Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Il rock acustico dei FinFerFolk live

      Musica/Concerto

      “Ultraviolet” il nuovo singolo dei Palmaria

      Musica/Concerto

      “Sergio” il nuovo singolo dei Dimore

      Musica/Concerto

      Concerto degli Allievi della filarmonica “Giuseppe Verdi”

      Musica/Concerto

      Classica, fuoriclasse e giovani talenti in concerto in luoghi d’arte a Firenze,…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo L’incubo senza fine dell’inferno di Auschwitz
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

L’incubo senza fine dell’inferno di Auschwitz

In scena al Teatro Astra di Torino, fino al 25 ottobre, "Nel lago del cor" di e con Danio Manfredini

By
Alan Mauro Vai
-
25 Ottobre 2020
1671
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Nel lago del cor

Nel lago del corPer il cartellone del Festival delle Colline Torinesi 25, il quattro volte Premio UBU Danio Manfredini presenta in prima nazionale il suo nuovo lavoro: Nel lago del cor.

Un lavoro che prende le mosse da una scioccante visita al campo di concentramento di Auschwitz e da un lungo periodo di letture, di ricerca di testi, filmati, testimonianze dei sopravvissuti all’orrore della deportazione.

Dopo anni di preparazione, l’artista dedica lo spettacolo a quanti sono tornati dall’inferno dei lager e a tutti coloro che vi sono morti senza lasciare traccia. Ci sono echi di Primo Levi, di Hannah Arendt, di Zalmen Gradowski, memorie di filmati d’epoca, di film, di fotografie. Ed è la musica – composta ed eseguita dal vivo da Francesco Pini – ad accompagnare la discesa nell’oscura memoria del protagonista, ma anche mezzo di sopportazione, di sviamento, di salvezza.

Nel buio della sala l’incubo prende vita da una tenebrosa marcia che rievoca le immagini di morte, devastazione e disumanità del lager, tramutati in un orrore che torna a tormentare il sopravvissuto, non lo abbandona mai, prendono il sopravvento. Danio Manfredini entra nel racconto partendo dalla presenza costante dei disegni da lui realizzati per il progetto; proiettati sul fondale e sulle quinte chiare, una wunderkammer dell’orrore, il rivestimento dell’anima del sopravvissuto, immagini tremende, visioni, disumane, bellezza che diventa morte e devastazione. La musica dal vivo si pregia di esecuzioni fra chitarra e piano, sferzata dalla voce tenebrosa e lucente del soldato-musicista-angelo Francesco Pini, colui che porrà fine all’orrore e darà il via all’incubo. Manfredini crea sulla scena la coreografia disarticolata di un copro deprivato e scosso dalle tenaglie di ricordi che scheggiano l’anima fino al midollo, lo scuotono in danze impressionanti, anatomia di un corpo privo di risoluzione. Sul volto una maschera trasparente, creata dallo stesso Manfredini, che ridisegna i tratti dell’essere umano, lo rendono univoco e senza espressione, una marionetta nelle mani dei piani di morte degli aguzzini del campo. Indosso la tristemente nota divisa a righe dei deportati, scenografata ad arte come in un sogno lucido, e la voce ventosa di chi rievoca l’orrore senza fine dell’incubo e dell’annientamento. Manfredini rievoca il lager come l’emblema dei peggiori orrori in cui l’umanità ha perso la propria identità, ma anche come il luogo in cui l’amore, la solidarietà, la miseria della sofferenza hanno trovato il modo di far brillare l’essenza dell’anima degli uomini. Uno spettacolo di rara intensità, di spiazzante necessità umana, di infinità profondità e bellezza in cui perdersi in maniera straziante e ritrovarsi ad osservare gli altri come lo specchio di noi stessi.

Visto il 24 ottobre 2020 al Teatro Astra di Torino.

————

Nel lago del cor

di e con Danio Manfredini
musiche composte ed eseguite dal vivo da 
Francesco Pini
aiuto regia 
Vincenzo Del Prete
disegni e maschera 
Danio Manfredini

progetto audio Marco Olivieri
progetto luci 
Giovanni Garbo
pittore scenografo
 Rinaldo Rinaldi
costruzione scena 
Alan Zinchi, Officine Contesto
editing video
 Ivano Bruner
direzione tecnica 
Guido Pastorino
produzione
 La Corte Ospitale
con il sostegno di 
Théâtre du Bois de l’Aune
in collaborazione con 
Armunia Rosignano Marittimo

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleAFIC: preoccupazione per sospensione festival e chiusura sale
Next articlePiccolo Teatro (Milano): sospensione spettacoli
Alan Mauro Vai

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

Articoli/Recensioni

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

Francesca De Sanctis incontra Liv Ferrachiati

Redazione1 - 20 Maggio 2022
Rassegna #TBQLETTERATURADUEMILA e Lo capisce anche unə bambinə Il romanzo di esordio di Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo racconta l’inadeguatezza a noi stessi...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine