Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Gothika (2° appuntamento)
  • Monologo

Gothika (2° appuntamento)

Dal 7 al 10 marzo al Teatro Brancaccino, Roma

By
Redazione
-
6 Marzo 2019
940
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Gothika
Foto di Laila Pozzo
Gothika
Foto di Laila Pozzo

Dal 7 al 10 marzo va in scena al Brancaccino il secondo appuntamento con GOTHIKA, progetto che ha riunito – in esclusiva per il teatro romano – tre monologhi nati nell’officina del Teatro dell’Elfo: un inusuale invito a esplorare le zone più oscure dell’immaginario poetico di tre grandi autori.

Dopo la lettura scenica di Elio De Capitani dal Frankenstein di Mary Shelley, tocca a Ferdinando Bruni affrontare parole di solitudine, follia e oscurità. La suite teatral-musicale Una serie di stravaganti vicende rende omaggio a E. A. Poe, padre indiscusso di ogni terrore letterario e poetico, intrecciando ai suoi versi e ai suoi racconti le musiche composte da Teho Teardo e ambientando il monologo in un flusso di video-proiezioni che circondano e trasfigurano la scena con immagini allucinate.

«Ci sono esistenze alle quali una sola vita non basta», spiegano Bruni e Frongia raccontando la genesi di questo spettacolo. «Persone che trascendono la propria epoca e contaminano con la loro opera le generazioni successive. Gli scritti di Edgar Allan Poe hanno questa capacità miracolosa: chi li legge entra in un gorgo in cui piano piano tutti i sensi sono chiamati a reagire e ci si trova, quasi senza averlo deciso, a esplorare zone della propria mente dove l’ombra è più fitta, ad aprire porte che non si aveva il coraggio di considerare. Un viaggio oltre uno specchio nero, in un paese delle meraviglie al negativo. Paura, ma anche ironia, disperazione, passione e l’inesausta voglia di raccontare storie».

Un materiale perfetto per questa coppia di artisti che sperimenta da anni l’uso scenografico del video e utilizza linguaggi capaci di popolare il palcoscenico di meraviglia e mistero. E un materiale che è divenuto ancora più conturbante grazie all’intervento musicale di Teho Teardo, il cui lavoro, a cavallo fra ‘suono colto e distorsione effettistica’, accompagna la voce di Bruni e le immagini di Frongia in questo viaggio dentro le parole di Poe per farci esplorare i confini, i limiti reali o immaginari delle sue (e delle nostre) ossessioni. «Una suite teatrale/musicale che usa tutte le possibilità degli strumenti multimediali, ma che al tempo stesso evoca l’atmosfera remota, il sentore di fiori squisiti e putrefatti che emana dall’opera di Poe».

«Rinchiuso in un velario funebre di teli semitrasparenti che si fanno schermo per paurose proiezioni video in bianco e nero, Ferdinando Bruni appare scalzo e con ali nere che presto si staccheranno per incombere su di lui nel procedere del racconto-confessione. Ali di corvo, quello della celebre poesia che Bruni, in inglese, scompone in farfugli di sofferenza e delirio in una prova d’attore che, amplificata dal microfono, torna alle performance rock maledette (difatti canta anche, le ballate Annabel Lee e Ulalume) in cui lo ricordiamo anni fa, ad esempio nel Berkoff di Alla greca. Percorso da ombre mosse di onde, uccelli e nuvole, o mentre emerge dall’iride di un occhio buhueliano, è un titano pazzo d’infelicità in una fantasmagoria gotica che, pur proiettando lo spettatore negli abissi dell’anima, gli regala anche, nella composizione roboante e nelle citazioni di tanto cinema delle origini, da Murnau a Méliès, un godimento gustoso da film horror».

Simona Spaventa, la Repubblica

«Darkness, fear, death, grave. Ossessioni incubi, allucinazioni. Edgar Allan Poe muore alcolizzato, in miseria, tra deliri e visioni mostruose. Tutta la sua vita è un tormento continuo: conflitti, incomprensioni, improvvise morti.

Tutto lo sconvolgimento, lo strazio di un’esistenza divorata dall’angoscia affiora nelle parole di Bruni. Magnifica prova. È un attore forse unico nel panorama del nostro teatro: sa essere a volte ironico, leggero, sornione, indolente a volte irruente, passionale, tumultuoso. I suoi monologhi (un esempio per tutti, La tempesta shakespeariana), le sue letture (Dickens, Wilde) sono esempi di rigore, intelligenza e perfetta padronanza. E sorprende tutte le volte. Una lunga storia, la sua, che andrebbe raccontata».

Fausto Malcovati, Hystrio

———–

Spazio del Racconto

rassegna di drammaturgia contemporanea 2018/2019

IV edizione

secondo appuntamento con

GOTHIKA tre passi nel delirio

monologhi di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani

Una serie di stravaganti vicende

omaggio a Edgar Allan Poe

scritto, diretto e illustrato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia

musiche originali di Teho Teardo

con Ferdinando Bruni

produzione Teatro dell’Elfo

7-10 marzo

da giovedì a sabato ore 20.00 – domenica ore 18.45

———–

14/17 marzo (giovedì / sabato ore 20.00 – domenica ore 18.45)

Ferdinando Bruni legge Oscar Wilde

Il fantasma di Canterville

Con l’ultimo appuntamento della trilogia Gothika il genio stravagante e acuto di Oscar Wilde ci traghetta verso la luce dell’ironia (e quindi della ragione), architettando una storia di orrori per nulla orrenda, anzi divertentissima, la storia di uno spirito tormentato dalla presenza più terrificante che possa infestare un antico castello inglese: una moderna famiglia americana. Il Fantasma di Canterville merita un posto d’onore nei sinistri archivi del gotico perché è una irriverente antologia dei clichè di quel genere letterario. ‘La vita è troppo importante per essere presa sul serio’ sostiene il nostro autore e, a giudicare da questo racconto, anche per quel che riguarda l’aldilà le cose non cambiano».

———-

BRANCACCINO
Via Mecenate 2, Roma – www.teatrobrancaccio.it

Biglietto: 18€ – ridotto 12,50€

card open 5 ingressi: 55 €

Prevendita su Ticketone.it e presso i punti vendita tradizionali

———–

BOTTEGHINO DEL TEATRO BRANCACCIO 

Via Merulana, 244 | tel 06 80687231 | botteghino@teatrobrancaccio.it

http://www.teatrobrancaccio.it/

SHARE
Facebook
Twitter
Previous article97° Arena di Verona Opera Festival
Next articleLa gente di Cerami
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine