Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Il Memoriale dell’Olocausto di Primo Levi nel monologo di Valter Malosti
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Il Memoriale dell’Olocausto di Primo Levi nel monologo di Valter Malosti

In scena fino al 17 novembre 2019 al Teatro Argentina, Roma

By
Roberta Daniele
-
7 Novembre 2019
1607
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Valter Malosti
Foto di Tommaso Le Pera
Valter Malosti
Foto di Tommaso Le Pera

Valter Malosti interpreta l’autore di “Se questo è un uomo”, il libro pubblicato da Primo Levi per raccontare e testimoniare il lager di sterminio di Auschwitz, dove era sopravvissuto grazie al fatto che i tedeschi lo avevano reclutato come chimico per avviare la produzione della gomma sintetica.

Malosti accoglie il pubblico occupando il centro del palcoscenico con una valigia in mano, in una posa che forzatamente rifiuta il movimento delle gambe, ma che riesce a concentrare una potente energia. Lo stile è quello del monologo drammatico, in cui ricorrono vari elementi: la centralità della voce narrante, luci (Cesare Accetta) ed effetti sonori in sincrono, una scenografia essenziale (Margherita Palli) e l’ausilio sapiente dell’amplificazione (G.U.P Alcaro), che conferiscono alla voce del narratore un effetto teatrale in senso pieno.

I suoni rutilanti e le brevi apparizioni di due bravi performer che, a tratti, escono dal buio come suggestive ombre di prigionieri, ricostruiscono tutta l’atmosfera del campo come una babele polifonica dove s’intrecciano lingue, minacce, ordini: il suono di una fanfara che accompagna ogni mattina i forzati al lavoro, la quotidiana lotta per vivere; il sonno irrequieto che fa sognare nella notte “sogni feroci e violenti”, l’orrore monotono del fango, l’esecuzione di chi, in quell’inferno di rassegnazione e d’annientamento, trova ancora il coraggio di cospirare e di resistere.

Una realtà che Valter Malosti, anche regista e autore insieme a Domenico Scarpa, descrive con una recitazione asciutta, pochissimo “teatrale” a sottolineare, nelle intenzioni degli autori, una dimensione “acustica” del testo, accentuata dal coro nei tre madrigali originali creati dal compositore Carlo Boccadoro, tratti dalle poesie che Levi scrive dopo il ritorno dal campo di annientamento, negli anni 1945-46.

L’ascolto collettivo di Levi in forma teatrale rispecchia la scrittura piana e vibrante dell’Autore, priva di morbosità, quindi ancora più efficace, che non si concede nessun cedimento neppure di fronte alla necessità di descrivere la terribile demolizione di un uomo. E proprio di fronte a questa difficoltà vengono in soccorso le parole di Dante Alighieri che aiutano a decifrare un luogo che appare come un mostruoso esperimento antropologico, e che rivela nel suo travaglio cosa sia connaturato e cosa sia invece acquisito nell’animo umano.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleDolcenera in concerto
Next articleGrow up! Il Teatro de LiNUTILE raddoppia spazi e spettacoli
Roberta Daniele

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine