Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Gorga. Il Collezionista
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Gorga. Il Collezionista

Al Teatro Tordinona di Roma fino all'11 novembre 2018

By
Tania Turnaturi
-
1 Novembre 2018
856
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Gorga. Il Collezionista

Gorga. Il CollezionistaUn personaggio talentuoso e stravagante ha attraversato il panorama artistico e culturale a cavallo tra Ottocento e Novecento, lasciando una vastissima documentazione della sua compulsiva propensione al collezionismo, che oggi è dotazione dello Stato italiano.

Evan Gorga si racconta nell’atto unico di Maria Letizia Compatangelo portato in scena da Gino Auriuso con la regia di Alessandro Gilleri. L’anteprima nel piccolo teatro di Palazzo Altemps ha riportato la vicenda nel luogo dove era iniziata.

Nato nel 1865 da una facoltosa famiglia frusinate, viene a studiare canto lirico a Roma presso l’Istituto Francesco Saverio de Merode a Palazzo Altemps. Dopo un’esperienza come accordatore di pianoforti nel negozio del fratello, viene selezionato nel 1896 per il ruolo di Rodolfo nella prima rappresentazione de La Bohème di Puccini al Teatro Regio di Torino con la direzione di Toscanini, e dopo vari successi si ritira tre anni dopo.

Inizia una vita di spasmodica e irrefrenabile acquisizione di oggetti di tutti i generi e tutte le epoche per realizzare il “Museo di tutti i tempi” o “Museo enciclopedico” che gli farà guadagnare il riconoscimento di filantropo e benefattore all’Esposizione di Roma nel 1911, per il cinquantenario dell’Unità d’Italia.

Nel corso della sua lunga vita (morirà a 92 anni) fu un collezionista vorace di oggetti e frammenti provenienti da scavi o acquistati sul mercato antiquario, in sintonia con il collezionismo borghese sviluppatosi tra ‘800 e ‘900 che si rivolgeva a reperti più accessibili e meno preziosi delle opere d’arte che avevano caratterizzato il collezionismo aristocratico rinascimentale.

In questa instancabile ricerca dilapiderà il proprio patrimonio e quello della moglie Loreta D’Aburito, acquistando da antiquari e mercanti, ma anche dal mercato clandestino che ruotava intorno agli scavi archeologici nella capitale e nella campagna romana, in un insaziabile impulso a costituire una sconfinata Wunderkammer (camera delle meraviglie). Per contenere gli oltre 180mila pezzi così raccolti con l’intento di documentare la civiltà dei popoli, fra cui 2000 strumenti musicali, fu necessario affittare dieci appartamenti comunicanti a via Cola di Rienzo: armi antiche, fossili, bronzi, vasellame, oggetti fittili, terrecotte architettoniche, corredi funerari, reperti etruschi ed egizi, marmi antichi, rivestimenti parietali, intonaci dipinti e stucchi di varie epoche, monete, lucerne funerarie, vetri policromi provenienti dalla villa romana di Lucio Vero, giocattoli, arnesi di mestieri, attrezzi chirurgici, libri antichi tra cui incunaboli e cinquecentine.

Benché indebitato, non si separava dai suoi tesori rifiutando offerte allettanti, finché decise di stipulare un accordo con lo Stato che si concluse, dopo lunghe e complesse trattative, nel 1950. I reperti, catalogati in 22 collezioni, hanno alimentato vari musei in Italia e nel mondo, 10.000 dei quali sono in dotazione al Museo di Palazzo Altemps che nel 2013 allestì per la prima volta una ricca selezione dell’eclettica raccolta di archeologia per inaugurare le nuove sale.

Il maniacale e incontenibile impeto collezionistico sgorga con un profluvio di passione dall’interpretazione di Gino Auriuso che dà forza e vigore al racconto della Compatangelo, che ha il merito di aver messo in luce una personalità poliedrica e geniale che tanto peso ha avuto nella costituzione delle raccolte museali romane.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleL’anno prossimo… alla stessa ora
Next articleIl servo
Tania Turnaturi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine