mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeMostraAGENDA DELLA SETTIMANA

AGENDA DELLA SETTIMANA


AGENDA DELLA SETTIMANA


lunedì 6 novembre 2023, ore 17.00 e ore 20.00 | PERFORMANCE


ALESSANDRO SCIARRONI

Save the last dance for me

nell’ambito di Moving in November

Insieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini, Sciarroni lavora sui passi del ballo bolognese della Polka Chinata, danza di corteggiamento fisicamente impegnativa, quasi acrobatica, risalente ai primi del Novecento, in cui i danzatori abbracciati, girino vorticosamente piegandosi sulle ginocchia.

Biglietti disponibili al seguente link.

Kunsthall Helsinki

Nervanderinkatu 3, Helsinki, Finlandia

Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com


lunedì 6 novembre 2023, ore 17.00 | TALK


PALAZZO TE

Viaggiar per chiese, l’itinerario italiano di Rubens

Con Raffaella Morselli

Malgrado sia andato distrutto il taccuino di appunti, compilato in grande parte negli anni italiani, ricostruire le chiese che Rubens vide in Italia è un’impresa possibile, attraverso le citazioni e il corpus di disegni noti.

Ingresso gratuito

Spazio Te

Viale Te 17, Mantova

Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com; carlotta@larafacco.com


lunedì 6 novembre 2023, ore 18.00 | CORSO ONLINE


GAMeC

Art Academy

Corso online dedicato a tematiche di rilievo nell’architettura contemporanea

Terza edizione di Art Academy, piattaforma online dedicata alla formazione di giovani e adulti, nata per incentivare il dialogo con il pubblico appassionato d’arte.

Scopri il programma

Per informazioni: E-mail: servizieducativi@gamec.it

GAMeC

Via San Tomaso 53, Bergamo

Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com


martedì 7 novembre 2023, ore 14.00 | ASTA LIVE


CAMBI CASA D’ASTE

Manifesti d’epoca

Tornata unica ore 14.00

Catalogo e registrazione qui.

Cambi Casa D’aste

Via San Marco 22, Milano

Per maggiori informazioni: martina@larafacco.com; alberto@larafacco.com


martedì 7 novembre 2023, ore 16.00 | ASTA LIVE


CAMBI CASA D’ASTE

Made in Gavina

Tornata unica ore 16.00

Catalogo e registrazione qui.

Cambi Casa D’aste

Via San Marco 22, Milano

Per maggiori informazioni: martina@larafacco.com; alberto@larafacco.com


martedì 7 novembre 2023, dalle ore 16.30 | SEMINARIO ONLINE


CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO “LA VENARIA REALE”

LINEE DI ENERGIA

L’oggetto fotografico nel tempo. Creazione, interpretazione, conservazione

Ciclo di incontri realizzato in partnership con Intesa Sanpaolo e Associazione IGIIC – Gruppo Italiano International Institute for Conservation

Primo appuntamento:

Conservazione e fruizione degli archivi fotografici

Con

Lisa VERGELLI, Valutazione del rischio microclimatico per materiali vulnerabili – il caso degli archivi cartacei, fotografici e cinematografici del centro sperimentale di cinematografia (CSC), Roma, Italia.

Cinzia RAMPINI, La fotografia del cinema dall’analogico al digitale: restauro di N. 14 foto-buste dell’archivio Fotografico della Fondazione Cineteca Italiana di Milano. Riflessioni sul ruolo del restauratore nel mondo dell’innovazione tecnologica.

Serena BERNO e Laura BARZAGHI, Dall’oblio alla restituzione alla società: interventi di restauro fotografico a confronto nell’archivio storico di Intesa Sanpaolo.

Modera:

Sara Abram

Per iscrizioni qui

Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com; carlotta@larafacco.com


da mercoledì 8 a giovedì 9 novembre 2023, ore 10.00 | ASTA LIVE


CAMBI CASA D’ASTE

Numismatica

Due ricchi cataloghi: una raccolta iniziata agli inizi del Novecento con circa tremila monete da tutte le Zecche d’Italia, e una collezione di monete di Casa Savoia iniziata negli anni Cinquanta, che comprende anche monete rinascimentali.

Prima tornata: mercoledì 8 novembre ore 10:00

Seconda tornata: mercoledì 8 novembre ore 14:00

Terza tornata: giovedì 9 novembre ore 10:00

Quarta tornata : giovedì 9 novembre ore 14:00

Catalogo e registrazione qui e qui

Cambi Casa D’aste

Via San Marco 22, Milano

Per maggiori informazioni: martina@larafacco.com; alberto@larafacco.com


mercoledì 8 novembre 2023, ore 17.00 | INCONTRO


MINIBOMBO

Incontro

minibombo si diverte a incontrare grandi e piccoli per esplorare le tante possibilità della lettura. In scuole, biblioteche, librerie, seduti o in piedi, in tanti o in pochi, al chiuso o all’aperto… Ogni posto è buono per ronzare in compagnia!

Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Viale Ramazzini, 72/a Reggio Emilia

Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com


mercoledì 8 novembre 2023, ore 17.30 | OPENING


MEIS – MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti

a cura di Hava Contini e Yael Sonnino-Levy

La mostra ripercorre le evoluzioni stilistiche dell’artista a partire dal legame profondo con la città. Una Ferrara fisica e metafisica rivive nelle sue tele in cui simboli di una memoria famigliare si traducono in segno pittorico.

Posti limitati

MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

Via Piangipane 81, Ferrara

Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com; andrea@larafacco.com


da mercoledì 8 novembre 2023, ore 18.00 | PERFORMANCE


PALAZZO BENTIVOGLIO

Gender Bender | Studi per danze americane

di Fabrizio Favale

Una serie di training ispirati alle tecniche della danza postmoderna americana di Merce Cunningham, Trisha Brown e José Limón, presentati in forma di studio. Una riscoperta di una danza libera da coreografia e narrazione, dove il corpo costruisce e decostruisce nuove sequenze.

Programma:

mercoledì 8 novembre ore 18.00

giovedì 9 novembre ore 18.00

venerdì 10 novembre ore 18.00

sabato 11 novembre ore 15.30

Durata di 20 minuti

Ingresso gratuito

Palazzo Bentivoglio

Via delle Belle Arti 8, Bologna

Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com


da mercoledì 8 novembre 2023, ore 19.00 | VISITA GUIDATA


FONDAZIONE ARNALDO POMODORO

Il Labirinto di Pomodoro

Un viaggio nella mente del Maestro Arnaldo Pomodoro, tra rielaborazioni di sculture già note e forme ancora in divenire.

Visita guidata per adulti adatta dai 12 – 99 anni.

mercoledì 8 novembre, ore 19.00

domenica 12 novembre, ore 18.00

Prenotazioni qui

Durata: 45 min. Adulto: intero € 12 / ridotto  € 9

Show Room Fendi

Via Solari 35, Milano

Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; claudia@larafacco.com


giovedì 9 novembre, ore 11.00 | PRESS PREVIEW


FONDAZIONE BRESCIA MUSEI

FONDAZIONE BRESCIA MUSEI

Finché non saremo libere

a cura di Ilaria Bernardi

Una mostra che vuole approfondire l’attuale e drammatico tema della condizione femminile nel mondo, con un focus sull’Iran.

La mostra sarà aperta al pubblico dall’11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024.

In occasione del Festival della Pace, dall’11 al 25 novembre, sarà gratuita per tutti i visitatori.

Museo di Santa Giulia

Via Musei 81/b, Brescia

Per maggiori informazioni: martina@larafacco.com; alessandro@larafacco.com


giovedì 9 novembre, ore 17.00 | TALK


PALAZZO TE

Languore e sensualità della musica in Italia ai tempi di Rubens: la nascita dell’armonia tonale, principio cardine della musica europea

Con Elena Biggi Parodi

Quando Rubens è in Italia – dal 1600 al 1608 – con la rappresentazione della Favola di Orfeo di Alessandro Striggio e Claudio Monteverdi nasce l’opera in musica: un punto d’arrivo di una crescente sensibilità armonico-tonale, già presente nei madrigali, genere poetico musicale scelto dai più grandi rimatori.

Ingresso gratutito

Spazio Te

Viale Te 17, Mantova

Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com; carlotta@larafacco.com


giovedì 9 novembre, ore 18.30 | PERFORMANCE


MUSEION

Longing for Belonging

Il coro Note di Classe, coordinato da Greta Marcolongo, accoglie il pubblico con testo di YOMER.

Piazza del Municipio, Bolzano

A seguire presso Museion performance di Muna Mussie Curva cieca.

Museion – Museo d’arte contemporanea di Bolzano

Piazza Piero Siena 1, Bolzano

Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com; alessandro@larafacco.com


venerdì 10 novembre 2023, ore 09.30 | PRESENTAZIONE


EXPOSED.Torino Foto Festival

EXPOSED Torino Foto Festival in Paris

In occasione di Paris Photo, Menno Liauw e Salvatore Vitale, direttori artistici del Festival, presentano la prima edizione New Landscapes – Nuovi Paesaggi.

Istituto Italiano di Cultura

Hôtel de Galliffet 50 – rue de Varenne 75007, Parigi

Per maggiori informazioni: carlotta@larafacco.com


venerdì 10 novembre 2023, ore 11.30 | PRESS PREVIEW E OPENING


FONDAZIONE PERUZZO

Esther Stocker. Uno scenario mentale

a cura di Riccardo Caldura

La mostra presenta un nuovo corpus di opere a parete e nello spazio, creando un ambiente immersivo dove la griglia ortogonale, principio compositivo dell’artista, viene sottoposto a disarticolazioni, disassamenti, scivolamenti di piani.

Fondazione Alberto Peruzzo, Nuova Sant’Agnese

Via Dante Alighieri 63, Padova

Per maggiori informazioni: martina@larafacco.com; marianita@larafacco.com


venerdì 10 novembre 2023, dalle ore 16.00 | LABORATORIO


MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli

JACOVITTISSIMEVOLMENTE: Tutte le follie di Jac!

Laboratorio per bimbi dai 5 a 8 anni

Orario: 16.00-17.00; 18.00-19.00

Costo 5€

MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli

Via Giappone, Termoli

Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; alberto@larafacco.com


venerdì 10 novembre 2023, dalle ore 16.30 | SEMINARIO ONLINE


CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO “LA VENARIA REALE”

LINEE DI ENERGIA

L’oggetto fotografico nel tempo. Creazione, interpretazione, conservazione

Ciclo di incontri realizzato in partnership in partnership con Intesa Sanpaolo e Associazione IGIIC – Gruppo Italiano International Institute for Conservation

Secondo appuntamento:

Fotografia come memoria dell’arte

Con

Simona CICALA, Sulle tracce di Adolfo Porry Pastorel: studio e restauro delle fotografie conservate nel museo civico di Bari.

Martina PAGANIN, Maria Melato: conservazione e restauro delle fotografie d’autore sopravvissute al secondo conflitto mondiale.

Roberta BIANCHI, 1880-1940 storie di scatti, memorie di luoghi-dal recupero conservativoalla digitalizzazione.

Umberto NAPOLETANO, Tecnologie digitali di fruizione ai confini del tempo per la mostra fotografica “Apulia monumentale – il viaggio di Romualdo Moscioni”.

Modera

Francesco Tedeschi

Per iscrizioni qui

Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com; carlotta@larafacco.com


venerdì 10 novembre 2023, ore 17.30 | INCONTRO


MUSEO CIVICO SAN DOMENICO

Incontro dedicato a “Eve Arnold. L’opera 1950-1980”

con Simonetta Agnello Hornby

Un racconto di Eve Arnold attraverso le parole dell’amica, scrittrice e autrice di romanzi di successo. Partendo dai suoi scatti più iconici, il programma è l’occasione per riflettere su temi come l’interazione fra le differenti culture, il rapporto tra politica e potere e la condizione delle donne.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Museo Civico San Domenico

P.le Guido da Montefeltro 12, Forlì

Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com; alberto@larafacco.com


venerdì 10 novembre 2023, ore 18.00 | OPENING


ANTONIO BASSANINI. Costruttore del Novecento

Una mostra che racconta la vita e le opere di un imprenditore protagonista di un capitolo della storia italiana e il fondamentale rapporto tra architettura, ingegneria, design e imprenditoria edile.

Con Davide Galimberti – Sindaco di Varese

Enzo Laforgia – Assessore alla Cultura di Varese

Ing. Massimo Colombo – Presidente ANCE Varese

Arch. Mimma Mattioni – Figlia di Luigi Mattioni

Andrea Strambio De Castillia – Storico, curatore della mostra

Arch. Giovanna Franco Repellini – Curatrice della mostra

Introduce e modera: Chiara Bassanini – figlia di Antonio Bassanini

Castello di Masnago

Via Monguelfo, Varese

Per maggiori informazioni: martina@larafacco.com; alberto@larafacco.com


venerdì 10 novembre 2023, ore 20.00 | LECTURE


FONDAZIONE ANTONIO DALLE NOGARE

FONDAZIONE LIVE

WIDE WHITE SPACE. Une seconde d’eternité

Lecture con Eva Brioschi

Seconda attivazione della mostra David Lamelas. I Have to Think About It. Part II che fa conoscere al pubblico la storia della WIDE WHITE SPACE, galleria di Anversa che tra il 1966 e il 1976, espone artisti che condividono le ricerche di Lamelas. Tra loro Marcel Broodthaers, di cui viene proiettata la pellicola Une Seconde d’Eternité (D’après une idée de Charles Baudelaire), opera iconica che entra in dialogo con l’esposizione stessa.

Free guided tour at 7 PM

Free entry & light dinner

Fondazione Antonio Dalle Nogare

Via Rafenstein 19, Bolzano

Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com


da venerdì 10 novembre 2023, ore 20.30 | LABORATORIO


FONDAZIONE BRESCIA MUSEI

FONDAZIONE BRESCIA MUSEI

Cut out Mattotti

Esplorando il mondo di Lorenzo Mattotti con la tecnica della stop motion (découpage).

Il laboratorio comprende una breve visita alla mostra, 3 giornate di attività ed è rivolto a 15 partecipanti dai 18 anni.

sabato 11 novembre, ore 14.30

domenica 12 novembre, ore 10.00 e 14.30

Costo 35€

Cinema Nuovo Eden

Via Nino Bixio 9, Brescia

Museo di Santa Giulia

Via Musei 81/b, Brescia

Per maggiori informazioni: martina@larafacco.com; alessandro@larafacco.com


sabato 11 novembre 2023, dalle ore 09.30 | WORKSHOP


GAMeC

GAMeC

Non solo stupore. Perdersi e ritrovarsi al museo

a cura di Melania Longo e Paola Rampoldi

Workshop per esplorare in quanti modi è possibile costruire esperienze di visita al museo, tra teoria, sperimentazione e albi illustrati.

Per educatori museali, docenti, atelieristi, studenti, editori, professionisti della cultura per l’infanzia, progettisti e mediatori del patrimonio.

Orario: 9.30-12.30 e 14.00-17.00

Per informazioni: E-mail: servizieducativi@gamec.it

GAMeC

Via San Tomaso 53, Bergamo

Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com


sabato 11 novembre 2023, ore 16.00 | LABORATORIO


GALLERIA BORGHESE

GALLERIA BORGHESE

Rileggiamo le storie

Nuovo percorso di lettura e laboratorio di percezione attiva

Il percorso ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un’attività didattica che stimoli la curiosità e apra la percezione emotiva e corporea dell’arte.

Durata: 80 min.

Prenotazione obbligatoria al seguente link o chiamando lo 06 32810 (lunedì-venerdì).

sabato 11 novembre ore 16.00

domenica 12 novemnre ore 16.00

Galleria Borghese

Piazzale Scipione Borghese 5, Roma

Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com, marianita@larafacco.com, alberto@larafacco.com


sabato 11 novembre 2023, ore 16.00 | LABORATORIO


GAMeC

Visita guidata per adulti in lingua dei segni italiana

l museo propone una visita in LIS alla mostra Dreamless Night, tra installazioni video, disegni e sculture inediti dell’artista e regista libanese Ali Cherri.

Visita e ingresso gratuiti Posti limitati Prenotazione obbligatoria: E-mail: biglietteria@gamec.it

GAMeC

Via San Tomaso 53, Bergamo

Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com


sabato 11 novembre 2023, ore 16.00 | LABORATORIO


FONDAZIONE ARNALDO POMODORO

La magia del Labirinto

Passeggiata tra geometrie caleidoscopiche e forme monumentali, monoliti enigmatici, passaggi segreti e arcane calligrafie.

Visita guidata per famiglie con bambini dai 4-11 anni.

Prenotazioni qui

Durata: 45 min. Adulto: intero € 12 / ridotto  € 9 Bambino: € 9

Show Room Fendi

Via Solari 35, Milano

Per maggiori informazioni: claudia@larafacco.com, camilla@larafacco.com


sabato 11 novembre 2023, ore 18.00 | INCONTRO


MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli

Francesco di Tillo: REMOTO – oltre ogni ragionevole dubbio

Grazie all’Italian Council X 2021, a Santiago del Cile Di Tillo realizza REMOTO, progetto articolato in un film, una installazione e una performance. In occasione dell’incontro viene proiettato il docufilm REMOTO – oltre ogni ragionevole dubbio (25′) che mette in discussione l’apparente stabilità e la mania di controllo dell’uomo sulla natura.

Ingresso libero

MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli

Via Giappone, Termoli

Per maggiori informazioni: camilla@larafacco.com; alberto@larafacco.com


domenica 12 novembre 2023, ore 10.00 | VISITA GUIDATA


MUSEO CIVICO SAN DOMENICO

“Un biglietto per il giro del mondo!”

Visite guidate tematiche dedicate ai bambini dai 6 agli 11 anni accompagnati al massimo da due adulti.

5€ + prezzo del biglietto

Max 25 partecipanti complessivi Prenotazione obbligatoria 1,00€ a persona tel. 02 00 699 638

email: prenotazioni@mostrefotograficheforli.it

Museo Civico San Domenico, Forlì

P.le Guido da Montefeltro 12, Forlì

Per maggiori informazioni: marianita@larafacco.com; alberto@larafacco.com


domenica 12 novembre 2023, ore 10.30 | LABORATORIO CREATIVO


FONDAZIONE FURLA

FONDAZIONE FURLA

Furla Series – Suzanne Jackson. Somethings in the World | Public Program

Poesie dipinte

Attività gratuita per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni

Un laboratorio creativo in cui le suggestioni delle opere e del giardino diventano parole, forme, colori, che con l’uso dell’acquerello si combinano per comporre una poesia visiva.

Attività gratuita, inclusa nel prezzo del biglietto di ingresso

Maggiori informazioni: fondazionefurla.org

Prenotazione obbligatoria: admaiora.education

GAM – Galleria d’Arte Moderna

Via Palestro 16, Milano

Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com


domenica 12 novembre 2023, ore 15.00 | VISITA GUIDATA


FONDAZIONE FURLA

Furla Series – Suzanne Jackson. Somethings in the World | Public Program

Somethings in the World – Alcune cose nel mondo

Visita guidata gratuita alla mostra e alla collezione della GAM.

Inclusa nel prezzo del biglietto di ingresso del museo

Maggiori informazioni: fondazionefurla.org

Prenotazione obbligatoria: admaiora.education

GAM – Galleria d’Arte Moderna

Via Palestro 16, Milano

Per maggiori informazioni: denise@larafacco.com


domenica 12 novembre 2023, ore 17.00 | VISITA GUIDATA


CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

André Kertész. L’opera 1912-1982

Visite guidate alla mostra condotte da un mediatore culturale. La durata della visita è di un’ora circa.

Costo di 5 euro oltre al biglietto d’ingresso.

È possibile prenotarsi qui.

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

Via delle Rosine 18, Torino

Per maggiori informazioni: martina@larafacco.com, alberto@larafacco.com

RELATED ARTICLES

Most Popular