Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Alessandro Baricco legge “Novecento”
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Alessandro Baricco legge “Novecento”

Andato in scena al Teatro Puccini di Firenze

By
Alessandra Manenti
-
1 Marzo 2019
1960
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Alessandro Baricco

Alessandro BariccoNovecento compie 25 anni e il suo autore, Alessandro Baricco, decide di portarlo in scena lui stesso per la prima volta. Il monologo teatrale, scritto nel 1994, era stato costruito per l’interpretazione di Eugenio Allegri sotto la direzione del regista Gabriele Vacis. «Dopo vent’anni di messe in scena, in ogni parte del mondo, con tutti gli stili, con artisti completamente diversi uno dall’altro, ho pensato che tornare un po’ alla voce originaria di Novecento potesse essere una cosa interessante, per me e per il pubblico. Un modo di riascoltare quella musica col sound che avevo immaginato per lei».

E in un brano come Novecento il sound è fondamentale. È il sound morbido, rilassato, da pianobar. Ricorda la colonna sonora dei vecchi film di successo, è un po’ blues, un po’ ragtime, soprattutto jazz. «Quando non sai cos’è, allora è Jazz». Ma il protagonista di questa storia supera il jazz, va oltre le categorie musicali, «quando ha voglia suona il jazz, ma quando non ha voglia suona qualcosa che è come dieci jazz messi insieme». Il protagonista si chiama Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, fa il pianista – il più grande di tutti – ed è nato e cresciuto a bordo del Virginian. Ha un nome lungo, con una storia lunga, e una vita sull’oceano, senza mai scendere. «Da una nave si può anche scendere, ma dall’Oceano…»

Dall’oceano scendere è difficile, quando ci si è sempre vissuti sopra. Cullati per tutta una vita dalle onde, l’impatto con la dura terra può far paura. Vedere il mare dalla sponda, non esserne più circondato, potersene allontanare, può far paura. L’oceano è immenso, per chi non lo attraversa ogni giorno, ma non per Danny. «La terra, quella è una nave troppo grande per me». Sull’oceano, a bordo del Virginian, Danny ha il suo letto, il suo pianoforte, il suo mondo. Giù dal piroscafo, gli si aprono infinite possibilità, infinite opportunità di scelta e lui, lui è soltanto uno con un nome strano e lungo che prende una strada e la percorre. A pensarci, fa paura. Meglio suonarlo, l’infinito, che perdercisi dentro. Baricco l’infinito lo descrive così, con un oceano e un pianoforte, e lo smarrimento si sente, in quelle pagine.

Quando leggiamo un’opera teatrale, capita di chiedersi se la scena che ci immaginiamo è la stessa pensata dall’autore, se il tono che diamo a una battuta riflette lo stato d’animo del personaggio quale è stato concepito. Spesso le note e le didascalie non fugano ogni ragionevole dubbio e non è dato sapere la risposta. Quella di Baricco è un’intuizione intelligente, di dare voce alle proprie parole di inchiostro, togliendo gli spettatori più curiosi da ogni incertezza e cambiando, forse, in qualche punto, il peso attribuito dai lettori alle parole del testo. Un accento, un sospiro, qualche secondo in più di silenzio tra un enunciato e un altro. Ascoltarlo è come incontrare davvero i personaggi, conoscere la storia da chi l’ha vissuta e non per sentito dire. Da un narratore interno, come lo chiamano nei manuali di antologia. Il narratore interno di Novecento, a cui Baricco dà voce, narra le vicende di Danny Boodman T. D. Lemon Novecento e, alla fine, lo diventa. C’è scritto proprio così, «l’attore si trasforma in Novecento». Ecco, se vogliamo trovare una cosa che a Baricco riesce meno, in questo spettacolo, è trasformarsi nel personaggio. Ma lui non è un attore, e, come ha premesso già nel 1994, Novecento è «un testo che sta in bilico tra una vera messa in scena e un racconto da leggere ad alta voce»: in bilico può restare anche lo spettatore, nello scegliere tra la messa in scena di un attore e la lettura dello scrittore, godendosi in ogni caso un racconto dal sound jazz che è già letteratura.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleMi chiamo Pietro
Next articleSchool of Rock
Alessandra Manenti

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine