Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Amati enigmi
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Amati enigmi

Al Teatro Piccolo Eliseo di Roma fino al 30 dicembre 2018

By
Tania Turnaturi
-
20 Dicembre 2018
695
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Amati Enigmi

Amati Enigmi Una conversazione lieve e intimista sul tempo, sulle relazioni, sui segreti del cuore in quella fase della vita in cui il corpo inizia a sfiorire e l’anima sboccia pacificata.

Clotilde si abbandona ai ricordi, pungenti alcuni teneri altri, intrecciandoli nel canovaccio della sua vita, cercando di seguire il fil rouge delle esperienze che l’hanno fatta diventare la donna che è oggi, col volto segnato e qualche cedimento muscolare, ma consapevole di sé.

È la notte di capodanno, tempo di bilanci. Aprendo i cassetti della memoria Clotilde si confida con lo shakespeariano Jacques, ma in realtà con il pubblico, senza rimpianti e recriminazioni, solo un velo di malinconica nostalgia si intreccia ai ricordi vividi che hanno scandito i suoi anni.

Non un racconto cronologico, ma l’evocazione di stati d’animo e suggestioni, tappe del proprio destino da cui trarre conoscenza della vita e di se stessa.

L’età di oggi non è una somma di anni ed eventi sui quali far avvizzire il proprio entusiasmo, ma dilatazione della percezione che potenzia il gusto dell’esistenza.

La “grande età”, fase sublime della vita, consente la lucidità sgombra dalle passioni che fa rileggere il passato sfrondato dagli orpelli.

La scrittura di Clotilde Marghieri è ricca di lessico e di analisi psicologica, facendo emergere un universo femminile che Licia Maglietta rende intimo e colloquiale con la levità che caratterizza la sua recitazione, liquidando con qualche affondo ironico e graffiante delusioni e dolori, eliminati come zavorra facendoli volare via volteggiando le braccia in aria o lasciandoli andare insieme alle pagine strappate dei diari che si perdono nel buio come le carte di un prestidigitatore.

«Amati Enigmi sono quasi tutti gli esseri che abbiamo incontrato, conosciuto, disconosciuto e tali restano finché, forse nel ripensarli e interrogarli, a passioni spente (ammesso che queste davvero si spengano mai del tutto) qualche cosa ci rivelano di loro, rivelando meglio anche noi stessi» afferma Clotilde Marghieri. È implicita l’ispirazione a Simone de Beauvoir, che aveva capito che “oltre la soglia dove il corpo avvizzisce e il volto gioca tiri crudeli” c’è la possibilità di “interpretare il disegno e scoprire il significato del proprio destino cioè trasformare le sconfitte in conoscenza”.

Lo spazio scenico è occupato solo dall’attrice in un elegante abito nero da festa di fine anno, dalla cassapanca su cui è seduta e sono poggiati i diari e dall’arpa di Diane Peters che suona l’accompagnamento musicale evocando un’atmosfera onirica e trasognata.

L’autrice Clotilde Marghieri, scrittrice napoletana del milieu di Matilde Serao e Benedetto Croce e giornalista (Il Mattino, Il Mondo, il Corriere della Sera, La Nazione, Il Gazzettino) ha esordito nella letteratura in tarda età, vincendo a 77 anni nel 1974 il Premio Viareggio con Amati Enigmi.

La Maglietta, scoperto questo testo epistolare, lo porta in palcoscenico curandone drammaturgia, scene e regia.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleTeatro dei Rassicurati (Montecarlo, LU): ecco la nuova stagione di prosa 2019
Next articleMasterClass di recitazione cinematografica con i Manetti Bros
Tania Turnaturi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine