Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Commedia

      Teatro Arcobaleno, Sogno di una notte di mezza estate

      Monologo

      Teatro Vittoria, Barbablù di Costanza Di Quattro

      Milano

      Giobbe. Storia di un uomo semplice

      Prosa

      I TURCS TAL FRIÙL di Pierpaolo Pasolini – WUNDERKAMMER FESTIVAL

      Prosa

      Teatro del Grillo, attesa per “Bestie rare” di Colosimo

  • Opera
    • Aida_Krassimira Stoyanova (Aida)_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_3592.jpg
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Aida di Verdi

      concerto

      Teatro India, Così fan tutte di Mozart con le Ebbanesis

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, trionfo per L’elisir d’amore di Donizetti

      Opera

      “AIDA” PER IL 100° ARENA DI VERONA

      L'elisir d'amore, foto di Luciano Romano
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Raffaele Paganini protagonista di Shine Pink…

      Bassam Abou Diab_Under the Flesh - foto di D_Matvejev
      Danza/Balletto

      Orbita, focus su Bassam Abou Diab

      Danza/Balletto

      Auditorium Parco della Musica, Les Étoiles, il cosmo in danza  

      Danza/Balletto

      La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 22 al 29 gennaio…

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Gian Marco Ciampa ed Erica Piccotti in concerto

      Musica & Parole

      Accademia Filarmonica Romana, il ritorno dei leggendari Mummenschanz

      Musica/Concerto

      Moulin Rouge Musical

      concerto

      Accademia di Santa Cecilia, La Messa di Gloria di Rossini vince…

      Musica/Concerto

      Musica Nuda, il nuovo singolo Guardami

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Pietro Vené

        Intervista

        INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

        Intervista

        Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

        Intervista

        Alessandra Fumai – intervista

        Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo La foto del carabiniere. In ricordo di Salvo D’Acquisto
  • Monologo

La foto del carabiniere. In ricordo di Salvo D’Acquisto

Al Teatro Vittoria di Roma fino al 10 ottobre 2021

By
Tania Turnaturi
-
8 Ottobre 2021
608
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Questo monologo scritto, diretto e interpretato da Claudio Boccaccini, ha affrontato oltre 150 repliche dal 2013, riscuotendo inalterato successo perché va dritto al cuore e fa affiorare la memoria collettiva e storica attraverso il racconto, naturalista e a tratti minimalista, di un’infanzia spensierata.

Dedicato ai padri, è l’autobiografia di un figlio, commosso e mai autoreferenziale che nel 1960, a 7 anni, fa una scoperta che segna il suo passaggio dalla spensieratezza alla consapevolezza.

Quasi due ore di racconto e mai un cedimento, una caduta del livello di attenzione perché la forza evocativa della parola che sgorga con naturalezza apre scenari su quei fantastici anni Sessanta in cui si realizzavano i sogni di benessere: l’acquisto dell’utilitaria, la gita domenicale al mare carichi di bagagli con l’ombrellone e la pasta al forno, l’adunata del vicinato nell’appartamento dotato di televisore in bianco e nero per seguire “Il Musichiere” di Mario Riva, i giochi nel cortile del grande caseggiato di periferia a Torpignattara interrotti dai richiami delle mamme dalle finestre che ricordavano di fare merenda con pane e zucchero o pane e olio (i messaggi pubblicitari televisivi non contemplavano le merendine!!). Il trasloco in una casa più grande sarà il primo distacco da un mondo protetto.

Era l’età dell’oro di un’infanzia ruspante in un ambiente familiare in cui i ruoli erano definiti: il padre Tarquinio incuteva timore e rispetto, solido e severo con spunti di grande umanità e compassione perché “i gesti contano più delle parole”; alla madre accudente era delegata l’educazione dei figli.

Aneddoti, idilli suburbani, quadretti familiari, acquerelli di personaggi di precedenti generazioni (il nonno, la nonna e gli zii nella tenuta del castello di Torrimpietra dove lavoravano) circoscrivono nel tempo e nello spazio una vita semplice che diventerà, tuttavia, testimonianza di un evento storicamente tragico.

Boccaccini attinge alla cornucopia dei ricordi con la leggerezza di chi si abbandona al flusso della memoria, che asseconda dirigendosi verso il fondale quasi volesse trarre dal buio un nuovo aneddoto, movimento seguito dalla scansione delle musiche originali di Maurizio Coccarelli e dalle canzoni degli anni ’40-’50 come “Parlami d’amore Mariù”.

Commovente e spassoso, è irresistibile nel delineare caratteri e manie della varia umanità che pullulava intorno al contesto domestico e parentale, col sostegno di un lessico vario e ricco anche, a tratti, nel romanesco gergale, conducendoci per mano verso un’esperienza di alto valore civile.

Un giorno di settembre, sfogliando la patente del padre lasciata su un tavolo, fuoriesce la fototessera di un giovane carabiniere: la madre gli rivelerà che il padre gli deve la vita e anche lui, che altrimenti non sarebbe nato. Il padre, fumando spasmodicamente, gli spiegherà che quel carabiniere suo coetaneo era Salvo D’Acquisto vicebrigadiere della stazione di Palidoro con cui aveva fraternizzato invitandolo a casa per lenire la nostalgia della famiglia che viveva a Napoli.

Il 23 settembre del 1943 le SS effettuano un rastrellamento e catturano 22 persone tra cui Tarquinio, da fucilare per rappresaglia dopo la morte di due soldati tedeschi in un’esplosione, e il carabiniere si autoaccusa per salvare loro la vita, rinunciando ai sogni della sua breve esistenza, poiché “i gesti contano più delle parole”. Anziché restare “Salvo” sceglie di essere “Salvatore” andando incontro al destino impostogli dal suo vero nome.

Quel 23 settembre 1960 un bambino va incontro al suo destino di adulto.

Il testo, riveduto rispetto alla prima edizione, è pubblicato da La Mongolfiera Editrice nella collana Biblioteca Teatro, con la prefazione di Edoardo Erba e la postfazione di Fabio Pierangeli.

È in vendita presso la biglietteria all’uscita dallo spettacolo.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLa democrazia del corpo – Cango Cantieri Culturali Goldonetta
Next articleAncona Teatro delle Muse
Tania Turnaturi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

Teatro Vittoria, Barbablù di Costanza Di Quattro

Monologo

Teatro Argot, Elena Arvigo in 4:48 Psychosis di Sarah Kane

Monologo

Teatro Lo Spazio, Opinioni di un uomo comune,

Monologo

OFF/OFF Theatre, Milena ovvero Emilie du Châtelet

Monologo

Teatro Parioli, Euridice Axen in Settimo senso

Evento

Teatro Vittoria, Maria Rosaria Omaggio in Casa Pianeta Terra

Recensioni

Mostra

Tempio di Romolo al Foro Romano, Il viaggio di Enea. Da...

Dramma/Tragedia

Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams

Recensioni/Articoli

Teatro Argentina, Chi ha paura di Virginia Woolf? secondo Antonio Latella

Prosa

Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Pietro Vené

Intervista

INTERVISTA Katia MALAN Direttrice Teatro S.Croce di Luserna S.g

Intervista

Premio Semplicemente Donna, intervista a Dacia Maraini

Intervista

Alessandra Fumai – intervista

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

ERA SEGNO SICURO

Redazione - 3 Febbraio 2023
Pasquale Ciboddo ERA SEGNO SICURO Recensione di Maria Rizzi Ho ricevuto la silloge Era segno sicuro - edita da Guido Miano Editore, 2022 - e ho ritrovato Pasquale...

Film/Cinema

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Film/Cinema

Grease – Teatro Brancaccio

Arte/Cultura

Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

Film/Cinema

La Settimana Internazionale della Critica: da Venezia alle sale del Triveneto

Cinema Tweet

Cinema

Apre il nuovo cinema Astra

Redazione - 21 Gennaio 2023
Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

Serie e Programmi tv

Serie TV

The Last of us

Redazione - 10 Dicembre 2022
Tratta direttamente dall'omonimo gioco, c'è grande attesa per la nuova produzione HBO https://www.youtube.com/watch?v=uLtkt8BonwM Recentemente intervistato da GQ, Pedro Pascal ha parlato di come temeva che la serie...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine