lunedì, Settembre 25, 2023

Area Riservata

HomeCommediaIl sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare

Il sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare

Quella in scena al Teatro Elfo/Puccini è sicuramente, di quelle viste, la versione più interessante e divertente del “Il sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. Merito del regista Elio De Capitani che ha saputo precipitare in elegante e intelligente farsa i segmenti comici della piéce armonizzandoli con l’ironico sviluppo della vicenda. Ha dato spazio alla semplicità e originalità della scenografia curata da Carlo Sala, alla bellezza dei costumi di Ferdinando Bruni, alle belle e funzionali musiche di Mario Arcari, ai cori di Giovanna Marini, alle luci di Nando Frigerio, alla recitazione dei bravissimi attori impostata sulla fisicità, sensualità e gestualità volutamente sopra le righe. “Il sogno di una notte di mezza estate” che Peter Brook definiva “una celebrazione del teatro”, è una commedia ad un tempo piacevole e misteriosa, un compendio di tenerezza, passione e magia. Il tessuto drammaturgico intreccia realtà e sogno su piani sovrapposti. Il primo è caratterizzato da due racconti, quella della corte di Atene dove Teseo e di Ippolita stanno predisponendo la grande festa nuziale e quella di due coppie di giovani che dapprima si amano, si rincorrono, si ripudiano, si odiano e alla fine si ricompongono. L’inspiegabile inversione dei sentimenti cui le due coppie di innamorati soggiacciono (con l’inevitabile corollario di litigi, smarrimenti e disperazione) è causata dai filtri magici che sbadatamente il folletto Puck versa nei loro occhi. Ma questi amori a fasi alterne, questo inseguirsi e sottrarsi vuole essere la metafora delle tempeste (ormonali e sentimentali) giovanili e dell’alternarsi dei sentimenti cui tutte le coppie nella vita sono soggette. Il secondo piano è rappresentato dal mondo onirico, notturno e incantato di Oberon e di Titania re e regina delle fate e del loro “sbadato” folletto Puck. A parte c’è un mondo buffonesco e reale di artigiani che si improvvisano attori per concorrere alla selezione indetta dal re per allietare la festa. I quattro divertenti commedianti preparano un intermezzo ispirato alla storia di Piramo e Tisbe e termina con l’esilarante rappresentazione di questa “farsa molto tragica”. Tutti gli attori meritano l’applauso per la padronanza scenica, la gestualità e la capacità di gestire con tonalità acconce situazioni (apparentemente) drammatiche e (realmente) comiche. In particolare colpiscono la vis comica esibita dal bravissimo Elio De Capitani nel ruolo di Bottom e l’interpretazione di Ferdinando Bruni che, con l’amplificazione della bella voce profonda riesce a creare un’atmosfera evocativa. A proposito della voce non possiamo lasciare cadere l’osservazione che all’attore piace spesso ascoltarsi quant’è bravo (d’altra parte è talmente bravo che un po’ di narcisismo può essergli perdonato). Ricordiamo infine la brava Sara Borsarelli nel doppio ruolo di Ippolita e Titania e la perfetta caratterizzazione del bravissimo Luca Toracca. E ancora Corinna Augustoni e i fantastici giovani Clio Cipolletta, Sarah Nicolucci, Vincenzo Giordano, Loris Fabiani, Giuseppe Amato, Andrea Germani, Marco Bonadei e Federica Sandrini. Gli applausi calorosi e frequenti di un pubblico appagato sono l’ultima notazione di una bellissima serata. Spettacolo godibilissimo da non perdere. Traduzione di Dario Del Corno

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular