Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

      Festival/Rassegna

      La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva…

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

      Musica/Concerto

      Wunderkammer Youth Ensamble

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Davide Enia in “Madrigali di rivolta”
  • Monologo

Davide Enia in “Madrigali di rivolta”

Una produzione Piccolo Teatro di Milano

By
Redazione
-
19 Luglio 2021
442
Share on Facebook
Tweet on Twitter

L’estate al Piccolo intreccia due programmi: Ogni volta unica la fine del mondo (dal 21 giugno al 29 settembre), del quale Claudio Longhi ha affidato la cura a Marta Cuscunà, autrice e performer di teatro visuale, Marco D’Agostin, performer e coreografo, e l’ensemble teatrale lacasadargilla, che avrà per cornice principale il Chiostro Nina Vinchi; Incursioni/Escursioni (dal 15 giugno al 26 settembre), che si aprirà dal centro a tutta la città, ramificandosi nei Municipi e avrà per protagonisti Davide Enia, Stefano Massini e Marco Paolini.

Il terzo protagonista di Incursioni/Escursioni è Davide Enia, che torna a Milano, questa volta con uno spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, Madrigali di rivolta, che in una sorta di tournée metropolitana, attraverserà la città partendo dal centro, dal Chiostro Nina Vinchi, il 22 e 23 luglio, in prima italiana, fino a toccare i Municipi, dall’ex convitto del parco Trotter a mare culturale urbano, da Casa Chiaravalle a Cassina Anna.

Davide Enia sceglie la forma del madrigale perché, con essa, sceglie il canto nella lingua madre, il canto delle radici, i suoni e le vocalità della propria terra, del proprio dialetto. Corteggia la tradizione, tuttavia, senza sposarla del tutto. Enia è un ‘cuntista’ ma un cuntista eretico ed eretico è anche il suo approccio filologico ai materiali della tradizione, nei quali entra ma dei quali poi si appropria, dai quali si lascia abitare e che indossa in modo del tutto personale. All’artista non interessa tanto replicare pedissequamente la tradizione ma indagarne le zone d’ombra, le increspature che ne rappresentano il vero fascino. Dice Enia: «La tradizione non esiste, esiste il racconto della tradizione, esiste il momento in cui il verbo si fa carne e questo accade ogni sera sulla scena». Proprio da qui nasce l’idea dello spettacolo, la sua necessità, dall’urgenza di rispondere alla domanda se ha senso, dopo una pandemia che ha stravolto e ridefinito tutte le forme di comunicazione, fare ancora teatro. Una domanda alla quale non c’è altra risposta se non essere in scena, continuare a salire sul palcoscenico, ogni volta, riproducendo il miracolo del racconto, delle parole e dei suoni che si incarnano.

Madrigali di rivolta ragiona della vita e della morte, ragiona del dialogo continuo ed ininterrotto che si annoda tra i vivi e i morti, tra chi c’è e chi non c’è più, chi rimane e chi se n’è andato, un dialogo che ha forme invisibili, indecifrabili, che si sostanzia di pensieri e di ricordi. I morti insegnano ai vivi la resistenza, i vivi insegano ai morti la rivoluzione, secondo una scansione del tempo che non è lineare, come siamo abituati a pensare. Il futuro cambia il presente e il presente cambia il passato, in

una corsa a ritroso, al fondo della quale il passato non esiste, esiste solo il racconto del passato attraverso lo sguardo e la memoria.

Madrigali di rivolta è un’operina cantata, un dittico sonoro, un dialogo musicato tra Enia e Barocchieri in cui il cunto si appoggia ai suoni del saz turco e della chitarra elettrica, strumenti con una precisa significanza drammaturgica. Il saz turco è uno strumento a corde, con una partitura di sonorità che aggancia l’Oriente all’Occidente, unendo i due continenti in un linguaggio comune comprensibile a ogni latitudine. La chitarra elettrica amplifica i suoni sporchi della contemporaneità, ribadendo, anche nella tessitura musicale, il flusso continuo tra passato e presente.

«I Madrigali di rivolta – spiega anora Enia – sono canti e cunti intrisi di rabbia e disperazione, in cui i vivi e i morti intessono un dialogo partendo da una constatazione: la violenza è il linguaggio comune e sotto il cielo ci si scanna consegnandosi all’odio. Sono canti di lutto come parti necessarie di un allenamento inesausto per non soccombere nella battaglia, parole e note che contrattaccano per intercettare uno scintillio di luce in fondo alla sconfitta, cunti che non si arrendono e vibrano di felicità nello schianto. Il Regno dei cieli è un granello di senape. L’incendio germoglia sempre da una scintilla».

22 e 23 luglio 2021 – Chiostro Nina Vinchi, via Rovello 2, ore 21.30

25 luglio 2021 – Ex convitto del parco Trotter, ore 21.30

26 luglio 2021 – mare culturale urbano, Cenni di cambiamento – via Gabetti 15, Milano, ore 21.30

27 luglio 2021 – Casa Chiaravalle – via Sant’Arialdo 69, Milano, ore 21.30

28 luglio 2021 – Cassina Anna – via Sant’Arnaldo 17, Milano, ore 21.30

——-

Madrigali di rivolta

di e con Davide Enia

musiche in scena Giulio Barocchieri

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Al Chiostro Nina Vinchi, ingresso 12 euro – In decentramento ingresso gratuito con prenotazione

———-

Informazioni

Si invita a visitare il sito piccoloteatro.org per gli orari di inizio degli appuntamenti.

In caso di maltempo, gli eventi al Chiostro Nina Vinchi si terranno al Teatro Grassi

Prezzi unici
Incontri/Talk/Reading/Visite: € 5,00
Spettacoli nei Teatri e al Chiostro Nina Vinchi: € 12,00
Spettacoli negli altri luoghi della Città: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Biglietteria telefonica 02.42.411.889

Dal lunedì al sabato 9:45-18:45

Domenica e festivi 10:00-17:00

Chiusura estiva dal 1° al 22 agosto compresi

piccoloteatro.org

Per accedere è obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2), che dovrà essere mantenuta anche durante la rappresentazione, e sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleStienta “capitale del pop” per una notte
Next articleLa naturale bellezza del creato
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude...

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine