lunedì, Dicembre 11, 2023

Area Riservata

HomeFilm/CinemaGuido e Arianna - L'invisibile agli occhi è visibile al cuore

Guido e Arianna – L’invisibile agli occhi è visibile al cuore

Il film sonoro di Antonello Murgia

Il film sonoro è un’idea nata e diretta da Antonello Murgia, regista, sceneggiatore, formatore, nonché fondatore del Teatro dallarmadio con l’attore e drammaturgo Fabio Marceddu.

Il progetto dal titolo “Vedo ciò che sento  – realizzazione di un film sonoro – è stato promosso dall’istituto IERFOP Onlus, il quale vanta una pluriennale esperienza nell’erogazione di corsi di formazione per persone con disabilità e non solo, in particolare grazie ai finanziamenti ministeriali previsti dalla legge 379/1993. Protagonisti di questo percorso sono persone non vedenti ed ipovedenti / con disabilità visiva. 

Ierfop Onlus e il Teatro dallarmadio hanno già collaborato nel 2019-2020 per la realizzazione di un laboratorio teatrale con un gruppo di “non vedenti e ipovedenti (loro preferiscono farsi chiamare semplicemente ciechi) interrottosi a qualche settimana dal debutto per cause ben note (pandemia).

Il corso “Vedo ciò che sento” ha avuto la durata di novanta ore. Un vero e proprio corso che ha abbracciato tutte le materie del cinema, a cominciare dai rudimenti e dalle tecniche per la scrittura di una sceneggiatura. Percorso non semplice per ovvie ragioni. Gli allievi hanno quindi capito, per loro stessa sorpresa, quanto sia importante e fondamentale il processo di scrittura di un film. Specie in questo corso dove l’elemento “visivo” è sempre stato presente, quanto mai, in ogni aspetto. Non a caso il progetto si intitola “Vedo ciò che sento”. L’ambizione e la speranza è stata creare un film sonoro e non un radiodramma. Un film sonoro fatto di immagini che si possono osservare con gli occhi chiusi. Per scegliere quale storia volesse raccontare il loro universo, o parte di esso, gli allievi hanno ideato un “Pitch” : ne hanno proposto una decina, ma quello che da il titolo al film è stato votato all’unanimità.

Il loro Pitch ha generato un soggetto, che è stato la base per la sceneggiatura scritta da Antonello Murgia e Fabio Marceddu, con le continue sollecitazione emotive (che si traducevano in parole) degli allievi studenti.

A febbraio la sede dello Ierfop (con tutto il personale coinvolto…) è diventato un vero e proprio set cinematografico. Dopo un lungo percorso di training e recitazione, e dopo molte ore di prova, gli allievi/attori hanno studiato il copione, e lavorato con professionisti del mondo del cinema. La sede dello Ierfop è diventato quindi, per alcuni giorni, uno teatro di posa cinematografico. Gli attori (tutti gli allievi hanno avuto uno o più parti) hanno recitato in movimento, seguendo un rigoroso e dettagliato piano di produzione.  

L’importanza di questo progetto è che ogni allievo ha attraversato e fatto esperienza, ogni singolo passaggio di una produzione cinematografica; tutti sono stati sceneggiatori, produttori, attori e registi, in qualche misura.

Gli allievi non si sono limitati a recitare,  loro stessi hanno indossato costumi che potessero dare intensità e diverse angolazioni emotive ma anche sceniche al personaggio che stavano interpretando. 

Così nasce il film sonoro, da una idea utopica, di emozioni che prendono forma dal suono, un film che tutti devono vedere al buio, per apprendere altri modi di vedere, e perché “quando gli occhi smettono di vedere” tutti gli altri sensi si attivano per guardare e sentire altro.  

Ecco tutti i crediti: 

Ierfop in collaborazione col teatro dallarmadio

presentano

GUIDO E ARIANNA

“L’essenziale è invisibile agli occhi, e visibile al cuore”

Film sonoro nato dal progetto “Vedo ciò che sento

Realizzazione di un film sonoro” ideato e diretto da Antonello Murgia

Soggetto a cura dei partecipanti al corso

Sceneggiatura Fabio Marceddu e Antonello Murgia

Regia Antonello Murgia

Hanno partecipato al film: 

PAOLO BOI 

FRANCESCA MARROSU

CARLA MICELI 

ELEONORA NERI 

MARCO PERRA 

ALESSANDRO PRETTA

ROBERTA SABA 

FRANCESCA ZOLA 

Presidente Roberto Pili

Direttore Bachisio Zolo

Coordinatrice di progetto Alice Lisci

Coordinatrice didattica Antonella Pala

Tutor Francesca Serra

Produttore esecutivo Fabio Marceddu

Fonico di presa diretta Emanuele Pusceddu

Preparatore vocale Angelo Trofa

Backstage Marco Gallus

Registrazioni Studio della Giraffa

Montaggio audio, mix e mastering Marti Jane Robertson

Aiuto regia e segretaria di edizione Daniela Littarru

Musiche composte ed eseguite da Paolo Boi

Piccola sinossi: soltanto chi sa immaginare vede realmente.

“Progetto realizzato con il contributo previsto dalla Legge numero 379/1993 e successive modifiche e integrazioni”.

[17:43, 9/2/2022] Antonello Murgia Pisano: Registrazioni  Jane Studio

RELATED ARTICLES

Most Popular