e Dj Fabo, incarnando il motto di Luca Coscioni, ‘dal corpo dei malati al cuore della politica’. Sono grato all’opera di Camilla Ghedini interpretata da Gianna Coletti perché il teatro è spesso uno specchio della vita, e può contribuire a diffondere la cultura del Diritto e dei diritti in attesa di una legge che consenta anche l’eutanasia».

Nel testo, scritto dalla stessa Coletti e Ghedini, tutto ruota attorno a tre figure, tutte incarnate in scena da Gianna Coletti: una giovane donna pacificata con la malattia che il destino le ha riservato; una madre assetata d’amore che vive di illusioni e rimpianti; una dottoressa che facendosi portavoce dei tanti dubbi sul tema, rivolgendosi esclusivamente al pubblico, spiega che il testamento biologico non è solo un atto con cui porre fine alla vita rinunciando all’accanimento terapeutico ma anche uno strumento con cui si può scegliere invece di vivere più a lungo.

Sullo sfondo c’è l’incomunicabilità senza rimedio; il tempo e la mancata condivisione; la famiglia, nucleo imperfetto in cui si annidano inconfessabili segreti; le cliniche svizzere, tra suggestione e realtà; la Chiesa, che pur non a favore del biotestamento si è espressa contro l’accanimento terapeutico; la fede, che nell’intimo può convivere con un atteggiamento laico di fronte all’esistenza. Ci sono la Costituzione e il Vangelo. Interpretando i tre differenti personaggi, intervallati dalle suggestioni del sax di Jonathan Norani, Gianna Coletti tratta con delicatezza temi ostici. E il dirsi addio si trasforma in grazia e perdono.

——–

Gianna Coletti

Attrice, cantante, debutta giovanissima allo Sferisterio di Macerata cantando un’operina di Gino Negri “Modì”, sulla vita di Amedeo Modigliani. In teatro ha collaborato con Pietro Garinei del Sistina di Roma, Andrèe Ruth Shammah del Franco Parenti di Milano, Marco Bernardi del Teatro Stabile di Bolzano, Dario D’Ambrosi, fondatore del Teatro Patologico, Carlo Mazzacurati, Giancarlo Sepe, Gino Landi e molti altri. E’ la protagonista del film “Tra cinque minuti in scena” di Laura Chiossone. Uscito nelle sale italiane nel 2013 e vincitore di premi importanti tra cui il CICAE al Festival di ANNECY 2012, premio F.I.C.E. come miglior film indipendente 2013, vincitore del Miff di Mosca bel 2015. Il suo ultimo spettacolo teatrale “Mamma a carico – mia figlia ha novant’anni”, tratto dall’omonimo libro edito da Einaudi nel 2015 da lei scritto, è stato il vincitore dell’Earthink Festival di Torino 2017.

——–

Camilla Ghedini, giornalista professionista e consulente della comunicazione, opera nel campo dell’informazione integrata per enti e istituzioni, occupandosi in particolare di politica ed economia. Collabora con diverse testate giornalistiche, per cultura e società ed economia (Qn, Econerre, Noi Donne). Tiene docenze per la formazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna. Organizza, modera e relaziona ad eventi e dibattiti di interesse collettivo. È autrice di diversi saggi di storia e libri in cui ha affrontato macro temi sociali: dal precariato al tradimento. L’ultimo, INTERRUZIONI (2016, Giraldi Editore) – di cui a inizio novembre uscirà una seconda edizione – è dedicato alla non maternità e ha avuto un ottimo riscontro di critica. Nel maggio 2012, all’indomani del terremoto che piegò l’Emilia Romagna, lanciò via tweet l’appello #libripertendopoli. Risposero pressoché tutte le case editrici e gruppi italiani, da RCS Media Group a Condé Nast, da Feltrinelli a Il Mulino, oltre che Università, Biblioteche, Associazioni e privati. Furono raccolti ben 21mila 346 libri, poi distribuiti a tendopoli, parrocchie, scuole. Dell’iniziativa si occuparono anche i media nazionali. Nel 2017, le è stato assegnato nella sua città, Ferrara, un Premio dalla Camera di Commercio per avere unito, nella sua attività, il legame tra cultura ed economia e per la perenne sensibilità verso i temi sociali. Biografia, libri e info sul sito www.ufficiostampacomunicazione.com

——–

INTERRUZIONI

con Gianna Coletti

di Gianna Coletti e Camilla Ghedini

Sassofonista Jonathan Norani

Regia Renzo Alessandri

Produzione Spericolata Quinta in collaborazione con Associazione Luca Coscioni

Scenografia, Labatà

Costumi, Rosa Mariotti

Luci e allestimento scenico, Salvo Manganaro

Foto e grafica, Sergio Bertani

———

TEATRO LINGUAGGICREATIVI

Via Villoresi 26, Milano

Venerdì 16 novembre ore 20.30

Sabato 17 ore 18 e ore 20

Domenica ore 19

———

Un ringraziamento al Dr. Davide Mazzon per il contributo scientifico

«Perché dirtelo, mamma? Non abbiamo più il tempo per scusarci, perdonarci, ripartire. Ti lascerei un peso enorme»

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleHey men! A men concert
Next articleTeatro della Tosse (Genova): ecco la nuova stagione ragazzi 2018/2019
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine