Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Petrolio. Storie dalla Lucania Saudita
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Petrolio. Storie dalla Lucania Saudita

Andato in scena al Teatro India di Roma

By
Tania Turnaturi
-
13 Gennaio 2019
1006
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Petrolio

PetrolioUna bella prova di teatro sociale. Il monologo di Ulderico Pesce è un canto d’amore alla sua terra, la Basilicata, territorio fertile di boschi e colture, disseminato di borghi e castelli, con la più bassa densità abitativa d’Italia. La scarsa antropizzazione rende la regione incontaminata, bella allo stato originario.

Nell’alta Val d’Agri Viggiano è il paese delle arpe e del culto della Madonna Nera, il più importante santuario mariano del Mezzogiorno, posto sul sacro Monte. Ma anche della più grande piattaforma petrolifera d’Europa nel fondovalle.

Ulderico Pesce inizia in sordina il piccolo affresco di un paese montano dai ritmi stentati, dove per devozione tutte le donne si chiamano Maria e gli uomini invocano lavoro e dignità.

Quando negli anni ’90 una fiamma alta 15 m si sprigiona nel fondovalle sembra il segno di una svolta. Inizia lo sfruttamento petrolifero da parte dell’Eni con 42 pozzi e il Centro Oli per la prima fase di raffinazione. Le royalties foraggiano sagre popolari, concerti e rifacimenti stradali.

Finalmente il benessere?!

Maria è la giovane figlia di Giovanni, studia ed ama le piante ed è la gioia del padre che lavora con un contratto precario per vent’anni come addetto alla sicurezza dei serbatoi esterni nell’impianto. Davanti alla loro casetta in località Le Vigne la fiamma continua a bruciare emettendo tossico idrogeno solforato. Giovanni ritira le analisi cliniche della figlia che rivelano una grave patologia del sangue e, intanto, scopre che c’è una perdita in un serbatoio esterno da cui il petrolio si disperde sottoterra fino a giungere alla diga del Pertusillo, bacino artificiale per l’approvvigionamento idrico di Puglia e Lucania.

Denunciare o tacere?

Se denuncia, il Centro Oli chiude, lui perde il posto, la figlia non può finire l’università a Potenza e non può curarsi perché chiuderebbe anche il Crob sovvenzionato dalle royalties petrolifere.

Ormai quella terra è la Lucania Saudita, da cui ogni giorno vengono estratti 100mila barili di petrolio che causano agli abitanti danni ambientali irreversibili, un alto indice di mortalità tumorale e aspettative economiche tradite.

Intanto la pianta di Maria sul davanzale muore. Chi tocca il petrolio muore. Muore la gente comune, è morto Enrico Mattei in un incidente aereo che sa di sabotaggio, è morto Pasolini che ha lasciato incompiuto il romanzo Petrolio.

La Val d’Agri si tinge di nero, più del nero della Madonna di Viggiano.

Giovanni parla. Ulderico Pesce parla, anzi urla una verità inconfutabile, mista a dolore, rabbia e lacrime. La vicenda di un singolo condensa il racconto collettivo di una comunità che diventa drammaturgia per continuare a focalizzare l’attenzione sugli sversamenti di greggio in Lucania, terra sfruttata e tradita perché il lavoro manca come prima, le infrastrutture nessuno le ha realizzate e l’emigrazione continua massiccia, l’indotto industriale non è decollato, il miele delle api della Val d’Agri contiene elevati valori di benzene e le royalties sono le più basse del mondo (7%), mentre l’Eni, la Shell e la Total incassano enormi profitti.

Monitorare, vigilare è ciò che i lucani e gli italiani tutti continuiamo a sperare per preservare il territorio e la salute.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleTeatro Tresartes (Vittuone, MI): ecco la nuova stagione 2019
Next articleRiciclare la parola
Tania Turnaturi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine