Maurizio Carra
La leggenda del favoloso Django Reinhardt
Ci sono spettacoli che riescono a metter in sonno quella parte dell’intelligenza che troppo spesso è sollecitata da cervellotiche letture di testi classici. Quella...
“Il ritorno di Casanova” di Arthur Schnitzler
Federico Tiezzi, dopo il successo di “Questa sera si recita a soggetto” portata in scena al Piccolo Teatro Grassi, è di nuovo al Teatro...
“Lampedusa Snow” di Lina Prosa
Produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo
---------
Ci sono spettacoli brevi e intensi, che esondano pathos e commozione, ci sono spettacoli che ci riportano all’origine della...
“Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov
Italiano di Ferdinando Bruni
Supervisione di Rosa Molteni Grieco
------------
Superficialità, rassegnazione, fatalismo sono nel dna dei componenti dell’aristocratica famiglia decadente che si ritrovano dopo molti...
Oblivion: The Human Jukebox
Qualche volta bisogna lasciarsi andare. Mettere in sonno la ragione, l’impegno, la grigia seriosità che accompagna la nostra esistenza. Abbandonarsi alle sensazioni che nascono...
Modì. L’ultimo inverno di Amedeo Modigliani
Scritto e musicato da Gipo Gurrado
-----------
L’errore da evitare quando si va a teatro è decidere sulla base del titolo dell’opera. Leggo che al Teatro...
“Rosso” di John Logan
All’iconoclasta e misantropo Mark Rothko, pittore ossessionato dall’idea di trasferire la filosofia di Nietzsche sulla tela, gli fu chiesto di disegnare una serie di...
Ti regalo la mia morte, Veronika
Il regista Antonio Latella con la collaborazione del drammaturgo Federico Bellini ha riscritto per le scene il film “Veronika Voss” di Rainer Werner Fassbinder...
La barca dei comici
fantasia teatrale di Stefano de Luca
da un episodio dei "Mémoires" di Carlo Goldoni
-----------
Gli spettatori escono sorridenti, appagati, pervasi da una emozione vera, non indotta, una...
“Il bugiardo” di Carlo Goldoni
Cosa dire di uno spettacolo quando la partecipazione è ad alta intensità e la divertita attenzione viaggia spedita? Dobbiamo ringraziare anzitutto Carlo Goldoni per...
“La morte di Danton” di Georg Büchner
con la traduzione di Anita Raja
Produzione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
----------
Fin dalle prime scene de “La morte di Danton” di Georg Büchner...
“La dodicesima notte” di William Shakespeare
Traduzione di Patrizia Cavalli
------
“La dodicesima notte” che è poi la notte dell’Epifania (dodicesima appunto dopo quella di Natale) si rifà, senza scomodare Plauto, ad una...
“7 minuti” di Stefano Massini. Uno spettacolo di Alessandro Gassmann
Questo è teatro. Teatro tradizionale con unità di luogo, di tempo e di azione. Teatro civile che afferma il valore del diritto, della dignità,...
“Il Vicario” di Rolf Hochhuth
“Il Vicario” di Rolf Hochhuth, uscito in Italia per i tipi di Feltrinelli nel 1964, non mancò di suscitare polemiche per le accuse alla...
“Comix” con NoGravity Dance Company
Spettacolo fantastico e divertente. Fantastico nel senso di fantasia, creatività, grazia, eleganza, ritmo, armonia.
La compagnia è composta da artisti che realizzano sul palco...
“The Winter’s Tale” di William Shakespeare
Uno spettacolo bello, elegante giocato su una gamma di situazioni che svariano dalla commedia, al dramma, alla tragedia, con sconfinamenti nell’area comica “The Winter’s...
“La gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams
Dopo il grande successo del film del 1958 La gatta sul tetto che scotta (Cat on a Hot Tin Roof) diretto da Richard Brooks tratto dall' omonimo dramma...
“Il sindaco del rione Sanità” di Eduardo De Filippo
Non è certo la Napoli dei bassi d’oggi quella che viene rappresentata nella commedia di Eduardo, ma se leggiamo Saviano o osserviamo la realtà,...
“Uno sguardo dal Ponte” di Arthur Miller
“Uno sguardo dal Ponte” di Arthur Miller è un classico della drammaturgia americana. Dopo la prima rappresentazione italiana del ’58 curata da Luchino Visconti...
“Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello
adattamento drammaturgico Sandro Lombardi e Federico Tiezzi
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
---------
Lo strumento migliore per misurare il gradimento di una commedia è quello...
Don Chisciotte – Opera Pop
Produzione del Teatro Menotti
------------
Quando c’è di mezzo Emilio Russo (che cura la drammaturgia e la regia) si va sul sicuro. Non ti delude mai...
“Il prezzo” di Arthur Miller
Sullo sfondo della grande depressione dell’America che segue il crollo del ’29 si muovono, vivono e soffrono i personaggi di questa pièce. È la...
“Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Edward Albee
Produzione Tieffe Teatro Milan
-------
Edward Albee scrisse “Chi ha paura di Virginia Woolf?” nel 1962 poco dopo l’altro suo famoso precedente dramma “Il sogno americano”....
“Una casa di bambola” di Henrik Ibsen
Moltiplicata da articoli e comunicati sui media l’attesa per questa edizione di “Una casa di bambola” era palpabile. Ieri sera infatti al Teatro Franco...
Virgilio brucia
Dopo quaranta minuti di esametri in latino del Sesto Libro dell’Eneide recitati (non letti) mirabilmente da Marco Menegoni che dà voce e corpo al...
“Il vizio dell’Arte” di Alan Bennett
Traduzione di Ferdinando Bruni
Produzione Teatro dell’Elfo
----------
Allan Bennett colpisce ancora. Dopo lo strepitoso successo di “The History Boys” il Teatro dell’Elfo, col coraggio e l’impudenza...
“Gabbiano” di Anton Cechov, adattamento e regia di Carmelo Rifici
Il teatro di Cechov è talmente frequentato che andrebbe ripreso soltanto nel caso si avesse una nuova idea interpretativa. Il pericolo è che il...
“L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello
È difficile parlare di Pirandello senza lasciar cadere il discorso sul tema dell’ipocrisia, della finzione, delle maschere che l’uomo indossa consapevolmente nella società borghese....
Il nostro Enzo…Ricordando Jannacci
Mentre andavo all’Elfo Puccini ad assistere all’incontro di due personalità artistiche (Vincenzo detto Enzo Jannacci e Moni Ovadia) certamente diverse ma con una base...
“Toccata e fuga” di Derek Benfield
Ci sono degli impresari teatrali che possiamo definire ”buoni samaritani” perché riescono a distrarre la gente dalle quotidiane preoccupazioni e dai tanti problemi di...
“Degni di Nota”. Tra Gaber e Brassens
Se dovessi esprimere con poche parole un giudizio sullo spettacolo “Degni di Nota” in scena al Teatro Menotti direi: intenso, divertente, affascinante, coinvolgente e...
“Mi voleva Strehler” di Umberto Simonetta e Maurizio Micheli
“Mi voleva Strehler” è il titolo della pièce che Maurizio Micheli presenta al Teatro Franco Parenti rinnovando un successo che, dal suo debutto nel...
“La Bottega del caffè” da Carlo Goldoni
La preposizione “da” scritta dopo il titolo di una commedia generalmente mi dà sconcerto. Ricordo una “Bottega del caffè” da Carlo Goldoni messa in...
“Due donne che ballano” di Josep Maria Benet I Jornet
Traduzione di Pino Tierno
Produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
---------
È difficile commentare a caldo la storia della commedia “Due donne che ballano”. Difficile perché...
“Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo
Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
-------------
È impresa non facile trovare un aggettivo che qualifichi l’arte attoriale di Fausto Russo Alesi. Ci limitiamo...
“Mr Pùntila e il suo servo Matti” di Bertolt Brecht tradotto da Ferdinando Bruni
È un capolavoro una farsa che diverte ma non fa ridere né riflettere? Non si è mai vista una farsa che non abbia strappato...
“Credoinunsolodio” di Stefano Massini
Cominciamo con il titolo. “Credoinunsolodio” è un atto di fede sull’esistenza di Dio che nelle varie epoche ed accezioni si è chiamato Giove, Dio,...
“Il lavoro di vivere” di Hanoch Levin
Prima di parlare della commedia “Il lavoro di vivere” opera feroce del drammaturgo israeliano Hanoch Levin (Premio Bialik 1994) voglio togliermi il pensiero che...
“Der Park” di Botho Strauss
dal “Sogno” di Shakespeare
traduzione di Roberto Menin
-----------
Botho Strauss, uno dei grandi innovatori del teatro tedesco dagli anni Settanta in poi, capace di...
“Nina” di André Roussin
Molto spesso le cosiddette "commedie brillanti" non rifrangono luci vivaci. Le attese vanno spesso deluse a causa della patina del tempo che ne opacizza...
“Il Malato immaginario” di Jean-Baptiste Poquelin detto Moliére
Dopo il grande successo della scorsa stagione Andrèe Ruth Shammah riporta in scena il “Malato immaginario” con la stessa regia che la vedeva impegnata...
“In memoria di una signora amica” di Giuseppe Patroni Griffi
Produzione Teatro Stabile di Napoli
----------
È la Napoli del 1945. Una città devastata da una guerra che oltre a distruggere case e palazzi, ha devastato...
“Non ti pago” di Eduardo De Filippo
“Non ti pago" è una della più riuscite e divertenti commedie di Eduardo De Filippo.Andata in scena per la prima volta l'8 dicembre 1940...
“Salomè” da Oscar Wilde di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
È giustificato all’inizio un certo sconcerto da parte degli spettatori. Un clown invita il pubblico ad entrare nel tendone di un circo per ammirare...
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Dale Wasserman
tratto dall’omonimo romanzo di Ken Kesey
Traduzione di Giovanni Lombardo Radice
Adattamento di Maurizio de Giovanni
-----------
Dopo il grande successo del film “Qualcuno volò sul...
“Dragpenny Opera” da “The Beggar’s Opera” di John Gay
Incominciamo con la presentazione di questa straordinaria (nel senso della qualità, della diversità e dell’originalità) compagnia composta di cinque elementi di grande caratura interdisciplinare,...
“Le donne gelose” di Carlo Goldoni
Secondo i canoni della sua “Riforma”, Goldoni porta sulla scena uno scorcio della realtà senza infingimenti, senza svenevoli melodrammi. Prende spunto dagli accadimenti che...
“Il malato immaginario” di Molière
Non possiamo iniziare senza prima manifestare la nostra ammirazione per Andrea Buscemi nella doppia veste di regista e attore. Il regista Buscemi interpreta l’opera...
“Lampedusa Beach” di Lina Prosa. Produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo
Ci sono spettacoli brevi e intensi, che esondano pathos e commozione, ci sono spettacoli che ci riportano all’origine della vita attraverso il dramma della...
“Buona novella” di Emilio Russo. Produzione TieffeTeatro
Continua il percorso conoscitivo di Emilio Russo nel mondo di Fabrizio De Andrè, nella sua poetica (musica e parole), nel dualismo carne e spirito,...