sabato, Dicembre 2, 2023

Area Riservata

HomeAltroFermentación di Enrique Vargas

Fermentación di Enrique Vargas

Foto di Ernesto Pietrantonio

Va in scena al Funaro di Pistoia, da venerdì 22 a domenica 30 settembre, Fermentación l’ultima creazione del Teatro de los Sentidos di Enrique Vargas, drammaturgo, regista e antropologo colombiano, che in più di 30 anni ha sviluppato un linguaggio poetico che ha profondamente influenzato il teatro contemporaneo. Artista residente del Funaro fin dalla sua nascita (nel 2009), dove ha anche stabilito la sede italiana della sua Scuola sulla Poetica dei sensi (dal 26 al 28 ottobre si terrà il 1° livello del 2° ciclo – Poetica e oscurità dello spazio), Vargas, con il Teatro de los Sentidos continua con Fermentación la sua ricerca sull’immaginario e la poetica delvino (che venne iniziata con lo spettacolo La memoria del Vino). Con il chicco d’uva come guida, Fermentación – con la regia e la drammaturgia di  Enrique Vargas, il coordinamento del progetto di Patrizia Menichelli e Gabriella Salvaterra, anche curatrice del disegno dell’immaginario, la direzione musicale di  Gabriel Hernández e Stephane Laidet, la direzione tecnica di Gabriel Hernández , il disegno luci di Francisco Javier García, i costumi di Patrizia Menichelli, il paesaggio olfattivo a cura di Nelson Jara, il paesaggio sonoro a cura di Pancho Javier Garcia e con  Gabriel Hernández, Stephane Laidet, Patrizia Menichelli, Gabriella Salvaterra, Massimiliano Barbini, Romina Breschi, Lisa Cantini, Antonella Carrara, Rossana Dolfi, Francesca Giaconi, Peppe Fonzo – si focalizza sulla poetica della trasformazione. Lo spettatore-viaggiatore viene condotto attraverso il passato del chicco come pianta e attraverso il suo futuro come liquido prezioso eraffinato. Dalle foglie del ramo alle radici fino al vino scendendo nelle visceredella terra dove, come una premonizione, la trasformazione in vino è attesa intensamente.Il profumo evoca la memoria del vino quando ancora era legno, noce, erba. Il sapore non viene sperimentato solo dal palato, ma dal corpo e dall’anima. Nel finale, una celebrazione musicale per festeggiare la nascita del vino.Questa opera si è nutrita della ricerca personale di ciascuno dei membri del Teatro de los Sentidos e dei partecipanti ai gruppi di ricerca sulla poetica sensoriale. Il regista ha orientato la ricerca e la poetica.

I progetti del Teatro de los Sentidos hanno la loro origine con la constatazione che, con spesso il pubblico degli spettacoli si converte in un elemento passivo. In questo caso obiettivo primario del lavoro è potenziare la partecipazione creativa degli spettatori attraverso un’esperienza intima: chi partecipa viene accompagnato in un percorso alla riscoperta di sé stesso, in un ambiente unico che favorisce il risveglio del proprio immaginario ancestrale.

L’attività del Funaro vede il sostegno del progetto Patto per il riassetto del sistema teatrale della Toscana di Regione Toscana e di Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia. Fermentación è realizzato con il sostegno di Vannucci Piante e del Consorzio Vino Chianti Classico.

 

Regia e drammaturgia: Enrique Vargas Coordinamento del progetto: Patrizia Menichelli e Gabriella Salvaterra,Disegno dell’immaginario:Gabriella Salvaterra

Direzione musicale: Gabriel Hernández e Stephane Laidet, Direzione tecnica: Gabriel Hernández , Disegno luci:Francisco Javier García

Costumi: Patrizia Menichelli, Paesaggio olfattivo: Nelson Jara, Paesaggio sonoro:Pancho Javier Garcia

Attori: Gabriel Hernández, Stephane Laidet, Patrizia Menichelli, Gabriella Salvaterra, Massimiliano Barbini, Romina Breschi, Lisa Cantini, Antonella Carrara, Rossana Dolfi, Francesca Giaconi, Peppe Fonzo.

Direzione artistica TDS: Enrique vargas, Coordinamento artistico TDS: Patrizia Menichelli , Direttore tecnico Teatro de los Sentidos: Gabriel Hernàndez Direttore tecnico Centro Culturale il Funaro: Fabio Giommarelli,AmministrazioneTDS: Mìriam Rifè, Produzione TDS:Carlos Calvo, Lidia Figueras, Distribuzione TDS: Claudio Ponzana

 

SPETTACOLO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PREVENDITA BIGLIETTI DAL 3 SETTEMBRE 2012 presso Centro Culturale il Funaro

Tel. (+39) 0573 977225 – (+39) 377 6652089

Durata: 1 h 10 circa

Ingressi: ore 19, ore 20.30, ore 22

Centro Culturale il Funaro

Via del Funaro, 16/18 – 51100 Pistoia – Italia

T/F +39 0573 977225   T +39 0573 976853   info@ilfunaro.org

www.ilfunaro.org

Facebook Il Funaro

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular