martedì, Novembre 28, 2023

Area Riservata

HomeCinemaPAPA FRANCESCO APRE LA XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PATOLOGICO

PAPA FRANCESCO APRE LA XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PATOLOGICO

6-16 APRILE 2023

XIV FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PATOLOGICO 6-16 APRILE 2023

PAPA FRANCESCO APRE LA XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PATOLOGICO

 

La kermesse cinematografica ideata e diretta dal regista e attore Dario D’Ambrosi ospiterà anche Matteo Garrone, Marco Bocci e Francesco Montanari

La XIV edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico (che si terrà presso il Teatro Patologico in Via Cassia 472) sarà un’edizione straordinaria per più motivi. Innanzitutto perchè si ricorderà la figura di un grande amico del Teatro Patologico come il compianto Presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Per l’occasione, mercoledì 12 aprile, alla presenza dei familiari di Sassoli, sarà consegnata a Papa Francesco “Una stella per David”, un riconoscimento alla memoria consegnato al Santa Padre per il suo costante impegno per l’accoglienza e la pace nel mondo.

Sabato 15 aprile poi, presso il Teatro Patologico, i familiari di Sassoli consegneranno anche il riconoscimento per l’ambito culturale a Valentina Ramaglia Direttrice dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith per il prezioso contributo dato con i suoi allievi, vecchi e nuovi, alla realizzazione del film “Io sono un pò matto e tu?” che D’Ambrosi ha girato con gli attori diversamente abili del Teatro Patologico e con la partecipazione di un cast d’eccellenza: Edoardo Leo, Claudio Santamaria, Marco Bocci, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Vinicio Marchioni, Stefania Rocca, Raoul Bova, e l’amichevole partecipazione del giornalista Domenico Iannacone.

Per l’occasione, sempre nella serata del 15 aprile, sarà proiettato il video-backstage della realizzazione del film, a cura di Niccolò Martini. E a chiusura della serata Matteo Garrone incontrerà il pubblico e soprattutto rispondere alle domande degli allievi del corso di teatro-terapia del Teatro Patologico

Ha dichiarato D’Ambrosi:

“Il Festival intende promuovere il giovane cinema italiano e straniero ed attivare sinergie tra il mondo del cinema ed ambienti in cui si lavora sul disagio mentale e l’emarginazione sociale, convinti che questo possa contribuire ad un’evoluzione del linguaggio cinematografico stesso.”

Il Direttore Artistico ha poi sempre voluto di far dialogare i vari mondi dello spettacolo (teatro, cinema e televisione) e per questo motivo si esibiranno sul palco di Via Cassia 472 Francesco Montanari (giovedì 13 aprile con “Cristo di periferia”), Marco Bocci (venerdì 14 aprile con “Lo zingaro”) mentre domenica 18 aprile alle 18.00 si terrà la Cerimonia di premiazione dei film finalisti, arrivati da tutto il mondo (Stati Uniti, Brasile, Cina, Iran, Palestina, Bangladesh, Ucraina, Francia, etc…)

Di seguito la selezione ufficiale dei film selezionati (su oltre 1.700 arrivati) ed il programma completo del Festival:

6 APRILE – ANTEPRIMA

da giovedì 6 aprile film finalisti saranno visibili sul sito www.teatropatologico.com
Sarà possibile votare online fino a venerdì 14 aprile, decretando così il Premio del Pubblico.
La Giuria Ufficiale del Festival, unica al mondo interamente composta da persone disabili, assegnerà tutti gli altri premi, compreso quello al miglior cortometraggio e miglior lungometraggio

 

12 APRILE

Apertura ufficiale del Festival con la consegna del riconoscimento alla memoria di David Sassoli “Una stella per David” a Papa Francesco

13 APRILE

Ore 21.00 Cerimonia di apertura del Festival da parte del Direttore Artistico Dario D’Ambrosi Ore 21.30 Lettura-spettacolo di Francesco Montanari: “Cristo di periferia”
Ore 22.30 Incontro con Francesco Montanari

 

14 APRILE

Ore 21.00 Spettacolo-performance di Marco Bocci: “Lo zingaro” Ore 22.00 Incontro con Marco Bocci

15 APRILE

ORe 21.00 Consegna del Riconoscimento alla memoria di David Sassoli
21.30 Presentazione del video backstage del film “Io sono un po’ matto e tu?” a cura di Niccolò Martini
Ore 22.00 Consegna del Premio a Valentina Ramaglia Direttrice dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith
Ore 22.30 Incontro con Matteo Garrone

 

16 APRILE

Ore 18.00 Cerimonia di premiazione del Festival a seguire
Proiezione del film vincitore

 

LA SELEZIONE UFFICIALE

SEZIONE CORTOMETRAGGI

“THE ASTRONAUT” di Felipe Estevan (Brasile)
“THE KISS” di Ali Zare Ghanatnowi (Francia)
“SECONDA LUCE” di Andrea Cotroneo (Italia)
“IL LABIRINTO DEGLI SGUARDI” di Elisa Ripamonti (Italia) “LAMPI” di Paolo Santamaria (Italia)

 

“THE TAUNTING PENCIL” di Michael Francesco Dailey (Usa)
“CONTATTO” di Valerio Lorito (Italia)
“THE GUARDIAN” di Aziz MARRAKECH Bakour, Soufiane Ghazouane (Marocco) “BULIMIA DI FOLLOWERS” di Giacomo Scocco (Italia)
“FASE 6” di Domenico Zazzara, Matteo Mariotti (Italia)
“EGO” di Taras Voloschuk (Ucraina)
“TO BE YOURSELF” di YING WU (Cina)
“OPTION B” di Kabbo Kabir (Bangladesh)
“BEFORE HEAVEN” di Ahmad Heidarian (Iran)
“GUARDAMI” di Alessandra Nitti (Italia)
“IL SOGGETTO ASSENTE” di Riccardo Pittalunga (Italia)
“UN ANIMALE QUASI DOMESTICO” di Massimiliano Franciosa (Italia)

SEZIONE LUNGOMETRAGGI

“ARRIVEDERCI PARIS” di Luigi Salvatore Bellanti (Francia)
“TI RACCONTO TUO PADRE” di Daniele Gangemi (Italia) “DIETRO LA PORTA” di Walter Croce (Italia)
“SUMMER, CITY AND A CAMERA” di Anas Zawahri (Palestina)
RELATED ARTICLES

Most Popular