Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

      Festival/Rassegna

      La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva…

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

      Musica/Concerto

      Wunderkammer Youth Ensamble

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Teatro Brancaccino, Ferdinando Bruni interpreta “Una serie di stravaganti vicende – l’omaggio...
  • Monologo

Teatro Brancaccino, Ferdinando Bruni interpreta “Una serie di stravaganti vicende – l’omaggio ad Edgar Allan Poe”

Il secondo appuntamento romano dei monologhi di Gothika è uno spettacolo multimediale che ricrea le atmosfere ossessive dello scrittore

By
Fabiana Raponi
-
12 Marzo 2019
595
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Ferdinando Bruni

Ferdinando BruniSecondo appuntamento con Gothika – tre passi nel delirio, l’inedito progetto nato intorno a tre monologhi nell’officina del Teatro dell’Elfo in scena a Roma con le due anime del teatro milanese, Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani e costruito come inusuale invito a esplorare le zone più oscure dell’immaginario poetico di tre grandi autori.

Dopo la lettura scenica di Elio De Capitani dal Frankenstein di Mary Shelley è Ferdinando Bruni il protagonista di Una serie di stravaganti vicende – omaggio e Poe, collocato nella stagione dello Spazio del Racconto – rassegna di drammaturgia contemporanea 2018/2019 del teatro romano.

Più che un monologo, Una serie di stravaganti vicende è uno spettacolo multimediale dove le parole di solitudine, di follia e di oscurità nate dalla penna e dalle ossessioni di Poe, si collocano fra le musiche di atmosfera composte da Teho Teardo.

Il monologo di un camaleontico e sottile Ferdinando Bruni, vive all’interno di un misterioso un flusso di video-proiezioni e di immagini allucinate intorno al protagonista con tanto di ali nere di corvo, collocato in un macabro cimitero, davanti a una tomba, simboli e richiami alla letteratura di Poe.

“Ci sono esistenze alle quali una sola vita non basta Persone che trascendono la propria epoca e contaminano con la loro opera le generazioni successive – scrivono Bruni e Frongia raccontando la genesi dello spettacolo – Gli scritti di Edgar Allan Poe hanno questa capacità miracolosa: chi li legge entra in un gorgo in cui piano piano tutti i sensi sono chiamati a reagire e ci si trova, quasi senza averlo deciso, a esplorare zone della propria mente dove l’ombra è più fitta, ad aprire porte che non si aveva il coraggio di considerare. Un viaggio oltre uno specchio nero, in un paese delle meraviglie al negativo. Paura, ma anche ironia, disperazione, passione e l’inesausta voglia di raccontare storie”. La modernità della musica, le immagini proiettate e una sorta di veli semitrasparenti dove si proiettano le ossessioni dello scrittore nelle atmosfere fumose, si incastrano con mezzi moderni che costruiscono uno spettacolo multimediale e ricreano un’atmosfera remota e misteriosa, forte richiamo alla letteratura e ai suoni di Poe, alle parole allucinate evocate anche della lingua inglese nelle celebri poesie dell’autore statunitense che Bruni via via scompone in una prova d’attore esaltante tra poesia e musica.

Ossessioni incubi, allucinazioni di Edgar Allan Poe rivivono in deliri e visioni mostruose con Bruni scalzo in una prova d’attore eccellente in un percorso inusuale degli spettacoli dell’Elfo. Ultimo appuntamento della trilogia Gothika, con Ferdinando Bruni legge Oscar Wilde – Il fantasma di Canterville: il regista-attore rilegge il genio stravagante di Oscar Wilde all’insegna all’ironia e della ragione raccontando la storia di un fantasma inglese alle prese con una famiglia americana, antologia spiazzante e divertente di un cliché del genere tutto da rivedere, dal 14 al 17 marzo (giovedì – sabato ore 20.00 – domenica ore 18.45.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLa governante
Next articleTrilogia Malosti: il secondo appuntamento con “Senso”
Fabiana Raponi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

Festival/Rassegna

La Biennale di Venezia 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Festival/Rassegna

La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva del Piccolo Teatro di Milano

concerto

Gli appuntamenti dell’ORT

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Articoli/Recensioni

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude...

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine