mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeProsaIl Mulino di Dio di e con Filippo Tognazzo

Il Mulino di Dio di e con Filippo Tognazzo

CAMPODARSEGO: LA STORIA DIVENTA SPETTACOLO

Un secolo di vita lungo il fiume Tergola raccontata a teatro da Filippo Tognazzo

Casse, campane, bande e trattori: sono questi gli elementi che comporranno la narrazione de Il Mulino di Dio che l’autore e attore padovano Filippo Tognazzo ha scritto per raccontare l’evoluzione del territorio campodarseghese fra la fine dell’800 e la prima metà del XX° secolo.

Lo spettacolo, nato su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Campodarsego, intende valorizzare il territorio attraverso il racconto di alcune vicende cardine che ne hanno determinato i mutamenti più significativi.

Abbiamo deciso di concentrarci su un periodo preciso – racconta Tognazzo – ovvero fra il 1860 e il 1960. In quei cento anni Campodarsego muta completamente volto, si affranca da una condizione d’indigenza e di sfruttamento grazie alla coesione fra cittadini. Passa da un sistema agricolo basato sullo sfruttamento dei poveri a un sistema nel quale al centro si pongono l’iniziativa personale e il benessere collettivo”. Lo spettacolo, infatti, ripercorre cent’anni di storia, di vita e di racconti, partendo dall’opera di Leone Wollemborg e di don Domenico Pianaro fino alla fondazione della Cassa Rurale di Campodarsego (oggi Banca Padovana di Credito Cooperativo) passando per la creazione della Banda di Sant’Andrea. Viene inoltre ripercorsa la storia dell’azienda Carraro fondata da Giovanni Carraro (dal quale nasceranno la Carraro Antonio S.p.a. e Carraro Group) e del Baulificio Antonio Roncato. Fra gli episodi narrati anche la morte del partigiano Antonio Ceron, medaglia d’oro al valore militare, ucciso dai tedeschi l’11 aprile del 1945. Per la scrittura del testo Tognazzo si è potuto avvalere della collaborazione di associazioni, esperti di storia locale, imprese e cittadini.

Le musiche originali sono scritte ed eseguite al pianoforte e alla fisarmonica dal M° Ivan Tibolla, accompagnato per l’occasione dal contrabbassista Giorgio Pellegrini. Arricchiranno la serata anche la partecipazione della Banda Giuseppe Verdi di Sant’Andrea diretta dal M°Paolo Zoccarato e degli allievi della Filarmonica di Campodarsego e Camposampiero.

Cornice dello spettacolo sarà l’argine del fiume Tergola, nei pressi della preziosa chiesa di Panigale.

L’appuntamento è per venerdì 6 luglio alle ore 21.20, in caso di maltempo lo spettacolo si terrà domenica 8 luglio (a Bronzola c/o chiesetta di Panigale o al Teatro Aurora).

Ingresso unico 5 euro con possibilità di acquistare il biglietto in prevendita presso: Tabaccheria Andriolo – via Antoniana 165 – tel. 049/9200459, Ristobar La fontana – piazza Don Pianaro – tel. 049/9201559, Tabaccheria Airone – via Antoniana 218 – tel. 049/5566496, Biblioteca Comunale – via Roma 5 – tel. 049/5564013.

Per informazioni contattare la Biblioteca Comunale di Campodarsego al numero 049/5564013.

Il Mulino di Dio è inserito nella programmazione del prestigioso Opera Estate Festival Veneto e in Rete Eventi.

IL MULINO DI DIO

Casse, campane, bande e trattori

Un secolo di vita a Campodarsego raccontata a teatro

di e con Filippo Tognazzo

musiche a cura di

M° Ivan Tibolla – pianoforte

Giorgio Pellegrini – contrabbasso

e la partecipazione di

Banda Giuseppe Verdi di Sant’Andrea di Campodarsego diretta dal M° Paolo Zoccarato

Accademia Filarmonica di Campodarsego e Camposampiero

Prodotto da Zelda – compagnia teatrale professionale in collaborazione con il Comune di Campodarsego

venerdì 6 luglio – ore 21.20, in caso di maltempo domenica 8 luglio a Bronzola c/o chiesetta di Panigale

Ingresso unico 5 euro

Prevendita presso:

Tabaccheria Andriolo – via Antoniana 165 – tel. 049/9200459

Ristobar La fontana – piazza Don Pianaro – tel. 049/9201559

Tabaccheria Airone – via Antoniana 218 – tel. 049/5566496

Biblioteca Comunale – via Roma 5 – tel. 049/5564013

per informazioni:

049 5564013

biblioteca@comune.campodarsego.pd.it

www.comune.campodarsego.pd.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular